Pagina 14 di 19 PrimaPrima ... 41213141516 ... UltimaUltima
Risultati da 131 a 140 di 188
  1. #131
    Pianeta L'avatar di oggisky
    Data Registrazione
    Oct 2016
    Messaggi
    59
    Taggato in
    2 Post(s)

    Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)

    Cavalletto ordinato
    Non ho capito se dovrò comprare qualche adattatore, ma spero di no :p

    Per l'oculare da 8mm, sarebbe questo?
    http://www.astrottica.it/planetari/6...ry-ed-8mm.html
    -
    https://www.amazon.it/SKY-WATCHER-Oc...anetary+ED+8mm

    Ridendo e scherzando sto tirando su un telescopio da 400 euro, ma scommetto che ne varrà la pena
    anche se ho letto qualche commentino non positivissimo su questo foro su questi oculari

    sul discorso prisma invece avete voi un paio di link d'esempio? giusto per capire meglio

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  2. #132
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)

    Quello, proprio quello. Più comodi i 60° dell'ED.

    Ma dal momento che un oculare ce l'hai e il cavalletto deve ancora arrivare, non aver premura...
    ambientati col tuo.

    Io l'8 marcato o Tecnosky o TS o OSM o come vuoi lo vedo spesso usato-nuovo su Astrosell, qualcosa risparmi ed è proprio la stessa cosa (se il venditore ha un minimo di feedback ed è conosciuto).
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

  3. #133
    Pianeta L'avatar di oggisky
    Data Registrazione
    Oct 2016
    Messaggi
    59
    Taggato in
    2 Post(s)

    Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)

    Si, hai ragione, ma quasi quasi sfrutto il natale e faccio tutta la spesa adesso

    Per il discorso planetary, questo da 8 hr è diverso da quell'altro?
    http://www.teleskop-express.it/ocula...ts-optics.html

    Per il discorso diagonale prisma amici, non ho ben capito il discorso 45 o 90
    cioè da quanto ho capito 45 è più comodo ma 90 potrebbe essere meglio?
    Di che fascia di prezzo si parla?
    Questo ad esempio com'è?
    http://www.teleskop-express.it/prism...ts-optics.html
    assomiglia molto al pezzo a cui ho agganciato l'oculare :p

    ps ma è normale che il telescopio non abbia praticamente manuale? :o

  4. #134
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)

    Planetary HR: http://www.davidesigillo.eu/test_8.html
    Possono essere un'alternativa più economica dei Planetary ED e cloni, ma non mi sento di consigliarli senza riserve.

    Il Prisma di Amici a 45° si usa per le osservazioni terrestri (di solito) e quello a 90° per le osservazioni astronomiche (di solito).

    E cosa si dovrebbe scrivere nel manuale? Metti l'occhio qui e lo punti verso là, per mettere a fuoco giri la rotellina (o la manopolina)?
    Se preso in kit con la montatura, allora c'è anche il manuale che, spesso, è esaustivo. Il manuale descrive soprattutto come utilizzare correttamente la montatura e, se questa è computerizzata, descrive e spiega più o meno dettagliatamente le varie funzioni del palmare.
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  5. #135
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,048
    Taggato in
    2393 Post(s)



    Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)


  6. #136
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)

    Al momento non ti serve diagonale alcuno, anche perché quello che ti arriva ad onta della montatura plasticosa in realtà otticamente non è indecente nel modo più assoluto.

    Il cavalletto all'altezza sua appena sotto i 14 cm (cui si aggiungerà lo "spessore" dello strumento) è ok, fra l'altro non avendo colonna centrale è abbastanza più stabile quanto a microvibrazioni, oltre che a portata.

    Se ora ti fai venire la comprite compulsiva non mi produrrò più in "consulenze" di sorta.
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

  7. #137
    Gigante L'avatar di Tucana
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1,217
    Taggato in
    119 Post(s)

    Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)

    Aspetta, aspetta, tieni i soldi nel borsellino. Prima prova, impara a conoscere lo strumento e poi si aggiungono le migliore.
    Tanto non mi pare che i negozi stiano per chiudere.
    Telescopi: Rifrattore, SW 102/500 Acro, SW ED 120/900 su HEQ 5 e CPC 1100 HD. Oculari: serie TS ED, ES 18-40mm, Luminos 23-31mm, Let 28mm e TSED 35mm: Filtri nebulari Astronomik.

  8. #138
    Pianeta L'avatar di oggisky
    Data Registrazione
    Oct 2016
    Messaggi
    59
    Taggato in
    2 Post(s)

    Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)

    Citazione Originariamente Scritto da Angeloma Visualizza Messaggio
    Planetary HR: http://www.davidesigillo.eu/test_8.html
    E cosa si dovrebbe scrivere nel manuale? Metti l'occhio qui e lo punti verso là, per mettere a fuoco giri la rotellina (o la manopolina)?
    Se preso in kit con la montatura, allora c'è anche il manuale che, spesso, è esaustivo. Il manuale descrive soprattutto come utilizzare correttamente la montatura e, se questa è computerizzata, descrive e spiega più o meno dettagliatamente le varie funzioni del palmare.
    Bè, se è un telescopio indirizzato anche ai principianti, nessuna informazione è superflua.
    Nella confezione, come spiegazioni c'erano: avvertenze su cosa è male, come pulirlo, e illustrazione a foto su come montarlo, senza alcuna spiegazione esaustiva.
    Ad esempio, non sapendo nulla di telescopi mi sono chiesto quanto debba stringere le varie parti, tipo gli oculari che si fissano stringendo una vita che sembra intaccare direttamente la parte di metallo dello stesso.
    Il puntatore, dalle foto ho capito come si mette, ma ad esempio non è chiaro se va spinto indietro tutto o no, e se la sua posizione avanti ed indietro influisce sulla precisione del puntamento.
    Sempre il discorso oculare vs prisma (il triangolo di plastica ora mi pare di capire che è il prisma da 90 per le osservazioni del cielo), avrò stretto bene? è normale che gira liberamente e che lo devo tenere fermo a mano per guardare?
    Distanza occhio dall'oculare? l'altro occhio chiuso o all'american sniper? :p
    Lo so che sono banalità per chi è già pratico, ma un principiante è pieno di dubbi.
    Essendo probabilmente anche strumenti delicati, io qualche parolina in più su carta l'avrei spesa.
    Comunque mentre scrivevo il post e riguardavo il "manuale", ho trovato un link utile
    http://archive.bresser.de/download/Messier/ (tra l'altro l'url scritto sui fogli era un altro, quello è un redirect, e bastava uno slash in più per ricevere pagina non trovata :p ), ora me lo scarico e vedo se c'è scritto qualcosa di utile.

  9. #139
    Pianeta L'avatar di oggisky
    Data Registrazione
    Oct 2016
    Messaggi
    59
    Taggato in
    2 Post(s)

    Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)

    Citazione Originariamente Scritto da Valerio Ricciardi Visualizza Messaggio
    Al momento non ti serve diagonale alcuno, anche perché quello che ti arriva ad onta della montatura plasticosa in realtà otticamente non è indecente nel modo più assoluto.

    Il cavalletto all'altezza sua appena sotto i 14 cm (cui si aggiungerà lo "spessore" dello strumento) è ok, fra l'altro non avendo colonna centrale è abbastanza più stabile quanto a microvibrazioni, oltre che a portata.

    Se ora ti fai venire la comprite compulsiva non mi produrrò più in "consulenze" di sorta.
    Nessuna comprite compulsiva, però penso sia normale voler subito vedere i superzoom e poter ammirare anche un po' il panorama.
    Per natale ok per il cavalletto in arrivo, con il quale finalmente potrò testare bene il telescopio, e posso anche aspettare l'offertina per l'oculare, ma è corretto no che così con il prisma che ho in dotazione il terrestre lo vedo al contrario no?
    Da poco esperto nella ricerca nel firmamento, è normale un piccolo ripiego temporaneo iniziale sul terrestre per ammirare le potenzialità dello strumento no? quindi se non ho capito male (dato che ancora non ho il cavalletto), mi servirà un prisma amico a 45 gradi, e volevo capire quale.
    Non voglio certo buttare i soldi, figuriamoci, su quello sto sempre attento

    PS Poi nel mentre mi comprerò qualche giocattolo per fare le foto con il cellulare, ho visto dei cosi universali a poco prezzo che dovrebbero andare bene.

  10. #140
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)

    Sul terrestre vedresti invertita la destra con la sinistra, esattamente come per tutta la vita han visto i fotografi quando inquadravano col mirino a pozzetto di una Rolleiflex, di una Zenza Bronica, di un'Hasselblad e così via, che te ne importa? Le cose non le vedresti capovolte!

    Non ti serve il prisma di Amici!
    A meno di non aver comprato il telescopio per scroccare la lettura del giornale a quello della terrazza di fronte senza pagarlo.
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

Discussioni Simili

  1. primo telescopio non da dilettante
    Di Robyssion nel forum Primo strumento
    Risposte: 61
    Ultimo Messaggio: 27-07-2016, 23:00
  2. Sempre la solita luna...
    Di zeppo nel forum Il mondo notturno
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 08-09-2015, 20:58
  3. la solita...M31
    Di ixio nel forum Deep Sky
    Risposte: 55
    Ultimo Messaggio: 06-10-2014, 07:10
  4. La solita supernova.....
    Di cosmax nel forum Report osservativi
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 09-02-2014, 21:56
  5. La fatidica domanda: quale telescopio?
    Di StarRider nel forum Primo strumento
    Risposte: 87
    Ultimo Messaggio: 17-02-2013, 16:39

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •