Risultati da 131 a 140 di 223
Discussione: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
-
02-05-2018, 16:37 #131
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Io ho tutta la serie di SvBony da 68° (da quello che ho letto 66°
) il 6mm, il 9mm, il 15mm e il 20mm.
Li ho ricevuti in "eredità" quando ho preso il pacco dello star observer a 50 euro e insieme c'era anche questo set di oculari.
Adesso li utilizzo sul C6 e li trovo molto comodi e l'immagine è molto definita e pulita. Questo è il mio piccolo contributo da profano in quanto ho potuto osservare solo in questi oculari e quelli in dotazione con lo star observer (2 plossl e 2 kellner veramente pessimi, nulla a che vedere a confronto).
Dato che ci siamo aggiungo un piccolo ot riguardo la barlow 2x sempre della SvBony (c'era anche quella con il "pacco"):
utilizzata sulla Luna e alcune stelle doppie, ai bordi l'immagine diventa un arcobaleno e non risulta nitida.
A mio avviso soffre un "po" di aberrazione cromatica.
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
02-05-2018, 18:45 #132
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Grazie mille per il tuo commento perché mi dai la conferma definitiva di quello che temevo. Li avevo presi in considerazione come alternativa economica agli ES ma nutrivo dubbi su qualità ed e.p.
P. S: hai anche anticipato la mia domanda a Carlodobsone per inciso sui falsi 68 ho fatto un ragionamento sostanzialmente simile al tuo.
@Coco: grazie anche a te per le informazioni confortanti
-
03-05-2018, 12:03 #133
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
03-05-2018, 14:18 #134
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Non fosse altro, che le aziende americane che producono questa roba sono di proprietà dei cinesi (Celestro, Meade, Bresser, iOptron)...
Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
04-05-2018, 11:32 #135
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Intanto ieri è arrivato l'Orbinar..
E' bellissimo, comodissimo con paraluce in gomma ed e.p. fantastica..
Non abbiamo ancora potuto usarlo perché in sti giorni si susseguono qui al nord piogge e maltempo, ma appena possibile vi dirò.
Nel mentre, a proposito di seeing, vi linko il nostro cielo di osservazione dal sito in cui sono andato seguendo Vs suggerimento in altro topic..
https://www.lightpollutionmap.info/#...rs=0BFFFFTFFFF
Commenti? Perché a questo punto prima di andare sul 11mm vorrei ragionare sulla questione 130/140x..
Valutare dunque un 9mm sempre svbony SE il 6mm (che dovrebbe arrivare sabato) si comporterà bene.
Avendo già il 17 se prendo il 9mm francamente non saprei se integrare o meno.
A proposito.. Il 17 Orbinar l'ho preso sulla base di quando discusso e vista la uscita pupillare di 2,1.. Ma cosa ci posso osservare concretamente?
-
05-05-2018, 11:08 #136
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Se ci metti in firma almeno lo strumento non mi dovevo fare 13 pagine
per capirci qualcosa e magari avrei avuto anche la possibilità di fare due considerazioni..
E si l'ho cecatoil titolo mi era andato sopra dallo schermo... mi faccio due conti...
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
05-05-2018, 11:31 #137
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Domanda da 100 milioni...giusto per farsi un'idea... 17 mm, con il tuo tele sono 70x, e poco meno di un grado di campo reale. A mio parere è un oculare da ammassi aperti o per individuare facilmente i luminosi oggetti Messier.
Un esempio che faccio sempre è M44, che ha una dimensione angolare di 1,5° circa, uno dei target per il tuo 17 mm
https://it.wikipedia.org/wiki/Presepe_(astronomia)
Oppure ancora M37, meno esteso, ma sempre quasi 0,5°, da individuare col 17 mm, per poi salire magari di ingrandimento
https://it.wikipedia.org/wiki/M37_(astronomia)
Questo tipo di oggetti viene un po' bistrattato, ma intanto già trovarli e osservarli non è banale per un neofita.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Misurate ciò che è misurabile e rendete misurabile ciò che non lo è (Galileo Galilei)
SW 70/400 70/700 70/900 120/1000 tutti rifrattori, tutti acromatici, tutti su equatoriale.
-
05-05-2018, 11:46 #138
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Allora, presumibilmente partirai nella normale ricerca con un 28mm o 25mm non so quale hai, andiamo a globulari, "M3" a 50x lo troviamo si vede piccolo e nebulare, ma si stacca bene rispetto al fondo cielo e a differenza della luminosità delle stelle si nota, passiamo al 17mm 70,5x, non è un gran salto da 50 a 70 però per il globulare ci può stare diciamo che con i 150mm sotto cielo degno qualche stellina delle componenti comincia ad apparire, poi cerchiamo una planetaria "M57" non è certo delle più facili, potendola già conoscere possiamo scorgerla già a 50x altrimenti bisogna tirare un po' la ricerca e andiamo a 70, questo comporta meno campo visivo e aumenta un po' la difficoltà, la troviamo, ci appare piccolina lofia non si vedono particolari, piccolo anellino, vabbè, volendo provarci a ingrandirla un po' e staccarla oscurando il fondo cielo dobbiamo salire, cosa facciamo? ci mettiamo il 6mm?200x è sparita, torna un'altra volta a cercarla e riprova sarai più fortunato
ma se ho 130x mi sparisce? No! e quello che ci posso tirare fuori lo vedo, adesso fai tu se devi integrare o meno...
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
05-05-2018, 11:56 #139
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Sono d'accordo con @frignanoit
La logica di spendere meno per il singolo oculare sta proprio nel fatto di poterne prendere di più, distanziati in maniera opportuna per esplorare le capacità dell'accoppiata strumento/luogo osservativo. Fra il 17 e il 6 qualcosa ci deve entrare!Misurate ciò che è misurabile e rendete misurabile ciò che non lo è (Galileo Galilei)
SW 70/400 70/700 70/900 120/1000 tutti rifrattori, tutti acromatici, tutti su equatoriale.
-
05-05-2018, 12:17 #140
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Se il tuo dubbio è il 9mm piuttosto che l'11 mm francamente non saprei rispondere, con un 150/1200 sono 133x con 1.27 mm p.u. e 0.5° di campo reale, versus 109x con 1.38 mm di p.u. e 0.6°.
Per una questione ingrandimenti direi meglio il 9 mm, ma come sarà la resa sul deep sky?Esiste un limite vedo/non vedo, e su cosa?Perchè non credo che la variabile diametro la possiamo accantonare considerando solo gli ingrandimenti.
Io chiamerei in causa due pezzi da novanta @Angeloma e @etruscastro
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Misurate ciò che è misurabile e rendete misurabile ciò che non lo è (Galileo Galilei)
SW 70/400 70/700 70/900 120/1000 tutti rifrattori, tutti acromatici, tutti su equatoriale.
-
Discussioni Simili
-
omegon dobson N 203/1200 DOB consiglio su oculari
Di ZEUS nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 6Ultimo Messaggio: 03-01-2018, 21:42 -
Dobson - Gso/Tecnosky 150/1200 info oculari.
Di Aemme nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 6Ultimo Messaggio: 20-02-2017, 08:37 -
Dobson GSO 8" vs Dobson Skywhatcher 200/1200 skyliner
Di ser nicolas nel forum Primo strumentoRisposte: 43Ultimo Messaggio: 25-05-2016, 19:57 -
Due Dobson a confronto: SW 150/1200 vs GSO 200/1200
Di musiker64 nel forum AutorecensioniRisposte: 12Ultimo Messaggio: 30-01-2016, 23:29 -
Oculari per Dobson 200/1200 e 150/1200
Di musiker64 nel forum AccessoriRisposte: 15Ultimo Messaggio: 03-01-2016, 17:11
ISS e un pezzo di Sole
Oggi, 20:10 in Sole