Pagina 5 di 19 PrimaPrima ... 3456715 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 181
  1. #41
    Pianeta L'avatar di moro1
    Data Registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    91
    Taggato in
    3 Post(s)

    Re: Finalmente la scelta del primo telescopio

    Citazione Originariamente Scritto da Angeloma Visualizza Messaggio
    Sei arrivato a questa conclusione in tempi veramente rapidi: mi compiaccio!

    Però ci si può avvicinare, a patto di mettere in gioco alcune decine migliaia di Euro...

    Con qualsiasi telescopio si può osservare qualsiasi cosa: qualcosa meglio, qualcosa peggio... tutto in dipendenza dell'apertura.
    Il Mak 127 di Skywatcher ha la stessa lunghezza focale di un comune Newton f5 da 300mm e, con lo stesso oculare, si vedrà un campo analogo e molte delle stesse cose, ma... non allo stesso modo!

    Dico, ma se uno ha un settantino o un ottantino cosa fa? E farà quel che può, tutto è relativo! Anche con un 300mm, sarai comunque più limitato che con un mezzo metro...
    Il concetto tuo non fà una piega , e grazie a voi , a te ho capito l'importanza del diametro. Però mi allaccio al concetto che ho scritto prima a Gianluca97 , mirando ad un telescopio GoTo.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  2. #42
    Gigante L'avatar di Tucana
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1,217
    Taggato in
    119 Post(s)

    Re: Finalmente la scelta del primo telescopio

    Citazione Originariamente Scritto da moro1 Visualizza Messaggio
    in quanto presumo che un telescopio GoTo sia prima osservabile il cielo, rispetto ad un Dobson in cui prima bisogna puntarlo , regolarlo , etc...
    Purtroppo no, magari fosse così, anzi in alcuni casi è anche il contrario. Il sistema go-to del telescopio che hai indicato va impostato prima e non è immediatamente operativo. Per altri addirittura occorre fare l'allineamento della montatura alla Stella Polare e almeno ad una stella che propone il sistema.
    Il dobson invece basta montarlo e si è già in pista. Sì è da collimare, ma questa non è un'operazione da compiere tutte le volte (dipende anche dalla tipologia di dobson).

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Telescopi: Rifrattore, SW 102/500 Acro, SW ED 120/900 su HEQ 5 e CPC 1100 HD. Oculari: serie TS ED, ES 18-40mm, Luminos 23-31mm, Let 28mm e TSED 35mm: Filtri nebulari Astronomik.

  3. #43
    SuperGigante L'avatar di Gianluca97
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Castiglione D'Adda (LO)
    Messaggi
    2,296
    Taggato in
    170 Post(s)

    Re: Finalmente la scelta del primo telescopio

    Citazione Originariamente Scritto da Angeloma Visualizza Messaggio
    Con qualsiasi telescopio si può osservare qualsiasi cosa: qualcosa meglio, qualcosa peggio... tutto in dipendenza dell'apertura.
    ...
    Dico, ma se uno ha un settantino o un ottantino cosa fa? E farà quel che può, tutto è relativo! Anche con un 300mm, sarai comunque più limitato che con un mezzo metro...
    Assolutamente vero quello che dici, la mia frase era riferita ai telescopi che si stavano prendendo in considerazione qua: sul fatto che tra un dobson da 250mm e un mak da 127mm ci sia una bella differenza nel deep sky a favore del primo siamo d'accordo giusto? Poi uno fa tutto quello che può con quello che ha, ma visto che in questo caso la scelta era tra i due se l'interesse era per il deep sky il diametro vince

    @moro1, se prediligi il GoTo per questioni di tempo posso capire, ma per farti un esempio: stai puntando Orione e vuoi spostarti sull'Orsa Maggiore (esempio a caso) i motori impiegheranno più tempo a raggiungere l'obbiettivo rispetto a prendere il telescopio e ruotarlo di 180° è anche vero che lui (se hai fatto un allineamento preciso) ti fa trovare l'oggetto nell'oculare al primo colpo...
    Adesso che ci penso, prova a guardare se ti interessa un sistema con push-to: in pratica tu selezioni l'oggetto e muovi manualmente il telescopio, hai però un piccolo monitor che ti guida fino a centrare l'oggetto.
    Qua un esempio di dobson: http://www.astroshop.it/orion-telesc...pe-dob/p,33297

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Osservo con Dobson Skywatcher 8"; oculari: ES 24mm 68°, ES 8,8mm 82°, Planetary HR 6mm 60° Fotografo con una Pentax K5 e Sky-Watcher 80ED su EQ5 SynScan

  4. #44
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Finalmente la scelta del primo telescopio

    Se si tratta di scegliere tra la versione manuale e quella computerizzata dello stesso telescopio, sono d'accordo.

    Se si tratta di scegliere tra un grosso Dobson manuale e un cazzabuboletto elettronico, per me è sicuramente meglio osservare anche solo 5 oggetti, ma osservarli bene, che osservarne 20 e male.
    È lecito pensarla diversamente.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  5. #45
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Finalmente la scelta del primo telescopio

    Citazione Originariamente Scritto da Angeloma Visualizza Messaggio
    Se si tratta di scegliere tra la versione manuale e quella computerizzata dello stesso telescopio, sono d'accordo. Se si tratta di scegliere tra un grosso Dobson manuale e un cazzabuboletto elettronico, per me è sicuramente meglio osservare anche solo 5 oggetti, ma osservarli bene, che osservarne 20 e male.
    Totalmente, assolutamente, integralmente d'accordo:

    io un Dobson a "puntamento assistito vadeqquàvadellàancor'unpòfermatemo'cesei" lo capisco, potendo, può avere assolutamente senso proprio per superare il "limite intrinseco" del Dobson;

    una parodia di un sistema GoTo serio di una montatura seria, per la stessa cifra se non di più, costretto per giunta a rinunciare a diametro e focale in cambio di un po' di ingranaggi e motorini in purissima plasticaccia economica su supporti montati a rivetti, proprio non ha senso.

    Specie dopo che tempo fa con inenarrabili ragionamenti e accroccaggi da Meccano (compreso l'uso di veri pezzi di original Meccano di mio figlio) son riuscito non si sa come a far rifunzionare la montatura monobraccio sfasciata di un piccolo 5" Mak: aprirla, vedere com'era fatta e avere l'istinto di ficcare tutto nella differenziata fu tutt'uno. Son riuscito a rimetterla in sesto... "pe' tigna" (...e che, vinceva lei?).

    Ha più dignità un rockerbox fatto in tavolaccio di abete di recupero (da palanca edile) lavorato ad ascia e sega. Rozzo per rozzo, almeno è robusto.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

  6. #46
    Pianeta L'avatar di moro1
    Data Registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    91
    Taggato in
    3 Post(s)

    Re: Finalmente la scelta del primo telescopio

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca97 Visualizza Messaggio
    Assolutamente vero quello che dici, la mia frase era riferita ai telescopi che si stavano prendendo in considerazione qua: sul fatto che tra un dobson da 250mm e un mak da 127mm ci sia una bella differenza nel deep sky a favore del primo siamo d'accordo giusto? Poi uno fa tutto quello che può con quello che ha, ma visto che in questo caso la scelta era tra i due se l'interesse era per il deep sky il diametro vince

    @moro1, se prediligi il GoTo per questioni di tempo posso capire, ma per farti un esempio: stai puntando Orione e vuoi spostarti sull'Orsa Maggiore (esempio a caso) i motori impiegheranno più tempo a raggiungere l'obbiettivo rispetto a prendere il telescopio e ruotarlo di 180° è anche vero che lui (se hai fatto un allineamento preciso) ti fa trovare l'oggetto nell'oculare al primo colpo...
    Adesso che ci penso, prova a guardare se ti interessa un sistema con push-to: in pratica tu selezioni l'oggetto e muovi manualmente il telescopio, hai però un piccolo monitor che ti guida fino a centrare l'oggetto.
    Qua un esempio di dobson: http://www.astroshop.it/orion-telesc...pe-dob/p,33297
    Molto interessante , il sistema con push-to . Qualcuno l'ha provato??

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  7. #47
    SuperGigante L'avatar di PHIL53
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Montecastrilli (TR)
    Messaggi
    2,790
    Taggato in
    701 Post(s)

    Re: Finalmente la scelta del primo telescopio

    Il sistema push-to non l'ho provato personalmente (anzi devo dire che quando ne ebbi conoscenza, mi attirava abbastanza in ragione dell'assenza di motori e rumori, insomma un sistema poco invasivo) ma da quanto ho letto su vari Forum anglofoni, chi lo ha lo utilizza esclusivamente i primi tempi, poi facendo esperienza ed imparando ad orientarsi correttamente nel cielo, trova più rapido e semplice farne a meno...
    Grag - Dobson Expl. Scientific 16" - ES 82° 18mm & Meade 24mm 2" - ES 14mm & 8,8mm - Telrad - Filtri UHC - OIII - SkySafari 4 Plus

  8. #48
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Finalmente la scelta del primo telescopio

    Mah! Funzionale o no, costa più del doppio di un Dobson di pari apertura. Per la stessa cifra, ci viene già un 300mm.

    Poi va messo in bolla e serve una superficie liscia, compatta e stabile, va orientato e se urti l'accrocco collocato su una superficie non proprio per la quale, tocca ricominciare la procedura.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  9. #49
    Sole L'avatar di Darth Fener
    Data Registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    850
    Taggato in
    68 Post(s)

    Re: Finalmente la scelta del primo telescopio

    Citazione Originariamente Scritto da moro1 Visualizza Messaggio
    Sicuramente tutto il discorso del diametro si abbandona , e posso dire di aver ben appreso grazie a voi l'importanza del diametro sopratutto per il deep sky.
    D'altro canto un Dobson con il GoTo costa un'occhio della testa .
    Stò prediligendo i sistemi GoTo in riferimento al tempo poi che dedicherò a questa passione , in quanto presumo che un telescopio GoTo sia prima osservabile il cielo, rispetto ad un Dobson in cui prima bisogna puntarlo , regolarlo , etc...(soprattutto per un neofita come lo sono io)
    Purtroppo il fattore tempo a disposizione per me è importante. Pensa che faccio fatica pure ad organizzarmi la serata all'osservatorio astronomico di Padova , in quanto per poter andare alle serate bisogna prima prenotare , ed io proprio per il lavoro che faccio non ho orari .
    Io dico che che un dobson, dopo averlo stazionato, stai gia puntando un oggetto, mentre col go-to sei ancora con la pulsantiera in mano a mettere orari, latitudini e stelle di riferimento.

    Bisogna capire a cosa il go-to sia asservito: in questo caso, un mak 127, che darà il suo massimo di prestazioni sul sistema solare. Sistema solare che NON richiede il Go-to.
    Il go-to, è per tutti quegli oggetti che non sono visibili a occhio nudo, che normalmente con un dobson si trovano facendo star hopping: ovvero si parte da una stella di riferimento, e da li, carta stellare in mano, si va a cercare pian piano l'oggetto messier che ci interessa.
    Personalmente il go-to rovina parte del divertimento di questo hobby, ovvero la soddisfazione di centrare manualmente oggetti difficili. Se però la montatura go-to è una equatoriale, bella robusta magari, il discorso cambia: in futuro su quella montatura sarà possibile mettere un'ota in grando di poter scattare foto deep sky.

    Segliendo quel mak, hai uno strumento finito, che nasce e muore in quel modo, senza possibilità di espansione.

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    M-C 127/1900 F15 Bresser-Messier / Rifrattore Bresser Messier Ar127L/1200 Exos2 GoTo

  10. #50
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Finalmente la scelta del primo telescopio

    E in cui tutto il denaro che è finito nel GoTo, è stato "sottratto" all'ottica...

    Con che si guarda il cielo? Attraverso una pulsantiera o accostando l'occhio a qualcosa?

    Cosa ti permette di effettuare un eventuale sorpasso più in sicurezza?
    Dieci-quindici cavalli in più e un cambio dagli innesti rapidi e precisi, o uno schermo touchscreen sul cruscotto integrato alla connessione bluetooth dello smartphone?
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

Discussioni Simili

  1. Scelta primo telescopio
    Di pytoms nel forum Primo strumento
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 12-02-2017, 17:31
  2. scelta primo telescopio!!!!
    Di willyastro nel forum Primo strumento
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 24-12-2014, 22:04
  3. Scelta Scelta primo telescopio
    Di Alexwdw nel forum Primo strumento
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 23-07-2014, 21:03
  4. Finalmente acquisto primo telescopio
    Di Tucana nel forum Primo strumento
    Risposte: 52
    Ultimo Messaggio: 06-02-2014, 14:25
  5. scelta primo telescopio
    Di vitt1 nel forum Primo strumento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 20-11-2012, 20:26

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •