Risultati da 1 a 10 di 223
Discussione: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Visualizzazione Elencata
-
06-04-2018, 13:00 #5
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Considerato che lo strumento dovrai movimentarlo manualmente, nella scelta dei nuovi oculari consiglio che abbiano tutti un ampio campo apparente anche quello per il planetario, anzi, soprattutto quello per il planetario, così che il pianeta rimanga nel campo piu tempo possibile.
Al momento dovresti avere a corredo dei "super" (oculari di qualità medio-bassa con si è no 45° di campo apparente), il 25 mm (48x e 0,94° di campo) e il 10 mm (120x e 0,38° di campo), quindi direi di non comprare tre oculari nuovi tutti insieme, ma di sfruttare quelli che hai (almeno per un po) ed acquistare solo quello per alti ingrandimenti, su questo se non vuoi spendere molto (non so il tuo budget) il Planetary ED che hai indicato va bene, come ti hanno detto il 5 mm sviluppa un ingrandimento che non sempre riuscirai ad utilizzare con profitto a causa del seeing (turbolenza dell'aria sia locale che in quota) che se non buono tende a far "bollire" l'immagine spappolando il pianeta (ergo, difficoltà di mettere a fuoco l'immagine, dettagli impastati che vanno e vengono), forse sarebbe meglio orientarsi sul 6 mm sempre con 60° (200x 0,3° di campo) che useresti piu spesso, ma la scelta è tua.
Solo poi potrai (dopo esserti fatto un po di esperienza ed aver messo via il budget necessario) pensare ad acquistare un oculare di lunga focale (con barilotto da 50,8 mm e grande campo apparente) per il deep sky e l'oculare di media focale (sulla quale secondo me è bene investire, perché è quello che userai di più) "all purpose".
Relativamente al puntatore, concordo col fatto che il red-dot è limitante per uno strumento come il tuo, ma (mia opinione personale) reputo il telrad eccessivo come dimensioni su un tele da 150 mm, per questo penso che il giusto compromesso sia il rigel quickfinder il quale è ben piu compatto, funziona come il telrad (con la differenza che quest'ultimo ha cerchi di 0,5°, 2° e 4° di diametro, mentre il rigel solo quelli da 0,5° e 2°) ed ha un pregio secondo me ottimo, è molto alto quindi la finestrella di puntamento è piu lontana dal tubo e questo porta a minori contorsionismi per il puntamento.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
Discussioni Simili
-
omegon dobson N 203/1200 DOB consiglio su oculari
Di ZEUS nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 6Ultimo Messaggio: 03-01-2018, 21:42 -
Dobson - Gso/Tecnosky 150/1200 info oculari.
Di Aemme nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 6Ultimo Messaggio: 20-02-2017, 08:37 -
Dobson GSO 8" vs Dobson Skywhatcher 200/1200 skyliner
Di ser nicolas nel forum Primo strumentoRisposte: 43Ultimo Messaggio: 25-05-2016, 19:57 -
Due Dobson a confronto: SW 150/1200 vs GSO 200/1200
Di musiker64 nel forum AutorecensioniRisposte: 12Ultimo Messaggio: 30-01-2016, 23:29 -
Oculari per Dobson 200/1200 e 150/1200
Di musiker64 nel forum AccessoriRisposte: 15Ultimo Messaggio: 03-01-2016, 17:11
Sole del 19/07/2025 - macchie...
Oggi, 18:29 in Sole