Pagina 12 di 19 PrimaPrima ... 21011121314 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 188
  1. #111
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)

    La testa sembra uguale all'Amazonbasics, il cavalletto appare migliore, più rigido.

    Il Prisma di Amici, così si chiama il raddrizzatore d'immagine: si trova sia angolati a 45° che a 90°; da preferire quello che si reputa piu comodo e che di solito è quello a 45°. Tra economico e costoso, cercherei una via di mezzo; il Mak ha una buona qualità ottica, non la rovinerei con un oggetto troppo dozzinale.

    Per un uso esclusivamente terrestre è molto comodo un'oculare zoom, penso sia più adatto un 8-24.

    Quel Mak ha un campo reale di 1,11 gradi o giù di lì e un oculare fisso da 24mm e 68° li sfrutta tutti con un ingrandimento di 58x: da mettere in preventivo.

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  2. #112
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)

    Citazione Originariamente Scritto da oggisky Visualizza Messaggio
    Potrei spendere questi soldi
    https://www.amazon.it/AVTP-Treppiede...ywords=ravelli
    Se mi confermate che li vale rispetto al basics e che per me (alto 170cm) va bene.
    La testa è esattamente la medesima, il cavalletto per l'utilizzo che ne faresti tu delle due superiore, più rigido e di maggior portata (circa 5 kg in più di limite). Sarebbe adeguatissimo anche a un C8.

    L'altezza massima è un poco inferiore (138,4 cm) una cosa che posso fare stasera è posizionare il mio basics "classico" a quell'altezza e vedere con sopra uno strumento di ingombri comparabili (un C6= ) come mi trovo.
    Io ero 173 alla visita militare... adesso sarò 1,71. Siamo là.

    NOTA Attenzione che i prismi di Amici, a 45°, di norma hanno una "luce libera" inferiore ai diagonali a specchio di buona qualità a 90°, quindi con un oculare "massimo utilizzabile" come il citato 24 mm da 68° potrebbero vignettare.
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

  3. #113
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)

    Facciamo un 20mm da 68° (0,97 di campo reale)?
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  4. #114
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)

    No, ma che dico? Il Prisma di Amici è per la sola osservazione terrestre!
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  5. #115
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)

    Citazione Originariamente Scritto da Angeloma Visualizza Messaggio
    Facciamo un 20mm da 68° (0,97 di campo reale)?
    Come massima focale non mi pare la scelta migliore, già con un 24 mm siamo su 1,71 mm di Pu, con un 20 scendiamo a 1,42 mm... qualche oggetto debole faglielo ben vedere, no?

    ...e poi già 1°,165 non son tanti... non rubiamogli campo utile!
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

  6. #116
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)

    Citazione Originariamente Scritto da Angeloma Visualizza Messaggio
    Il Prisma di Amici è per la sola osservazione terrestre!
    Beh, fa perdere un filo di luminosità e risolvenza, ma non è che se lo usi di notte ti aumentano le tasse... io comunque con uno strumento tanto corto e compatto resterei sul classico buon specchietto o prisma a 90°.
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

  7. #117
    Gigante L'avatar di Riccardo_1
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    1,077
    Taggato in
    38 Post(s)

    Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)

    Io prenderei, come kit "risparmio":

    - un buon plossl da 32mm, per 43x ingrandimenti, 1.18° di campo reale e 2.3 di pu. - quest'ultimo ottimo anche in terrestre
    - un oculare wide-angle da 12-14mm
    - un oculare da 7-8mm per avere il massimo ingrandimento possibile (175x con l'8mm e 200x con il 7mm)

    Il plossl potrebbe essere questo:
    http://www.teleskop-express.de/shop/...lticoated.html

    L'oculare intermedio potrebbe essere questo:
    http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp...=TKswa&Score=1

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di Riccardo_1; 07-12-2016 alle 14:12
    Orion Optics VX8L + base dobson autocostruita. Oculari: Maxvision 68°: 28mm, 16mm; Plossl 10mm; (T-Japan Orto 7mm); Barlow 2.25/1.3x.

  8. #118
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)

    Anch'io faccio così e mi tengo l'mmagine speculare...
    Che dici, un Plössl da 30mm per 50 gradi? La PU e di oltre 2mm... e costa pure poco!
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  9. #119
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)

    Io prenderei, come kit "risparmio"
    E tu chiamalo risparmio... se dà retta a noi, spende un capitale...

    Sì, buono anche il PL 32mm.
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  10. #120
    Gigante L'avatar di Riccardo_1
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    1,077
    Taggato in
    38 Post(s)

    Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)

    Beh, se prende quel 15mm al posto dell'oculare ad alti ingrandimenti può prendere una barlow 2x. Secondo me se scrive a tecnosky chiedendo un plossl da 32mm, quel wide-angle e la barlow se la cava con 120€. Vendendo il 25mm in dotazione, sono 100€ in totale.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Orion Optics VX8L + base dobson autocostruita. Oculari: Maxvision 68°: 28mm, 16mm; Plossl 10mm; (T-Japan Orto 7mm); Barlow 2.25/1.3x.

Discussioni Simili

  1. primo telescopio non da dilettante
    Di Robyssion nel forum Primo strumento
    Risposte: 61
    Ultimo Messaggio: 27-07-2016, 23:00
  2. Sempre la solita luna...
    Di zeppo nel forum Il mondo notturno
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 08-09-2015, 20:58
  3. la solita...M31
    Di ixio nel forum Deep Sky
    Risposte: 55
    Ultimo Messaggio: 06-10-2014, 07:10
  4. La solita supernova.....
    Di cosmax nel forum Report osservativi
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 09-02-2014, 21:56
  5. La fatidica domanda: quale telescopio?
    Di StarRider nel forum Primo strumento
    Risposte: 87
    Ultimo Messaggio: 17-02-2013, 16:39

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •