Risultati da 51 a 60 di 181
Discussione: Finalmente la scelta del primo telescopio
-
09-01-2017, 15:39 #51
Re: Finalmente la scelta del primo telescopio
Ragazzi scusate l'intrusione, sto seguendo questa discussione perché è parallela alla mia e anche io, come moro1, sono bloccato tra mak127 e dobson. Il budget è simile per entrambi (forse io un po' più risicato), cambia qualcosa nello spazio (moro1 ha la possibilità di osservare in giardino, io devo fare sempre qualche km in auto). A me non preoccupa la ricerca manuale ma spaventano le dimensioni, a moro1 il contrario. Mi sembra di aver capito che entrambi sappiamo bene che i due strumenti non sono paragonabili in termini di prestazioni, neanche lontanamente. Comprendo quindi benissimo perché consigliate a entrambi il Dobson. Quello che capisco meno è l'ostracismo verso il Mak con montatura AZ Goto. Ricordando i limiti di budget, è inutile confrontarla con una Eq5 mentre, per quanto riguarda la Eq3, ci ritroveremmo comunque (a fronte di sacrificio sul budget di almeno 100€) con un prodotto finito, non migliorabile (cos'altro ci metto su una eq3 che faccia la differenza il mak 127?). Il concetto infatti non è che il costo dello strumento se n'è andato in Goto, in quanto a quelle cifre si va al massimo su un Newton 150/750 su eq3 (combinazione che tutti voi sconsigliereste comunque). Un mak127 solo tubo lo trovo a 359€, la montatura più economica (az3, senza goto) a 115€, per un totale di 474€: 60€ in più e ci metto il Goto (60€ non mi sembra facciano la differenza sulle ottiche). Ora voi direte: se non vuoi il Dobson (e non è che non lo voglio, lo vorrei ma non saprei come portarmelo dietro) aumenta il budget. Ma se non posso, o non voglio, o qualsiasi altro motivo, che faccio? Rinuncio all'opportunità del Mak127 che potrebbe cementificare questa passione e portarmi in futuro ad altre scelte, pur di non avere il Goto? Toglietemi 200€ dal prezzo finale (non 60!) e ci rinuncio volentieri al Goto! Scusate lo sfogo, ma già il fatto di rinunciare alla cosa che mi piaceva di più (il Dobson 10") non fa star bene, dover sempre leggere male di quello che si è scelto (fino a cambi di rotta Last minute
) sconforta un po'. È ovvio che si potrebbe sempre avere di più, anche con il Dobsonone ci sarebbe qualcuno che mi direbbe di prendere il 12" truss. Mi piace molto questo forum e tengo alle vostre opinioni, mi state facendo imparare molte cose. Alcuni giudizi categorici però mi confondono.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
09-01-2017, 16:22 #52
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Finalmente la scelta del primo telescopio
Alcuni giudizi categorici però mi confondono.
Il goto è inutile? No, non lo è. Ma neanche è strettamente indispensabile, soprattutto se non si dispone di fondi consistenti e se si tratta di sistemi ultra economici.Ultima modifica di Angeloma; 09-01-2017 alle 19:15
Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
09-01-2017, 16:24 #53
Re: Finalmente la scelta del primo telescopio
Poi ti mando un PM - beninteso, non ho nulla da venderti io.
Intanto raccontaci cosa osserveresti, e perché la compattezza e innegabile grande portatilità di un makketto per te è irrinunciabile (vale ad esempio quando dalla propria abitazione proooprio non si riesce ad osservare un accidente, e non si può disporre autonomamente di un'auto o non si ha l'età per guidarla o comunque la patente).INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
09-01-2017, 18:21 #54
- Data Registrazione
- Jul 2013
- Località
- Castiglione D'Adda (LO)
- Messaggi
- 2,296
- Taggato in
- 170 Post(s)
Re: Finalmente la scelta del primo telescopio
@kernberg, la cosa principale da tenere in considerazione è questa: dato un budget si cerca sempre, in base alle esigenze di chi chiede aiuto, di consigliare lo strumento che sia più adatto e che dia le possibilità migliori per essere sfruttato in pieno. Nel caso di moro1 e tuo la scelta è tra due configurazioni diverse, con entrambe si può fare tutto ognuna con i suoi limiti o pregi.
Il GoTo non è inutile, ci sono casi in cui è fondamentale (per esempio nella ricerca di oggetti molto elusivi, vedi i report di etruscastro; oppure in astrofotografia), casi in cui una persona lo ritiene necessario per vari motivi, anche per pigrizia di mettersi a cercare l'oggetto e nessuno dice niente ci mancherebbe, casi invece dove chi chiede aiuto è disposto ad imparare a cercare gli oggetti a mano con lo star hopping e qua allora diventa qualcosa in più. In quest'ultimo caso il GoTo va a discapito del diametro, a parità di prezzo, e in queste condizioni allora si cerca di far capire che con un po' di pazienza si può rinunciare a favore di un diametro più generoso, ma sono solo consigli; alla fine chi deve decidere è chi in quel momento deve fare l'acquisto, se a te o a moro piace di più il Mak con il GoTo ben venga, alla fine noi cerchiamo di consigliare anche in base alle nostre esperienza, ma l'importante è che poi chi acquista sia soddisfatto di quello che usa e che lo faccia con passione. Io stesso all'inizio ero molto attratto dai sistemi goto tanto che avevo iniziato a mettere da parte i soldi per acquistare una montatura eq, ma poi mi sono reso conto che, con un po' di pazienza, riuscivo a cercare da solo gli oggetti e quindi ho usato quei soldi per prendermi un dobson manuale.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Osservo con Dobson Skywatcher 8"; oculari: ES 24mm 68°, ES 8,8mm 82°, Planetary HR 6mm 60° Fotografo con una Pentax K5 e Sky-Watcher 80ED su EQ5 SynScan
-
09-01-2017, 18:56 #55
Re: Finalmente la scelta del primo telescopio
Infatti non per nulla ho consigliato anche io i dobson.
Se si dispone di un budget limitato e ovviamente in totale accordo con le proprie possibilità osservative, il dobson è la configurazione perfetta per cominciare.
C'è quel bresser display item che grida vendetta!!
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!M-C 127/1900 F15 Bresser-Messier / Rifrattore Bresser Messier Ar127L/1200 Exos2 GoTo
-
09-01-2017, 20:33 #56
Re: Finalmente la scelta del primo telescopio
Credo a sto punto che il Dobson sia l'unica via , visto il rapporto qualità di visione-prezzo.
L'unica alternativa al goto era il push-to , ma anche qui qualcuno ha giustamente fatto delle osservazioni e riflessioni giuste , e quindi ora rimane da capire cosa si debba acquistare (oltre al tubone) per avere un aiuto nell'osservazione almeno le prime volte..
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
09-01-2017, 20:49 #57
- Data Registrazione
- Jul 2013
- Località
- Castiglione D'Adda (LO)
- Messaggi
- 2,296
- Taggato in
- 170 Post(s)
Re: Finalmente la scelta del primo telescopio
Se proprio vuoi qualcosa che ti aiuti io ti direi il Telrad con le sue mappe, con i suoi cerchi che arrivano a 4° ti sarà di grande aiuto
.
Osservo con Dobson Skywatcher 8"; oculari: ES 24mm 68°, ES 8,8mm 82°, Planetary HR 6mm 60° Fotografo con una Pentax K5 e Sky-Watcher 80ED su EQ5 SynScan
-
10-01-2017, 00:29 #58
-
10-01-2017, 00:44 #59
- Data Registrazione
- Jul 2016
- Località
- Briga Novarese (NO)
- Messaggi
- 152
- Taggato in
- 71 Post(s)
Re: Finalmente la scelta del primo telescopio
Dob GSO 10" Deluxe
-
10-01-2017, 08:55 #60
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Montecastrilli (TR)
- Messaggi
- 2,790
- Taggato in
- 701 Post(s)
Re: Finalmente la scelta del primo telescopio
Due consigli rapidi....
1) ora che sei arrivato ad una decisione (secondo me ottima !) dovresti chiudere questa discussione e quando sarà il momento, magari aprirne un'altra, dedicata al nuovo strumento.
2) non ti precipitare (anche se lo abbiamo fatto quasi tutti !) ad addobbare il tubone di mille accessori prima di averlo effettivamente ricevuto ed usato. Vero che il Telrad dovrebbe secondo me essere fornito di fabbrica, come parte integrante di qualsiasi Dobson (se per questo anche un qualche accessorio per la collimazione), ma la loro assenza non preclude affatto le prime osservazioni.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Grag - Dobson Expl. Scientific 16" - ES 82° 18mm & Meade 24mm 2" - ES 14mm & 8,8mm - Telrad - Filtri UHC - OIII - SkySafari 4 Plus
-
Discussioni Simili
-
Scelta primo telescopio
Di pytoms nel forum Primo strumentoRisposte: 30Ultimo Messaggio: 12-02-2017, 17:31 -
scelta primo telescopio!!!!
Di willyastro nel forum Primo strumentoRisposte: 21Ultimo Messaggio: 24-12-2014, 22:04 -
Scelta Scelta primo telescopio
Di Alexwdw nel forum Primo strumentoRisposte: 21Ultimo Messaggio: 23-07-2014, 21:03 -
Finalmente acquisto primo telescopio
Di Tucana nel forum Primo strumentoRisposte: 52Ultimo Messaggio: 06-02-2014, 14:25 -
scelta primo telescopio
Di vitt1 nel forum Primo strumentoRisposte: 9Ultimo Messaggio: 20-11-2012, 20:26
ISS e un pezzo di Sole
Oggi, 20:10 in Sole