Pagina 4 di 7 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 67
  1. #31
    SuperGigante L'avatar di Gianluca97
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Castiglione D'Adda (LO)
    Messaggi
    2,296
    Taggato in
    170 Post(s)

    Re: Individuare esopianeti con telescopi amatoriali

    Anche se non ho ben campito tutto quello che hai scritto ti ringrazio per aver spiegato bene questa cosa.
    I valori che servono come raggio della stella, del pianeta e magnitudine della stella sono tutte informazioni facilmente reperibili ovunque, il problema era proprio capire a quanto corrisponde il calo di magnitudine, ora mi studio con calma le formule che hai scritto e vedo di capirle bene.
    Grazie ancora

    Ho letto di quelle possibilità usando la fotometria differenziale sul libro di Gasparri che è riferito solo a strumenti amatoriali quindi credo siano tutte possibili, ma non lo so con esattezza.
    Osservo con Dobson Skywatcher 8"; oculari: ES 24mm 68°, ES 8,8mm 82°, Planetary HR 6mm 60° Fotografo con una Pentax K5 e Sky-Watcher 80ED su EQ5 SynScan

  2. #32
    Nana Bruna L'avatar di mazzolatore
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Cisterna di Latina
    Messaggi
    271
    Taggato in
    30 Post(s)

    Re: Individuare esopianeti con telescopi amatoriali

    Probabilmente mi sono spiegato male ... e il fatto che non riesco a usare latex mi fa soffrire hahah
    Te per caso sai come fare ?

    Per chiarimenti sono sempre qui
    Ultima modifica di Red Hanuman; 04-03-2017 alle 17:34

  3. #33
    SuperGigante L'avatar di Gianluca97
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Castiglione D'Adda (LO)
    Messaggi
    2,296
    Taggato in
    170 Post(s)

    Re: Individuare esopianeti con telescopi amatoriali

    No, non so proprio come si usa latex.

    Ok, adesso mi è chiaro quasi tutto, prima mi confondeva la scrittura infatti non capivo il singolo del Pi greco.
    Ti chiedo però qualche chiarimento:
    i due raggi sono espressi in metri?
    Poi la cosa che ancora non mi è chiara, tu dici che se conosco la magnitudine allora conosco il flusso, seguendo questa formula F = L / 4πR^2 io vedo L indicata come luminosità, sapevo però che c'era una differenza tra luminosità e magnitudine, ma non ne sono certo, nel caso mi sbagliassi stiamo parlando della magnitudine apparente vero?
    Osservo con Dobson Skywatcher 8"; oculari: ES 24mm 68°, ES 8,8mm 82°, Planetary HR 6mm 60° Fotografo con una Pentax K5 e Sky-Watcher 80ED su EQ5 SynScan

  4. #34
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di Red Hanuman
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    Varese provincia
    Messaggi
    6,828
    Taggato in
    564 Post(s)


    Re: Individuare esopianeti con telescopi amatoriali

    @mazzolatore, sei pregato di non utilizzare abbreviazioni nei tuoi post. Ti ho già corretto due volte...

  5. #35
    Nana Bruna L'avatar di mazzolatore
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Cisterna di Latina
    Messaggi
    271
    Taggato in
    30 Post(s)

    Re: Individuare esopianeti con telescopi amatoriali

    i raggi sono espressi nell'unità di misura che più ti aggrada xD non è importante
    i metri forse sono un pò troppo scomodi generalmente sono km ma non c'è alcuna differenza ....

    Dalla magnitudine ricavo il flusso ... ma non dalla formula che hai scritto tu ma dalla seguente.

    F_2 / F_1 = 100^(m_1 - m_2)/5

    il flusso della nostra stella è F_2 e la magnitudine apparente che conosciamo è m_2 mentre m1 e F_1 sono flusso e magnitudine di una stella nota.

    Dal flusso allora usando la formula F = L /4πr^2 troviamo la luminosità.

    Inoltre la luminosità è l'energia emessa per unità di tempo quindi joule / secondi cioè WATT , mentre la magnitudine è un numero senza unità di misura che serve solo per classificare la stella.

    Il primo a parlare di magnitudini fu ipparco da nicea 190 a.C e distinse le stelle in 6 categorie numerate da 1 a 6. queste categorie le chiamò magnitudini.
    m=1 significava stella molto luminosa
    m=6 stella poco luminosa

    quindi magnitudine bassa = luminosità alta e viceversa.
    Nel 900 l'idea di ipparco venne migliorata usando le conoscenze accumulate negli anni cioè che l'occhio umano avesse una sensibilità logaritmica alla luce allora si definisce la magnitudine nel seguente modo:


    un oggetto con magnitudine 5 volte meno di un'altro è luminoso 100 volte di più.
    da qui la formula

    F_2/F_1 = 100^(m_1 - m_2) /5
    infatti se m_2 = 0 e m_1 = 5 abbiamo F_2 = 100 volte F_1

  6. #36
    Nana Bruna L'avatar di mazzolatore
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Cisterna di Latina
    Messaggi
    271
    Taggato in
    30 Post(s)

    Re: Individuare esopianeti con telescopi amatoriali

    oggi le classi di magnitudini sono 57 da -27 a 30

    -27 circa magnitudine apparente del sole (quella che vediamo dalla terra=
    30 corrisponde a magnitudini di oggetti veramente poco luminosi.

    invece la magnitudine assoluta è la magnitudine apparente se noi osservassimo l'oggetto ad una distanza di 10 pc

  7. #37
    SuperGigante L'avatar di Gianluca97
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Castiglione D'Adda (LO)
    Messaggi
    2,296
    Taggato in
    170 Post(s)

    Re: Individuare esopianeti con telescopi amatoriali

    Perfetto grazie ora mi è chiara la relazione tra magnitudine e flusso.
    Giusto per essere sicuro faccio un esempio per il calcolo del flusso del Sole, ma solo per avere conferma di quello che penso di aver capito:
    partiamo dalla formula F = L /4πR^2 che è quella di cui voglio trovare conferma,
    LSole=3.9*1026W
    noi vogliamo trovare il flusso rispetto alla nostra posizione quindi R sarà circa 150*1011cm
    quindi a conti fatti F=0.14erg/cm2/sec

    A questo punto ipotizzo una stella di m2=10
    La stella di riferimento è il Sole con una m1=-26.8 (credo vada bene anche il Sole no? comunque questo è un esempio) il suo flusso l'abbiamo calcolato a F1=0.14erg/cm2/sec

    Partendo da questa: F2 / F1 = 100(m1 - m2) / 5

    Ricaviamo: F2=F1*100(m1-m2)/5

    quindi nel nostro caso:
    F2=0.14*100(-26.8-10)/5=2.67x10-16erg/cm2/sec

    Giusto?


    PS. @Red Hanuman come si usano i comandi LATEX? Anche inserendoli con il formato corretto non funzionano.
    Osservo con Dobson Skywatcher 8"; oculari: ES 24mm 68°, ES 8,8mm 82°, Planetary HR 6mm 60° Fotografo con una Pentax K5 e Sky-Watcher 80ED su EQ5 SynScan

  8. #38
    Nana Bruna L'avatar di mazzolatore
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Cisterna di Latina
    Messaggi
    271
    Taggato in
    30 Post(s)

    Re: Individuare esopianeti con telescopi amatoriali

    esatto ... anche se di solito si usa vega come stella di riferimento .

    Non ho controllato i numeri anche perche non ricordo gli erg e non mi va di cercarlo xD

    Sei un grande

  9. #39
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di Red Hanuman
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    Varese provincia
    Messaggi
    6,828
    Taggato in
    564 Post(s)


    Re: Individuare esopianeti con telescopi amatoriali

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca97 Visualizza Messaggio
    PS. @Red Hanuman come si usano i comandi LATEX? Anche inserendoli con il formato corretto non funzionano.
    Meglio che te lo spieghi @Stefano Simoni...

  10. #40
    SuperGigante L'avatar di Gianluca97
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Castiglione D'Adda (LO)
    Messaggi
    2,296
    Taggato in
    170 Post(s)

    Re: Individuare esopianeti con telescopi amatoriali

    @mazzolatore, ho ricontrollato i calcoli e mi sono accorto di aver fatto confusione con le unità di misura: adesso prenderò come riferimento i Watt per la luminosità e i metri per le distanze.
    Quindi rifaccio i conti:

    F=L/4πR2 [W/s2]

    LSole=3.9*1026W
    RMedia=150*109m

    quindi FSole=3.9*1026/4π*(150*109)2= 1400W/s2

    Essendo noto il flusso di Vega FVega=2.7*10-8W/s2 provo il calcolo contrario per avere conferma:

    FSole=2.7*10-8*100(0.03+26.8)/5=1456W/s2 quindi i calcoli adesso sono corretti.

    Provo a calcolare il calo di magnitudine causato dal transito di un esopianeta, in particolare il transito di HD17156 di cui conosco il raggio ma anche il calo di magnitudine e quindi posso avere conferma dei calcoli corretti:
    Rp=1.1Rjup=76902.1km=76902100m
    Rs=1.508RSole=1049115,6km=1049115600m
    ms=8.17

    Fs=2.7*10-8*100(0.03-8.17)/5=1.4975*10-11W/s2
    Partendo da questa formula L = F*4πR2 - F*4πr2 ottengo:

    L=1.4975*10-11*4π*(1049115600)2- 1.4975*10-11*4π*(76902100)2=207120642.6103-1112892.1882=206007750.422W

    Adesso trovo il flusso per questo valore quindi:
    Ftransito=206007750.422/4π(2.4143*1018)2=2.8125*10-30W/s2

    Da qua poi volendo trovare la magnitudine come devo fare?
    Ultima modifica di Gianluca97; 05-03-2017 alle 11:07
    Osservo con Dobson Skywatcher 8"; oculari: ES 24mm 68°, ES 8,8mm 82°, Planetary HR 6mm 60° Fotografo con una Pentax K5 e Sky-Watcher 80ED su EQ5 SynScan

Discussioni Simili

  1. oggetti facili da individuare
    Di lucatd4 nel forum Profondo Cielo
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 01-09-2014, 23:40
  2. Suggerimenti per individuare notte sereni
    Di martino papesso nel forum Il cielo ad occhio nudo
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 20-07-2013, 09:59
  3. Come individuare zone libere da inquinamento lminoso?
    Di martino papesso nel forum Luna
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 17-07-2013, 12:17

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •