Risultati da 31 a 40 di 170
Discussione: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
-
02-12-2017, 01:17 #31
Re: oculari per MAK 150/1800
Medved, grazie per le risposte. Ma fammi capire: in che senso io vedrei agiove come 4 lune??
Io se punto la luna con oculare da 8 mm vedo tutti i crateri e la vedo bellissima dal balcone di casa. E parlo di circa 190x, visto che è 1500 diviso 8 e si trovano gli ingrandimenti.
Se io invece sempre con oculare da 8 mm e sempre con 190x punto Giove lo vedo come una piccolo dischetto. Altro che 4 lune! Ora mi chiedo, per l'ennesima volta, e al di là di secondi d'arco o altre definizioni:
Io come faccio a vedere i pianeti GRANDI ??? L'ho chiesto 20 volte. Mai avuto risposta. Addirittura c'è chi mi dice che al massimo si può osservare a 150x, mentre ogni giorno dal balcone osservo circa a 200x.
Ripeto, come faccio a vedere all oculare i pianeti almeno come una moneta da 1 euro?
Oppure, se questo non è possibile con nessun telescopio, quale webcam e quale telescopio devo comprare per mettermi lì tranquillo col telescopio puntato su un pianeta e poterlo guardare grande in diretta al pc?
Ragazzi ma è una cosa così difficile? Migliaia di video su youtube di gente che riprende pianeti con seeing mediocre, e questi pianeti sono grandi.
Ma davvero dalla città avere un riflettore da 12 cm è identico ad averne uno da 25 cm ? Così mi continuate a dire e io rispondo che non esisterebbe allora più il mercato dei telescopi. Tutti prenderebbero solo telescopi da 12 cm, visto che non possono osservare dall'Arizona col seeing perfetto.
Io non ho mai messo gli occhi sul C11 ad esempio, o sul C14, ma dai vostri post sembra davvero che siccome si può arrivare solo a 150x siano perfettamente inutili.
Per questo, visto che qualcuno aveva detto così, ho chiesto se era vero, ed Etruscastro mi aveva scritto che non era assolutamente vero, perchè con un C9,25 si vede enormemente più grande che su un Mak.
Continuo a parlare di grandezza perchè ho problemi di vista. Non posso vedere questi benedetti pianeti grandi due millimetri e stare a spremere gli occhi per vedere se vedo o meno le bande. A me sembra follia o masochismo. Preferisco comprare uno strumento che mi consenta di vedere bene e grande.
Vediamo se stavolta qualcuno ha compreso e sa rispondermi, al di là dei secondi d'arco e tecnicismi. Ciao.Celestron C11 su Eq6 R, Celestron CPC 800, SW Mak 127/1500 su Eq3-2.
-
-
02-12-2017, 03:56 #32
Re: oculari per MAK 150/1800
Non credo che troverai un telescopio che ti faccia vedere Giove quanto una moneta di 2€, potresti visitare un osservatorio dove i telescopi sono di almeno 65cm di diametro e ti togli lo sfizio, il tuo problema credo sia dovuto alla peculiarità della tua vista, e purtroppo non abbiamo telescopi dotati di zoom anche se ci sono oculari zoom che sono tutt'altra cosa...
Vediamo se ti può aiutare a comprendere questo tutorial...
http://blog.teleskop-express.it/cosa...io-amatoriale/Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
02-12-2017, 08:53 #33
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
Frignanoit, sei un mito! GRAZIE. L'articolo che mi hai linkato è illuminante.
Dimmi se ho capito tutto:
1) all oculare a livello di dimensioni poco importa se honil mio Mak o se ho un C11. Vedrò più dettagliato ma la dimensione deinpianeti rimane circa quella.
2) Se motorizzo il mio Mak e collego webcam a pc posso finalmente vedere in diretta la ripresa e stavolta vedoni pianeti grandi allonschermo almeno3 cm per 3, e poi se vorrò vedere un'unica foto ben definit se ne deve occupare Registax et similia.
3) UNICA incomprensione: l'articolo dice "Giove all oculare a 40 ingrandimeti sembra piccolo ma in realtà é più grande dellanluna vista ad occhio nudo".. ecco ti assicuro che non è cosi. Io l'ho osservato mezz ora ed era molto più piccolo. Magari perché non siamo a maggio ed é quasi al doppiondella distanza, è possibile? Comunque se ho ben capito se avessi attaccato webcam l avrei visto allo schermonl del pc immediatamente più grande.
Dimmi che ho capitoCelestron C11 su Eq6 R, Celestron CPC 800, SW Mak 127/1500 su Eq3-2.
-
02-12-2017, 09:07 #34
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,048
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: oculari per MAK 150/1800
attenzione, io non ho detto una cosa simile, anche perché non può essere che sia così.
io ho semplicemente detto che, ripeto e semplifico: - in una situazione di seeing basso o di un sito osservativo non adatto a fare alta risoluzione (il balcone di casa per fare il classico esempio!) non ha senso dotarsi di telescopi grossi e perché il seeing locale non ti permetterebbe di sfruttare in pieno il potenziale di tale strumento; infatti ti dissi anche che io, pur avendo un c11" e un rifrattore da 110mm, da casa osservo solo con il piccolo rifrattore perché rilascia quasi gli stessi dettagli del c11" ma sicuramente ha una visione più rilassata e appagante rispetto al grosso 280mm.
ma ti dissi anche che, avendo per assurdo i due strumenti affiancati (il 110mm e il 280mm) in quelle serate o in quegli attimi di seeing buono, il 280mm frantuma il 110mm.
questo cosa vuole dirti?
che tutto dipende dal sito osservativo e soprattutto dalla serata.
se osservi alle 5 di mattina dove il seeing è calmo perché la termostatazione dell'atmosfera è equilibrata dal fresco (o freddo) notturno e le condizioni di contorno (la casa, il balcone, il portico ecc ecc) hanno terminato lo scambio termico, allora troveresti le migliori condizioni di osservazioni...
ma ti dissi anche che non tutti e, ti posso assicurare che neanche tu, osserverai sempre alle 5 di mattina!
ciò che dici è senza dubbio la verità, però non confondiamo tra l'esperienza acquisita di chi, come la maggior parte di noi possiede o ha posseduto diversi strumenti in diverse configurazioni ottiche a chi, chiede consigli per fare un acquisto di uno strumento per osservare da casa i pianeti.
in questa seconda ipotesi, la maggior parte di noi (io senza dubbio) evito di consigliare di prendere un diametro grosso se so a priori che le condizioni osservative non potranno far sfruttare in pieno lo strumento, telescopio grosso significa anche farlo lavorare a dovere, con montature adeguate e, attenzione, non ultimo, una padronanza acquisita nella valutazione e nella messa a punto della collimazione.
ecco, in questo caso, io dirà sempre che da casa e in città, con seeing scarso e altri problemi, un mak 127mm renderà meglio di un SC da 235mm.
altra osservazione doverosa secondo me è non mischiare nel discorso diversi schemi ottici, un newton è diverso da un mak che è diverso da un SC, e parlare di 8" come di un diametro grosso lo ritengo inopportuno, quando si parla di problematiche del seeing dovremmo iniziare a farlo dai 11/12" in poi.
Concludo con un ultima affermazione di incoraggiamento per il nostro utente un po' disamorato: hai un buono strumento planetario e sicuramente le serate nelle quali con 150 mm vedrai più che se tu avessi un 127mm non saranno poche. Ma con allenamento e costanza queste serate saranno sempre di più e se puoi spingere fino 300x fallo, il tuo strumento te lo consente.
non hai risposta perché di fatto ciò che chiedi non ha risposte univoche.
Medved ti ha detto una cosa verissima, le dimensioni contano (eccome!), se un pianeta ha una certa dimensione apparente quella è, e non si scappa.
ora ti faccio un esempio che nessuno ti ha fatto fin'ora:
conta molto anche il campo apparente di un oculare, così come le riprese fatte con delle web cam esiste il -resize-, cioè un ingrandimento o un crop dell'immagine, questa ti potrà sembrare più "grossa" per via dei punti di riferimento che hai intorno, ma il pianeta sempre quella dimensione apparente ha!
se tu punti Giove a 200x con un ortoscopico da 48° e poi lo punti con un oculare da 100°, lo vedrai (forse) più grosso nell'ortoscopico perché l'oggetto riempie il campo apparente rispetto al 100°, ma il pianeta è e sarà uguale nelle dimensioni in entrambi!
Addirittura c'è chi mi dice che al massimo si può osservare a 150x, mentre ogni giorno dal balcone osservo circa a 200x.
c'è una enorme differenza tra vedere e osservare.
tu puoi vedere Giove, la Luna, Venere o Nettuno anche a 800x (coma fa qualcuno!) ma non osserverai mai dettagli a quegli ingrandimenti, vuoi per un limite dello strumento, vuoi per un limite del seeing ma vuoi anche per un limite del nostro occhio!
Ripeto, come faccio a vedere all oculare i pianeti almeno come una moneta da 1 euro?
Oppure, se questo non è possibile con nessun telescopio, quale webcam e quale telescopio devo comprare per mettermi lì tranquillo col telescopio puntato su un pianeta e poterlo guardare grande in diretta al pc?
Ragazzi ma è una cosa così difficile? Migliaia di video su youtube di gente che riprende pianeti con seeing mediocre, e questi pianeti sono grandi.
Ma davvero dalla città avere un riflettore da 12 cm è identico ad averne uno da 25 cm ? Così mi continuate a dire e io rispondo che non esisterebbe allora più il mercato dei telescopi. Tutti prenderebbero solo telescopi da 12 cm, visto che non possono osservare dall'Arizona col seeing perfetto.
Io non ho mai messo gli occhi sul C11 ad esempio, o sul C14, ma dai vostri post sembra davvero che siccome si può arrivare solo a 150x siano perfettamente inutili.
Per questo, visto che qualcuno aveva detto così, ho chiesto se era vero, ed Etruscastro mi aveva scritto che non era assolutamente vero, perchè con un C9,25 si vede enormemente più grande che su un Mak.
Continuo a parlare di grandezza perchè ho problemi di vista. Non posso vedere questi benedetti pianeti grandi due millimetri e stare a spremere gli occhi per vedere se vedo o meno le bande. A me sembra follia o masochismo. Preferisco comprare uno strumento che mi consenta di vedere bene e grande.
Vediamo se stavolta qualcuno ha compreso e sa rispondermi, al di là dei secondi d'arco e tecnicismi. Ciao.
in astronomia non c'è la corsa all'ingrandimento, ma c'è la corsa al cielo migliore o al seeing migliore.
tutto il resto sono soggettività che poco o nulla hanno a che fare col sunto di una osservazione.
-
02-12-2017, 09:09 #35
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Morbegno (Sondrio)
- Messaggi
- 2,334
- Taggato in
- 72 Post(s)
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
Tendiamo a sopravalutare le dimensioni della Luna a occhio nudo. Prendi una moneta da due euro e una da due centesimi. Questa sera guarda la luna ad occhio nudo,etendndone chiuso uno, poi poni le due monete prospetticamrnte ai suoi lati. Prima tenendole a 30 cm dagli occhi poi a braccia tese.
...... è ancora grande la Luna?Io so di non sapere un ca..o, ma veramente non come quello snob di Socrate
Franco Milani:
-
02-12-2017, 09:31 #36
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Morbegno (Sondrio)
- Messaggi
- 2,334
- Taggato in
- 72 Post(s)
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
Allenamento, costanza e allrmamento. Ah non so se si è capito che serve allenamento e costanza, ma anche allenamento! È chiaro? Poi c'è il fenomeno che conta i peli alle formiche a occhio nudo ma per gli altri: allenamento e costanza ( allenamento e costanza l'ho gia detto? No perché se non l'ho scritto lo scrivo ora)
Allenamento e costanza
A parte ciò io ho qualche difettuccio all'occhio dunque mi capita di alzare un po' gli ingrandimenti, di spingerli per così dire. Non c'è nulla di male in questo. È vero che a volte la visione si impasta ma sforzo meno l'occhio e questo per me è importante. Forse per te lo sarà altrettanto. Ognuno deve imparare a conoscere il proprio territorio, il proprio sito osservativo, il proprio strumento e il proprio OCCHIO.Ultima modifica di medved; 02-12-2017 alle 09:40
Io so di non sapere un ca..o, ma veramente non come quello snob di Socrate
Franco Milani:
-
02-12-2017, 09:35 #37
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,048
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
-
02-12-2017, 09:39 #38
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
Etruscastro io non so davvero come ringraziarti per la pazienza e la competenza nella tua risposta. Al giorno d'oggi non esiste nessuno che gratuitamente aiuti il prossimo senza avere nulla in cambio. Invece tu e gli altri che mi rispondono siete tutti fantastici. Se un giorno anche io avrò più competenza la trasmetterò ai novizi come state facendo voi.
Detto ciò, e per concludere: io non devo diventare un astronomo. Non sarò mai super specializzato in questo.
Mi sono innamorato un mese fa del telescopio e devo dire che sto avendo soddisfazioni enormi. So montare e smontare perfettamente il mio Mak. So allineare, puntare, osservare, mettere a fuoco in modo millimetrico, ho capito le logiche della focale e degli oculari. Ho delimitato qual è la cosa per me più affascinante adesso: il sistema solare. Ma c'è un grande MA. Il "ma" si chiama problemi di vista. Mi avete spiegato che all oculare dal balcone di casa per i pianeti va bene il mio Mak. Ok, la luna meravigliosa arrivo a 200x la filmo con lo smartphone e faccio screenshot del mio video mettendo in pausa: foto stupende davvero. I pianeti però li vedo piccoli sempre per i problemi di vista. Dunque che fare? Motorizzare la montatura e attaccare ASI 120 o Toucam al mio pc? In questo modo vedo finalmente grandi i pianeti? Ok non troppa definizione, non mi interessa. Devo vederli grandi. E' quello dunque il metodo? Metto il mio Mak su HEQ5, attacco webcam e guardo in diretta questo benedetto Giove Marte Saturno ecc più grandi?
Ditemi che stavolta ho capito. Grazie ragazzi!!Celestron C11 su Eq6 R, Celestron CPC 800, SW Mak 127/1500 su Eq3-2.
-
02-12-2017, 09:52 #39
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,048
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
io non ho la verità in mano, ci mancherebbe, parlo solamente dopo una trentennale esperienza sul campo dove, negli ultimi anni, mi sono specializzato nell'osservazione deep sky; ma i miei interventi non sono più corretti degli altri amici che sono intervenuti, ognuno porta la sua esperienza e tu devi fare un sunto di tutte le indicazioni che ti stanno arrivando.
ma come hai già visto, ci sono alcune cose dove tutti concordiamo, ecco, fai tesoro di questo, non ti abbattere e vai dritto per la tua strada.
p.s. prima di fare altri acquisti, io ti consiglio di investire poche decine di euro sulla quota associativa di una associazione astrofila, segui i soci, vai con loro durante le notti che potrai, guarda come si comportano e cosa fanno, guarda e apprendi dalla loro esperienza, poi ti capiterà senza dubbio di osservare dentro un 300mm o un 400mm Giove e farai il paragone col tuo mak 150mm o ti capiterà di vedere un socio fare astrofotografia planetaria e vedrai i risultati sul campo.
non bruciare le tappe, l'astrofilia, come la vita è fatta di tappe che non vanno bruciate, goditi il momento e goditi ogni singola osservazione, e soprattutto aspetta le opposizioni planetarie!Ultima modifica di etruscastro; 02-12-2017 alle 10:13
-
02-12-2017, 09:59 #40
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Morbegno (Sondrio)
- Messaggi
- 2,334
- Taggato in
- 72 Post(s)
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
Ecco sull'astrofotografia e riprese video non sono erudito, dunque passo la mano. L'idea tua però mi pare condivisibile: riprendere video e guardarli sul monitor è una buona soluzione, forse, attuabile anche in modalità Live. Questo non lo so ma potrebbe essere una buona soluzione. Però attendi un po' e magari parla direttamente con chi queste cose le fa.
Io so di non sapere un ca..o, ma veramente non come quello snob di Socrate
Franco Milani:
-
Discussioni Simili
-
Iniziare ad osservare il cielo e i pianeti
Di Sarnek98 nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 27Ultimo Messaggio: 02-02-2017, 07:29 -
Domanda su Pianeti e oggetti migliori da osservare prima metà gennaio
Di Davide Pezzi nel forum Profondo CieloRisposte: 18Ultimo Messaggio: 06-01-2017, 10:41 -
Binocolo o Telescopio per osservare Pianeti e Stelle Doppie (ma sono povero)
Di eisterman nel forum Primo strumentoRisposte: 15Ultimo Messaggio: 15-07-2016, 15:51 -
Un consiglio su quale oculare acquistare qualità/prezzo! Per osservare Luna e Pianeti
Di Giann nel forum Primo strumentoRisposte: 44Ultimo Messaggio: 17-12-2015, 01:19 -
Come osservare pianeti tramite telescopio.
Di Giammy nel forum Sistema SolareRisposte: 10Ultimo Messaggio: 24-09-2014, 14:49
Nebulosa IC1396 [APOD 20-07-2025]
Oggi, 08:45 in APOD by Astronomia.com