Pagina 11 di 19 PrimaPrima ... 910111213 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 188
  1. #101
    Pianeta L'avatar di oggisky
    Data Registrazione
    Oct 2016
    Messaggi
    59
    Taggato in
    2 Post(s)

    Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)

    Citazione Originariamente Scritto da Tucana Visualizza Messaggio
    Se il telescopio non è in temperatura avrai sostanzialmente un peggioramento della qualità delle immagini. Dai un'occhiata qui dove viene spiegato tutto per bene.
    Grazie del link, molto chiaro.

    Ho un dubbio sul discorso sbalzo termico brusco vs lenti... Come evitarlo passando dalla casa al balcone?

    Inoltre, come si capisce se il telescopio si è acclimatato? Immagino con l esperienza, quando si impara a riconoscere gli effetti collaterali citati e la loro assenza

  2. #102
    Pianeta L'avatar di oggisky
    Data Registrazione
    Oct 2016
    Messaggi
    59
    Taggato in
    2 Post(s)

    Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)

    Citazione Originariamente Scritto da Valerio Ricciardi Visualizza Messaggio
    Sotto, come già consigliatoti o il sempre versatilissimo cavalletto Amazon Basics

    https://www.amazon.it/AmazonBasics-T...s=video+tripod

    o la AZ3

    http://www.otticatelescopio.com/it/t...y-watcher.html

    che va però completata con un attacco a seconda dell'ottica che scegli.
    l'amazon basics non sembra più disponibile
    il secondo è migliore per giustificare i 30 euro in più?

    l'attacco da comprare era inteso per l'az o anche per il basics?
    avendo scelto il bresser 100 / 1400, che attacco dovrei prendere?

    o se avete altri treppiedi validi da suggerire su quella cifra, se posso comprare su amazon è meglio che ho un buono da consumare

    grazie

  3. #103
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)

    Se non è disponibile come Amazon Basics, intanto ti compri l'ottica quando puoi, poi si vede.

    Peraltro lo stesso medesimo cavalletto era su Amazon anche con un altro marchio, a prezzo lievemente più alto. Ancora a quel prezzo lo preferisco alla AZ3 anche se quest'ultima ha dei moti micrometrici.

    https://www.amazon.it/Ravelli-AVT-Pr...0139470&sr=1-3

    Se vuoi spendere qualcosinina in più questo è ancora meglio, ci stan bene anche un Mak da 150 o un C6 comodi comodi, e potresti a mio avviso un domani adattarci anche una testa equatoriale sin dalla EQ3.2 o Mon-1 o CG-4 o Exos-1

    https://www.amazon.it/AVTP-Treppiede...ywords=ravelli

    L'unica cosa arriva a 138,4 cm (dipende da quanto sei alto tu).

    La convenienza dell'uno o dell'altro acquisto dipende anche dall'entità del buono
    (e quindi dalla differenza che ci devi metter tu...)
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

  4. #104
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)

    Citazione Originariamente Scritto da oggisky Visualizza Messaggio
    l'attacco da comprare era inteso per l'az o anche per il basics?
    avendo scelto il bresser 100 / 1400, che attacco dovrei prendere?
    Il bresser 100/1400 e lo sky-watcher 127/1540 hanno ambedue sotto anche almeno un foro con "passo cavalletto macchina fotografica", quindi non ti servono adattatori.

    La AZ3 ha una variante che sopra ha una slitta con vite tipo macchina fotografica (e sei a posto), che costa un po' di più; oppure devi adattarci un morsetto attacco Vixen. La slitta accessoria si compra anche a parte.

    Di suo ha solo due fori distanziati di un tot, ai quali con due pomelli si collegano i due anelli che serrano un ottica come un piccolo Newton da max 150/750 o un rifrattore da 70-90 di apertura e 700-900 di focale, o rifrattori 102/500 o un 127/600, di più no.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

  5. #105
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,048
    Taggato in
    2393 Post(s)



    Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)

    Citazione Originariamente Scritto da oggisky Visualizza Messaggio
    Ho un dubbio sul discorso sbalzo termico brusco vs lenti... Come evitarlo passando dalla casa al balcone?
    Tirandolo fuori in anticipo, diciamo 30-40 minuti prima, se fosse un tubo chiuso (SCT o Mak) lo metti in verticale e con il visual back aperto (facendo attenzione che nulla ci cadi dentro) così che l'aria calda è aiutata a uscire prima, per quanto riguarda il calo violento e drastico delle temperature notturne, li purtroppo non ci si può far nulla!

    Inoltre, come si capisce se il telescopio si è acclimatato? Immagino con l esperienza, quando si impara a riconoscere gli effetti collaterali citati e la loro assenza
    Come possiamo accorgerci se il nostro strumento non è in temperatura?



    • L’effetto visuale classico è quella che osserviamo direttamente nel l'oculare, soprattutto quando si osservano oggetti luminosi (Pianeti, Luna, stelle particolarmente luminose) è data proprio dall’aria “calda” all’interno del tubo che con moti turbolenti cercano di risalire per termoregolarsi con l’aria fredda dell’esterno, e comporta l’effetto che gli oggetti osservati mostrano un’effetto “bollitura” un po’ quello che succede quando si puntano oggetti bassi all’orizzonte che soffrono della turbolenza atmosferica.
    • Un altro effetto visuale classico, è il problema della focheggiatura, uno specchio non in temperatura non raggiungerà mai (o con molta fatica) il punto di fuoco.

  6. #106
    Pianeta L'avatar di oggisky
    Data Registrazione
    Oct 2016
    Messaggi
    59
    Taggato in
    2 Post(s)

    Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)

    Citazione Originariamente Scritto da Valerio Ricciardi Visualizza Messaggio
    Il bresser 100/1400 e lo sky-watcher 127/1540 hanno ambedue sotto anche almeno un foro con "passo cavalletto macchina fotografica", quindi non ti servono adattatori.

    La AZ3 ha una variante che sopra ha una slitta con vite tipo macchina fotografica (e sei a posto), che costa un po' di più; oppure devi adattarci un morsetto attacco Vixen. La slitta accessoria si compra anche a parte.

    Di suo ha solo due fori distanziati di un tot, ai quali con due pomelli si collegano i due anelli che serrano un ottica come un piccolo Newton da max 150/750 o un rifrattore da 70-90 di apertura e 700-900 di focale, o rifrattori 102/500 o un 127/600, di più no.
    Grazie, ho ordinato il bresser, sono sicuro che con quella fascia di prezzo mi avete consigliato il meglio

    Tra l altro ho visto che a casa ho un vecchio cavalletto di una macchina fotografica... Se regge, finché non arriva il basic al giusto prezzo, uso quello per far le prime prove

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  7. #107
    Gigante L'avatar di Tucana
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1,217
    Taggato in
    119 Post(s)

    Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)

    Ottimo acquisto; vedrai che ti divertirai un sacco con il mak.
    Telescopi: Rifrattore, SW 102/500 Acro, SW ED 120/900 su HEQ 5 e CPC 1100 HD. Oculari: serie TS ED, ES 18-40mm, Luminos 23-31mm, Let 28mm e TSED 35mm: Filtri nebulari Astronomik.

  8. #108
    Pianeta L'avatar di oggisky
    Data Registrazione
    Oct 2016
    Messaggi
    59
    Taggato in
    2 Post(s)

    Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)

    Citazione Originariamente Scritto da etruscastro Visualizza Messaggio
    Tirandolo fuori in anticipo, diciamo 30-40 minuti prima, se fosse un tubo chiuso (SCT o Mak) lo metti in verticale e con il visual back aperto (facendo attenzione che nulla ci cadi dentro) così che l'aria calda è aiutata a uscire prima, per quanto riguarda il calo violento e drastico delle temperature notturne, li purtroppo non ci si può far nulla!
    Domanda stupida: ma se lasciassi il telescopio nella scatola dentro un armadio di plastica sul balcone?
    Si può danneggiare in qualche modo? Non ridurrebbe i tempi di attesa?

    Sul come capire "quando è pronto", avevo letto i sintomi, ma mi sa che imparerò a riconoscerli anche quando lievi, solo con l esperienza

  9. #109
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,048
    Taggato in
    2393 Post(s)



    Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)

    bisogna vedere se l'armadio è esposto al sole (soprattutto in estate), potrebbe avere un effetto contrario, se l'armadio invece sta in ombra è logico che un piccolo vantaggio lo porta anche se è sempre consigliato metter "fuori" lo strumento una mezz'ora prima!

  10. #110
    Pianeta L'avatar di oggisky
    Data Registrazione
    Oct 2016
    Messaggi
    59
    Taggato in
    2 Post(s)

    Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)

    Ciao, il telescopio è finalmente arrivato, ed ora finalmente inizio a capire meglio molte cose che prima erano solo astratte

    Senza cavalletto però ovviamente non vado da nessuna parte e sarebbe carino averlo prima di natale per sfruttare i regali ed il maggior tempo
    A questo proposito, il basics ancora non torna in vendita e di spendere 20 euro per lo stesso modello per principio mi blocca
    Potrei spendere questi soldi
    https://www.amazon.it/AVTP-Treppiede...ywords=ravelli
    Se mi confermate che li vale rispetto al basics e che per me (alto 170cm) va bene.

    Poi volevo chiedervi qualche link (se amazon è meglio) per i prismi o gli strumenti per invertire le immagini terrestri
    Ne ho visti di diversi prezzi e volevo capire se con il mio strumento (bresser messeiner 100/1400) fa differenza averne uno costosissimo o uno da 30 euro

    Stesso discorso per gli oculari
    Super plossl è uno standard o c è sp ed sp? Perché anche li vedo prezzi diversi e volevo capire se col mio telescopio uno da 30 euro andava bene o se era sprecato uno migliore perché tanto il telescopio ha limiti
    C era un 7/21 a 60 euro circa, sono buoni quelli doppi o è meglio prenderli singoli? Che parametri devo guardare?

    Grazie

Discussioni Simili

  1. primo telescopio non da dilettante
    Di Robyssion nel forum Primo strumento
    Risposte: 61
    Ultimo Messaggio: 27-07-2016, 23:00
  2. Sempre la solita luna...
    Di zeppo nel forum Il mondo notturno
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 08-09-2015, 20:58
  3. la solita...M31
    Di ixio nel forum Deep Sky
    Risposte: 55
    Ultimo Messaggio: 06-10-2014, 07:10
  4. La solita supernova.....
    Di cosmax nel forum Report osservativi
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 09-02-2014, 21:56
  5. La fatidica domanda: quale telescopio?
    Di StarRider nel forum Primo strumento
    Risposte: 87
    Ultimo Messaggio: 17-02-2013, 16:39

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •