Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11
  1. #1
    Nana Bruna L'avatar di ***Annalisa***
    Data Registrazione
    Mar 2017
    Località
    zona nord Varese
    Messaggi
    179
    Taggato in
    11 Post(s)

    Osservazione al Campo dei Fiori (VA)

    Ciao a tutti,
    mi piacerebbe condividere con voi la serata osservativa di ieri al Campo dei Fiori, appena sopra Varese. La location è nota ai varesini, ma non solo, per la splendida vista. A nord il Lago Maggiore, la Svizzera e le Alpi, a sud Varese e Milano. Unico fastidio di sera è Malpensa verso sud-ovest che disturba un po' la vista (ovviamente i posti veramente bui sono altri, ma ci si deve accontentare)

    Siamo arrivati in vetta poco dopo le 21. Io ho portato il dobson; gli altri 2 amici che erano con me (Samuele e l'Imperialista) avevano rispettivamente un newton 114/1000 su equatoriale e un rifrattore acro 80/480 su Celestron AVX.

    Seeing abbastanza buono durante tutta la permanenza (Non chiedetemi il valore....)

    Di seguito un piccolo report (non proprio in ordine di osservazione; è la prima volta che ne faccio uno...non sono molto pratica):

    M81NEBULOSA DI BODE: nitida
    M82 GALASSIA SIGARO: nitida
    M51 WHIRLPOOL GALAXY: evanescente e sfuggevole come sempre ma ieri sera non mi ha fregato
    M3: abbastanza nitido
    M53: idem come sopra
    M 99 GALASSIA GIRANDOLA: appena accennata
    NGC4631 GALASSIA BALENA: abbastanza visibile. Era la prima volta che la vedevo e mi è piaciuta un sacco. Ho provato ad ingrandire un po’ (55x) ma senza migliorare la visione.
    NGC 4565 GALASSIA SPILLO: dopo averla vista sabato scorso con il Mak (appena appen accennata), volevo provarla con il dobson. Abbastanza evanescente anche con il dobson ma meglio che con il Ciccio
    M57: ancora troppo bassa
    M64 Occhio Nero: appena accenata; nessu dettaglio apprezzabile neanche ingrandendo
    M96: appena accennata
    M95: appena accennata
    M13 GRANDE AMMASSO DI ERCOLE: ok a pochi ingrandimenti (30x e 60x)
    M103: un po’ bassa
    M84: molto evanescente
    M86: molto evanescente
    M35: l’ho guardato forse un po’ troppo tardi ma era lo stesso piacevole
    GIOVE: bande ok fino a 100x, oltre l’immagine degradava un pò
    Qualche altro NGC assortito di cui non mi sono appuntata il nome.

    Serata fredda, temperatura rimasta sui 5° circa. Poco vento.

    Alle 00.30 abbiamo smontato

    Segnalo che i cerchi graduati sul dobson sono una FIGATA! Ieri ho avuto modo di fare altre prove. Tutti gli oggetti che ho cercato erano già visibili nell’oculare (ho usato il 32mm cioè 37,5x), non proprio al centro ma comunque all’interno del campo.

    @carlodob300 Mittttico!

    Annalisa

  2. #2
    SuperNova L'avatar di paperbike
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,392
    Taggato in
    288 Post(s)

    Re: Osservazione al Campo dei Fiori (VA)

    Bene direi un'ottima serata.
    ......e così scoprii la luce....www.spectroscopyoftheuniverse.com

  3. #3
    Gigante L'avatar di Tucana
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1,217
    Taggato in
    119 Post(s)

    Re: Osservazione al Campo dei Fiori (VA)

    Bella serata e bel gruppo anche se osservare con "L'Imperialista" qualche pensiero me lo metterebbe
    Avete avuto modo di scambiarvi gli strumenti o ognuno ha fatto da se?
    Telescopi: Rifrattore, SW 102/500 Acro, SW ED 120/900 su HEQ 5 e CPC 1100 HD. Oculari: serie TS ED, ES 18-40mm, Luminos 23-31mm, Let 28mm e TSED 35mm: Filtri nebulari Astronomik.

  4. #4
    Gigante L'avatar di carlodob300
    Data Registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    1,599
    Taggato in
    104 Post(s)

    Re: Osservazione al Campo dei Fiori (VA)

    Grazie Annalisa..e' stato un piacere aiutarti..
    Dobson SW 12" truss+binoscopio autocostruito 127/820+70/500-torretta w.o.- Oculari 24mm/82°- Baader zoom 8-24+ Barlow baader 2,25x - Filtri OIII TS baader uhc-s.

  5. #5
    Nana Bruna L'avatar di ***Annalisa***
    Data Registrazione
    Mar 2017
    Località
    zona nord Varese
    Messaggi
    179
    Taggato in
    11 Post(s)

    Re: Osservazione al Campo dei Fiori (VA)

    Citazione Originariamente Scritto da Tucana Visualizza Messaggio
    Bella serata e bel gruppo anche se osservare con "L'Imperialista" qualche pensiero me lo metterebbe
    Avete avuto modo di scambiarvi gli strumenti o ognuno ha fatto da se?
    Ciao Tucana,
    la storia dell'Imperialista è un po' lunga ....ieri stava facendo strani esperimenti con la sua AVX e non ha osservato tantissimo.

    Ognuno, più o meno, ha fatto da sé ma su alcuni oggetti abbiamo condiviso gli strumenti.


  6. #6
    Nana Bianca L'avatar di garmau
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    olbia
    Messaggi
    6,581
    Taggato in
    507 Post(s)

    Re: Osservazione al Campo dei Fiori (VA)

    Osservare in gruppo è una cosa fantastica, per il report con l'esperienza andrai sempre meglio ma va già bene così.
    -MAURIZIO-
    Leggi di Murphy sul big bang: all'inizio era il nulla. Poi qualcosa ando' storto.

  7. #7
    Nana Bruna L'avatar di kernberg
    Data Registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    127
    Taggato in
    9 Post(s)

    Re: Osservazione al Campo dei Fiori (VA)

    Sei molto brava, tutti quegli oggetti in così poco tempo... Scusa ma hai un 8 o un 10"? E come oculari?
    Orion Skyquest XT8i 203/1200; Skywatcher Mak 127/1500 AZ GTi Wi-Fi; Binocolo Busch 11x80

  8. #8
    Nana Bruna L'avatar di ***Annalisa***
    Data Registrazione
    Mar 2017
    Località
    zona nord Varese
    Messaggi
    179
    Taggato in
    11 Post(s)

    Re: Osservazione al Campo dei Fiori (VA)

    Citazione Originariamente Scritto da kernberg Visualizza Messaggio
    Sei molto brava, tutti quegli oggetti in così poco tempo... Scusa ma hai un 8 o un 10"? E come oculari?
    Ciao Kernberg e grazie!
    Il mio telescopio è un 8". Devo dire che l'aver installato sul dob i cerchi graduati mi ha dato una marcia in più.
    Non ho mai visto così tanti oggetti come l'altra sera. E' come avere il GoTo spendendo 30€.

    E poi l'aver imparato a fare un minimo di programmazione dell'osservazione aiuta molto a risparmiare tempo

    Qualcuno giustamente può storcere il naso.....cercare gli oggetti con lo star hopping ha il suo fascino ma io perdevo un sacco di tempo concludendo poco e la cosa era per me un po' frustrante.

    Per quanto riguarda gli oculari, ho un 32, un 22, un 13 e un 8 tutti da 2" - 70° (di un noto negozio che sta in Piemonte). Poi ho un 40, un 6 e una barlow 2x da 1,25".

    Comunque settimana scorsa da Laveno, in una zona sopra le case con vicino 2 lampioni, ho visto la Galassia Spillo anche con il Mak 127 (montato sulla AVX)

  9. #9
    Nana Bianca L'avatar di Salvatore
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Zurigo-Catania
    Messaggi
    6,849
    Taggato in
    951 Post(s)

    Re: Osservazione al Campo dei Fiori (VA)

    Grazie per la condivisione e complimenti per la serata ricca di oggetti degni di nota.

    Alla prossima occasione proverei a spingere gli ingrandimenti sui 100x , nel deepsky galattico sono un buon compromesso per scovare dettagli nelle galassie maggiori.
    La Mia Strumentazione
    Sempre con gli occhi verso il cielo

  10. #10
    SuperGigante L'avatar di Gitt
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Bovisio Masciago (MB) - Italy
    Messaggi
    2,609
    Taggato in
    987 Post(s)

    Re: Osservazione al Campo dei Fiori (VA)

    Complimenti, ottimo tour tra alcuni degli oggetti visivamente più appaganti della stagione.

    Mi associo a quanto detto da Salvatore, ok i bassi ingrandimenti per puntare l'oggetto, poi però mglio passare al 13mm e provare anche l'8mm: sulle galassie maggiori avrai notevole soddisfazione con quest'ultimo, permettendoti di scorgere, nei casi migliori, chiaroscuri, righe di polvere, "bright knots" ecc.

    Sui globulari, se il seeing lo consente e se lo specchio è in equilibrio termico, cerca di spingere anche di più: prova il 6mm, oppure il 13 con la barlow, ammesso che sia di buona qualità.

    In particolare da un cielo non eccelso, salire con gli ingrandimenti, entro certi limiti, aiuta a staccare gli oggetti da un fondo cielo chiaro.

    Complimenti anche per i risultati col mak da casa, molto interessanti i raffronti che hai fatto.
    Sarebbe un piacere conoscerti, magari in una uscita di gruppo al Sempione.
    Dobson RPAstro 16"/f4,5 | Oculari: Hyperion 21/68°, ES 14-11-8,8-6,7/82°, Planetary ED 5-3,2/60° | Barlow: Meade APO 140 2x | Filtri: Astronomik UHC e O-III

Discussioni Simili

  1. Campo reale e Campo apparente
    Di etruscastro nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 50
    Ultimo Messaggio: 26-11-2018, 11:15
  2. Osservazione del 29 Aprile 2016 - una tranquilla osservazione
    Di zanzao nel forum Report osservativi
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 09-05-2016, 15:36
  3. M8 ed M20 a grande campo
    Di bluvega nel forum Deep Sky
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 10-07-2015, 15:59
  4. Campo imperatore
    Di Gundam75 nel forum Appuntamenti ed Eventi
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 21-08-2013, 16:08
  5. Spianatore di Campo
    Di etruscastro nel forum Accessori
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 12-03-2013, 15:19

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •