Discussione: Ngc 1491
-
14-04-2017, 23:46 #1
- Data Registrazione
- Jan 2017
- Località
- Provincia di Lodi
- Messaggi
- 1,477
- Taggato in
- 351 Post(s)
Ngc 1491
Bella e grande nebulosa nel Perseo si rende visibile al telescopio solo nella parte più brillante mentre il filtro Halpha evidenzia le parti più deboli.
Campo perfetto per il mio Skywatcher 120ed a 790mm, ccd Atik 4000M e filtri Baader,
oltre 10 ore di posa divise in:
L = 29x600s
RGB = 5x450s bin 2x2
Halpha = 7x1800s
HR su http://www.astrobin.com/full/291120/B/Ultima modifica di Jerry; 14-04-2017 alle 23:51
-
-
15-04-2017, 07:47 #2
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,047
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Ngc 1491
complimenti davvero, foto sopraffina?
ma è di questi giorni? voglio dire Perseo non è già troppo a Ovest per fare integrazione?
-
15-04-2017, 08:09 #3
- Data Registrazione
- Oct 2013
- Località
- Giugliano in Campania Napoli
- Messaggi
- 8,142
- Taggato in
- 844 Post(s)
Re: Ngc 1491
Molto bella complimenti
Lascia che l'anima rimanga fiera e composta di fronte ad un milione di universi
-
15-04-2017, 13:58 #4
Re: Ngc 1491
Bella ripresa! Solo una cosa, con il mio monitor molte stelle tendono un po' al lilla.. è un problema mio?
Strumentazione: TS GSO RC10, Vixen VMC200L, Vixen AX103S, Tecnosky ED70/420, Avalon M1, QHY168C, Astrobin: https://www.astrobin.com/users/manumilian/
-
15-04-2017, 14:02 #5
Re: Ngc 1491
Complimenti anche da parte mia e confermo il lilla.
Telescopi: Rifrattore, SW 102/500 Acro, SW ED 120/900 su HEQ 5 e CPC 1100 HD. Oculari: serie TS ED, ES 18-40mm, Luminos 23-31mm, Let 28mm e TSED 35mm: Filtri nebulari Astronomik.
-
15-04-2017, 14:13 #6
- Data Registrazione
- Jul 2013
- Località
- Castiglione D'Adda (LO)
- Messaggi
- 2,296
- Taggato in
- 170 Post(s)
Re: Ngc 1491
Confermo anche io il lilla sulle stelle.
Comunque complimenti, immagine molto molto bella!Osservo con Dobson Skywatcher 8"; oculari: ES 24mm 68°, ES 8,8mm 82°, Planetary HR 6mm 60° Fotografo con una Pentax K5 e Sky-Watcher 80ED su EQ5 SynScan
-
15-04-2017, 22:56 #7
- Data Registrazione
- Jan 2017
- Località
- Provincia di Lodi
- Messaggi
- 1,477
- Taggato in
- 351 Post(s)
Re: Ngc 1491
Grazie ragazzi, l'immagine è stata ripresa l'ottobre scorso e per il lilla potrebbe essere il mio monitor perchè mi sembrava di aver corretto il viraggio di magenta che avevo ma vedo che dovrei ri-correggerla.
Grazie ancora
-
15-04-2017, 23:02 #8
- Data Registrazione
- Jul 2013
- Località
- Castiglione D'Adda (LO)
- Messaggi
- 2,296
- Taggato in
- 170 Post(s)
Re: Ngc 1491
@Jerry, eri tu che mi dicevi di essere stato all'osservatorio di Mairago giusto? Beh diciamo che un piccolo aiuto e qualche parola con uno bravo come te ci servirebbe proprio
(Perdonate l'OT)
La dominante io la vedo leggera attorno alle stelle più luminose, ma per il resto è ben bilanciata.Osservo con Dobson Skywatcher 8"; oculari: ES 24mm 68°, ES 8,8mm 82°, Planetary HR 6mm 60° Fotografo con una Pentax K5 e Sky-Watcher 80ED su EQ5 SynScan
-
16-04-2017, 18:29 #9
Re: Ngc 1491
Confermo le stelle tendenti al viola ma si tratta di una signora foto.
Perfettibile,certo,ma davvero bella.
ComplimentiOsservo con: C8 su HEQ5
Fotografo con: SW 80/600 + 70/500 Canon 450D full Spectrum su HEQ5
-
Discussioni Simili
-
ngc 1491 in perseo una neb quasi dimenticata
Di ixio nel forum Deep SkyRisposte: 12Ultimo Messaggio: 27-12-2013, 22:43
La cometa 3I/ATLAS - 7°...
Ieri, 17:20 in Articoli