Discussione: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
-
12-12-2017, 13:42 #131
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
È così. I fattori moltiplicatori 2x, 4x, 8x, eccetera, servono per gli spostamenti.
Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
-
12-12-2017, 14:01 #132
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
Anche tu Angeloma hai la EQ3 2 motorizzata su entrambi gli assi? Però è strano che pianeti e stelle abbiano un movimento apparente identico a livello di velocità Perché i pianeti si muovono Mentre le stelle no.
Celestron C11 su Eq6 R, Celestron CPC 800, SW Mak 127/1500 su Eq3-2.
-
12-12-2017, 14:06 #133
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
i pianeti si muovono Mentre le stelle no
Anche tu Angeloma hai la EQ3 2 motorizzata su entrambi gli assi?
Detesto cordialmente le montature equatoriali...Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
12-12-2017, 14:40 #134
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
Anche io mi troverei molto meglio con una altazimutale, tutto più comodo. Ma leggo ovunque che è molto difficile farci astrofotografia. Molti dicono che anche quella planetaria sia preclusa.
Celestron C11 su Eq6 R, Celestron CPC 800, SW Mak 127/1500 su Eq3-2.
-
12-12-2017, 14:42 #135
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
Però Angeloma quando leggi quello che scrivo ricordati che io parlo per sentito dire. Mi sto "facendo le ossa" con i consigli che leggo a 2 mesi sui libri e su internet, e quindi sono ignorante in materia. Però ho molta voglia di imparare.
Celestron C11 su Eq6 R, Celestron CPC 800, SW Mak 127/1500 su Eq3-2.
-
12-12-2017, 14:57 #136
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
quando leggi quello che scrivo ricordati che io parlo per sentito dire
Quando possibile, verifichiamo di persona.
leggo ovunque che è molto difficile farci astrofotografia
Molti dicono che anche quella planetaria sia preclusaNewton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
12-12-2017, 15:26 #137
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,047
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
no no aspetta, da moderatore di un forum di Astronomia serio questa affermazione non posso farla passare!!
iniziamo col dire che le montature e dei motori di montature basiche inseguono in maniera siderale cioè il movimento naturale delle stelle nella volta celeste.
l'inseguimento solare e lunare compensano ognuna il movimento apparente del moto della stella e del satellite.
con il movimento siderale ci fai tutto e nei palmari alle velocità 2x/ 4x/ 8x corrisponde solo una velocità di spostamento dei motori.
io oltre ai libri di Gasparri ti consiglio di dedicare un pomeriggio ad assimilare questi concetti basici:
https://www.astronomia.com/guide/la-sfera-celeste/
https://www.astronomia.com/progetti/
https://www.astronomia.com/risorse/
https://www.astronomia.com/guide/Ultima modifica di etruscastro; 12-12-2017 alle 15:42
-
12-12-2017, 15:39 #138
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
Ti ringrazio Etruscastro. Ma continuo a non capire come possa essere identica la velocità apparente delle stelle e dei pianeti.
Celestron C11 su Eq6 R, Celestron CPC 800, SW Mak 127/1500 su Eq3-2.
-
12-12-2017, 15:41 #139
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,047
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
apri una nuova discussione in -Planetologia- che te lo spieghiamo!
-
12-12-2017, 15:44 #140
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
@Richard1 in soli 13 minuti hai letto tutti i link che ti ha suggerito @etruscastro?
-
Discussioni Simili
-
Iniziare ad osservare il cielo e i pianeti
Di Sarnek98 nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 27Ultimo Messaggio: 02-02-2017, 07:29 -
Domanda su Pianeti e oggetti migliori da osservare prima metà gennaio
Di Davide Pezzi nel forum Profondo CieloRisposte: 18Ultimo Messaggio: 06-01-2017, 10:41 -
Binocolo o Telescopio per osservare Pianeti e Stelle Doppie (ma sono povero)
Di eisterman nel forum Primo strumentoRisposte: 15Ultimo Messaggio: 15-07-2016, 15:51 -
Un consiglio su quale oculare acquistare qualità/prezzo! Per osservare Luna e Pianeti
Di Giann nel forum Primo strumentoRisposte: 44Ultimo Messaggio: 17-12-2015, 01:19 -
Come osservare pianeti tramite telescopio.
Di Giammy nel forum Sistema SolareRisposte: 10Ultimo Messaggio: 24-09-2014, 14:49
La cometa 3I/ATLAS - 7°...
Ieri, 17:20 in Articoli