Pagina 8 di 19 PrimaPrima ... 67891018 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 188
  1. #71
    Buco Nero L'avatar di Huniseth
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Valle d'Aosta
    Messaggi
    11,324
    Taggato in
    830 Post(s)

    Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)

    Uhmm.. Angeloma sta diventando un mio competitor agguerrito....
    Mi raccomando, lo specchio va messo con il vetro e il tubo con le lattine, per la parte elettronica c'è un contenitore a parte.
    Non condivido l'idea dello spotting, è più pratico ma alla fine non lo si userà. Quando si va in giro osservare il cielo è l'ultimo dei pensieri.
    Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
    La Mia Strumentazione

  2. #72
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)

    Veramente, lo spotting scope servirebbe solo per osservazione terrestre, complementare al telescopio.
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  3. #73
    Pianeta L'avatar di oggisky
    Data Registrazione
    Oct 2016
    Messaggi
    59
    Taggato in
    2 Post(s)

    Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)

    Ma quel celetron 114/1000 goto non è quello citato nel vademecum?

    Il motore è cosa buona e giusta per i principianti?

  4. #74
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)

    Il 114/1000 è un telescopio con barlow incorporata fissa e prestazioni ottiche già di suo inferiori a quelle possibili teoricamente in base al suo diametro. Poi in effetti è pure un 110, non un 114.

    Se un principiante può, o vuole (giustamente a mio avviso) inizialmente investire poco per vedere quanto eventualmente si consolida il suo interesse (può anche non accadere ed essere una curiosità passeggera in fin dei conti, si o no?) e spende una parte importante del budget che ha stanziato in funzionalità o accessori non indispensabili, il risultato principale che otterrà è che la somma deviata su cose collaterali verrà tolta dal valore dell'ottica, che è quella che ti fa vedere bene le cose.

    Se un neopatentato vuol comprarsi un'auto nuova e può spendere 8000 euro, che è meglio che si compri, a km0 così risparmia un paio di mila (@Svelo oooo! ) euro, una grande Punto 1.2 col motore Fire e una scocca da quasi 5 stelle alle prove di crash, ma tinta pastello, senza autoradio né alzacristalli elettrici dietro e tutti gli ammennicoli, o una Trabant con cerchi in lega, bluetooth, vernice metallizzata, bagagliaio rivestito in moquette e cruscotto illuminato coi leddini blu?

    I soldi che vanno su una funzionalità comoda ma non insostituibile (trovarsi gli oggetti da solo in cielo) vengon detratti da ciò che il costruttore mette su specchio, meccanica della montatura e oculari. o lì, o là. Babbo Natale non esiste.

    Ti interessa vedere al meglio possibile in rapporto alla spesa OPPURE avere in mano un telecomando con tanti bei tastini? Per poche centinaia di euro, di riffa o di raffa devi scegliere, o l'una o l'altra cosa. O tre oculari una barlow e un erettore di immagine di Paperino, o un oculare decoroso.
    O un po' più di diametro, o qualche lucetta e cosa che va colle pile.

    fai tu...

    PS/Si può certamente avere una buona ottica potente e un GoTo efficiente e preciso su una montatura a forcella stabile. Es. Celestron CPC 925 GPS XLT. Fanno... circa 3000 euro. Che fa, Bonifico o Carta?

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di Valerio Ricciardi; 21-11-2016 alle 10:13
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

  5. #75
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,048
    Taggato in
    2393 Post(s)



    Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)

    Citazione Originariamente Scritto da oggisky Visualizza Messaggio
    Ma quel celetron 114/1000 goto non è quello citato nel vademecum?
    leggilo bene il vademecum, perché io non mi sognerei mai di consigliare un barlowato con goto

  6. #76
    SuperGigante L'avatar di PHIL53
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Montecastrilli (TR)
    Messaggi
    2,790
    Taggato in
    701 Post(s)

    Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)

    Citazione Originariamente Scritto da oggisky Visualizza Messaggio
    Il motore è cosa buona e giusta per i principianti?
    in estrema sintesi...NO !!
    Grag - Dobson Expl. Scientific 16" - ES 82° 18mm & Meade 24mm 2" - ES 14mm & 8,8mm - Telrad - Filtri UHC - OIII - SkySafari 4 Plus

  7. #77
    Nana Bruna L'avatar di Laoz74
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Augusta
    Messaggi
    182
    Taggato in
    9 Post(s)

    Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)

    Scusate ma il celestron a cui fate riferimento è l'astromaster 114 ? Propio ieri ne ho visto uno da Euronics su montatura equatoriale corredata di oculari da 25 e 10.

  8. #78
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)

    La stessa ottica è normale sia offerta in varie configurazioni.

    Quello là che hai visto tu da Euronics, sta bene dove sta.

    Da Trony ed Euronics mi è capitato di vedere dei rifrattori barlowati indegni, su montature equatoriali rachitiche, montati su treppiedi con le zampe circa di fil di ferro, ma dotati di messa a fuoco motorizzata a batterie col telecomando (sic). Che era l'argomento di vendita principale... denominati "telescopi elettronici"... figo, pure il telecomando a filo per mettere a fuoco!
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

  9. #79
    Sole L'avatar di Darth Fener
    Data Registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    850
    Taggato in
    68 Post(s)

    Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)

    Citazione Originariamente Scritto da Valerio Ricciardi Visualizza Messaggio
    La stessa ottica è normale sia offerta in varie configurazioni.

    figo, pure il telecomando a filo per mettere a fuoco!
    Per metterlo sul fuoco sarebbe stato piu appropriato
    M-C 127/1900 F15 Bresser-Messier / Rifrattore Bresser Messier Ar127L/1200 Exos2 GoTo

  10. #80
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)

    Mi vien da piangere...
    Se c'è una scintilla di passione, questa roba indegna la soffoca sul nascere...
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

Discussioni Simili

  1. primo telescopio non da dilettante
    Di Robyssion nel forum Primo strumento
    Risposte: 61
    Ultimo Messaggio: 27-07-2016, 23:00
  2. Sempre la solita luna...
    Di zeppo nel forum Il mondo notturno
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 08-09-2015, 20:58
  3. la solita...M31
    Di ixio nel forum Deep Sky
    Risposte: 55
    Ultimo Messaggio: 06-10-2014, 07:10
  4. La solita supernova.....
    Di cosmax nel forum Report osservativi
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 09-02-2014, 21:56
  5. La fatidica domanda: quale telescopio?
    Di StarRider nel forum Primo strumento
    Risposte: 87
    Ultimo Messaggio: 17-02-2013, 16:39

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •