Risultati da 81 a 90 di 188
Discussione: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
-
21-11-2016, 10:47 #81
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Vabbè, però se uno ha una passione che sta nascendo, non si va a comprare un telescopio da Euronics eh.
Però si, hai ragione. Mi chiedo il motivo di creare strumenti di questo tipo.M-C 127/1900 F15 Bresser-Messier / Rifrattore Bresser Messier Ar127L/1200 Exos2 GoTo
-
-
21-11-2016, 11:24 #82
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
scusa, era guida all'acquisto
http://www.astronomia.com/forum/show...scopio#tele400
http://www.astronomia.com/forum/atta...3&d=1361699269
"ed il “famigerato” 114mm (barlowato) GoTo."
Non so se ho sbagliato modello, ma sono partito da questo tuo messaggio, che ho interpretato come soluzione accettabile, se ho capito male me ne scuso.
-
21-11-2016, 12:22 #83
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,048
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
-
21-11-2016, 22:03 #84
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Lo voglio anch'io il telecomando a filo !!!!!
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
21-11-2016, 22:04 #85
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Ormai è preistoria... ora c'è BT e WI-FI.
Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
23-11-2016, 23:58 #86
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Tornando a questo consiglio iniziale, magari osando un po' di più sull'oculare aggiuntivo, avrei qualche altra domanda su gli accessori extra
1) nel caso un giorno volessi comprare un motore, quel cavalletto sarebbe adeguato?
2) per le osservazioni terrestri, mi servirebbe una lente per capovolgere le immagini? come si chiamano e quanto costano?
3) il filtro lunare a cosa serve? domanda forse scema, ma cosa cambia dall'averlo e non averlo? quale prendere?
4) su questo tipo di telescopio posso comprare un adattatore per fotocamera o cellulare? price?
Vorrei fare un calcolo di massima per questa soluzione costruita pezzo per pezzo
Grazie per la pazienza
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
24-11-2016, 08:11 #87
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
1) Eh... no, assolutamente no... nessun cavalletto è adeguato: non ha movimenti demoltiplicati e poi si può muovere con un movimento frenato da una frizione regolabile (appunto "testa fluida" da telecamera) secondo alto/basso e destra/sinistra, quindi nulla di più inadatto ad essere automatizzato.
2) No, assolutamente no non ti serve: se monti dietro al telescopio una diagonale a 90° pensata per astronomia, con dentro uno specchio a 45* o un prisma a 90° che fanno la stessa cosa, l'immagine sarà già dritta (non vedrai passanti camminare coi piedi in aria o conifere con la punta in basso). Solo sarà invertita destra-sinistra, come in uno specchio. Per osservazioni terrestri che non siano lo scopo principale dell'acquisto, fidati, va bene lo stesso. Ci si fa l'occhio subito a muovere dx-sx in senso invertito.
(continuo dopo che ora devo uscire poi torno)INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
24-11-2016, 08:13 #88
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,048
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
il consiglio che ti ho dato era incentrato prevalentemente per rientrare dentro un determinato budget senza precludersi l'osservazioni da qualsiasi sito, però le tue domande ci portano gioco forza a modificare il set up citato:
no, quello è un semplice ma robusto cavalletto video, adatto allo scopo del mak ma non per l'inseguimento degli oggetti.
2) per le osservazioni terrestri, mi servirebbe una lente per capovolgere le immagini? come si chiamano e quanto costano?
3) il filtro lunare a cosa serve? domanda forse scema, ma cosa cambia dall'averlo e non averlo? quale prendere?
4) su questo tipo di telescopio posso comprare un adattatore per fotocamera o cellulare? price?
Vorrei fare un calcolo di massima per questa soluzione costruita pezzo per pezzo
Grazie per la pazienza
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
24-11-2016, 19:23 #89
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Grazie per le risposte.
Allora, sul discorso motore goto, anche io vorrei capire meglio un po' se con lo strumento iniziale ne vale la pena o meno.
Un conto è: ha programmate tutte le stelle, ed una volta puntato (che so, verso la stella polare, invento) mi trova tutto lui ed io mi godo lo spettacolo... un altro è, come dicevi, mi devo trovare tutto io e lui poi segue.
Anche sul discorso terra che gira ho qualche dubbio :p nel senso, ho capito che gli oggetti si spostano (o meglio mi sposto io), ma se parliamo di oggetti che comunque non vedrei con questo telescopio fa niente, se invece la maggior parte delle cose richiede una buona manualità per essere seguita, allora forse il motore ha senso anche per me che ho visione limitata e che sono un dilettante completo...
così a naso direi di no, ma potrei sbagliarmi
Sul discorso cosa voglio, sicuramente anche dare un'occhiata allo skyline della mia city e alle montagne, ma a quanto ho letto questo strumento per iniziare va bene, se comunque voglio un tutto in uno e do la precedenza a stelle e pianeti
Oltre all'osservazione ad occhio nudo, non mi dispiacerebbe fare delle fotografie o video, ma nulla di professionale, mi basta la qualità del cellulare (galaxy s7), dato che non ho reflex o macchine professionali.
Infine sul discorso diagonale e prisma per raddrizzare le foto... al momento proprio non ho neanche idea di cosa state parlando, quindi non ho capito se sono pezzi del telescopio da impostare o se si comprano a parte
-
24-11-2016, 21:48 #90
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
I cosiddetti sistemi go-to funzionano così, hanno un database (ormai oltre 40000 oggetti) e basta inserire il nome dell'oggetto da osservare e loro lo trovano (previo adeguato allineamento alla polare) e soprattutto lo inseguono (così puoi andare al bagno o invitare un fila di amici...l'oggetto sarà sempre nell'oculare). Sistemi più semplici hanno solo la motorizzazione per l'inseguimento, quindi sta a te trovare l'oggetto. Un sistema go-to da montare su una montatura predisposta costa sui 400€.
Le mie astrofoto: https://telescopius.com/profile/ale.crl
Newton SW 250/1200 EQ6 | CCD Sbig ST8-XME | Binocolo RP Optix 10x50
-
Discussioni Simili
-
primo telescopio non da dilettante
Di Robyssion nel forum Primo strumentoRisposte: 61Ultimo Messaggio: 27-07-2016, 23:00 -
Sempre la solita luna...
Di zeppo nel forum Il mondo notturnoRisposte: 3Ultimo Messaggio: 08-09-2015, 20:58 -
la solita...M31
Di ixio nel forum Deep SkyRisposte: 55Ultimo Messaggio: 06-10-2014, 07:10 -
La solita supernova.....
Di cosmax nel forum Report osservativiRisposte: 4Ultimo Messaggio: 09-02-2014, 21:56 -
La fatidica domanda: quale telescopio?
Di StarRider nel forum Primo strumentoRisposte: 87Ultimo Messaggio: 17-02-2013, 16:39
Nebulosa IC1396 [APOD 20-07-2025]
Oggi, 08:45 in APOD by Astronomia.com