Risultati da 41 a 50 di 109
Discussione: Nuovi oculari per il mio Dobson 200/1200
-
02-05-2018, 13:33 #41
Re: Nuovi oculari per il mio Dobson 200/1200
@etruscastro
Perchè dici l'8.8 per il deep sky?Io sono rimasto legato alla 'regola' dei 2 mm di p.u., ma ho visto che non è ritenuto così indispensabile, almeno stando ai vari consigli visti qui e altrove.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Misurate ciò che è misurabile e rendete misurabile ciò che non lo è (Galileo Galilei)
SW 70/400 70/700 70/900 120/1000 tutti rifrattori, tutti acromatici, tutti su equatoriale.
-
-
02-05-2018, 13:42 #42
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,048
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Nuovi oculari per il mio Dobson 200/1200
non è una regola fissa quella dei 2mm di P.U., certo, si si osserva sotto un cielo buio (ma buio davvero!) potrebbero bastare, diversamente si può "osare" di più per aumentare il contrasto di soglia del fondo cielo e risaltare meglio oggetti dalla bassa Luminosità superficiale, tipo la maggior parte delle galassie.
inoltre, a mio parere, 136x sono usabili sempre con profitto anche nell'osservazione planetaria sfruttando ancora nel modo migliore l'oculare stesso.
-
02-05-2018, 14:03 #43
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Nuovi oculari per il mio Dobson 200/1200
Vedrei la cosa sotto questo aspetto:
Un solo oculare, 8,8mm.
Due oculari, 11 e 6,7mm (a cavallo dell'8,8)...
Partirei da questa considerazione sugli estremi:
Oculare 30mm 2" da 82° (oltre 2° reali, PU 5mm, 40x): oculare cercatore e per l'osservazione degli ammassi aperti, di alcune nebulose estese (poche, per la verità) come la Velo e la Nord America, nonché di vaste formazioni nebulari.
Oculare da 4,7mm con 82° (0,32° reali, PU 0,78, 255x): osservazione della Luna, dei pianeti se San Seeing aiuta, degli ammassi globulari, delle nebulose planetarie e delle stelle doppie.
Nel mezzo agli estremi, ci sta bene tutto.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
02-05-2018, 22:15 #44
Re: Nuovi oculari per il mio Dobson 200/1200
Grazie mille per tutti i consigli! Posso permettermene due (così risparmio sulle spese di spedizione
). Faccio fatica ad immaginare con quali mi troverò meglio ma ormai sono orientata sul 6.7 + 11 mm.
Credo comunque che anche quando saprò in quali posti andare non mi sposterò più di una volta al mese (la decenza è ad almeno un'ora di macchina da casa mia), quindi non vorrei scegliere qualcosa di perfetto per i cieli bui ma senza pietà per l'inquinamento luminoso...
Curiosità: come mai la maggioranza è orientata verso l'11 mm anziché il 14 mm?
-
02-05-2018, 22:36 #45
Re: Nuovi oculari per il mio Dobson 200/1200
85x secondo me non sono ne carne ne pesce..oltrei i 100 cominci ad apprezzare i dettagli fini di molti dso..mi personale parere..
Dobson SW 12" truss+binoscopio autocostruito 127/820+70/500-torretta w.o.- Oculari 24mm/82°- Baader zoom 8-24+ Barlow baader 2,25x - Filtri OIII TS baader uhc-s.
-
02-05-2018, 22:47 #46
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Nuovi oculari per il mio Dobson 200/1200
come mai la maggioranza è orientata verso l'11 mm anziché il 14 mm?
Come cercatore uso il Telrad e un RACI che, adeguatamente allineati, mi permettono di puntare gli oggetti direttamente entro il campo dell'oculare da 187x; perciò uso 50x (30mm) per gli oggetti estesi, 88x (17mm, oculare cercatore) per centrare gli oggetti, 115x (13mm, l'oculare tuttofare usato con maggior frequenza) 187x (8mm) per i "close-up" e 300x (5mm) perché quando ce vo', ce vo'' (se se po').
Ed ecco che al 13mm da 115x (o 14mm, 107x) per un F1500, corrisponde un 11mm (109x) per un F1200.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
02-05-2018, 23:09 #47
Re: Nuovi oculari per il mio Dobson 200/1200
Se il 14mm è troppo poco sotto i 90x, 11mm per me è troppo poco sopra i 100x (109) io andrei per il 9mm o 8.8mm poi ognuno osserva alla sua maniera..
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
03-05-2018, 00:39 #48
Re: Nuovi oculari per il mio Dobson 200/1200
Potendo farmi tranquillamente dei calcoli sono arrivato ad una considerazione, abbiamo a disposizione 3 oculari, si parte dal 28mm / 42x, non cerco certo uno che mi da 60 devo almeno andare al doppio "80" e qui aveva già azzeccato da sola il 14mm / 85x per i DSO sono sufficienti a mio parere (sempre perché ho solo 3 oculari) poi rivado al doppio 160x? pochini sul planetario? e azzecca anche il 6,5mm / 184x (stiamo senza eccessi e tranquilli) era perfetto, se voglio mai aggiungere un altro oculare dove penso di metterlo? secondo me dove può farmi più comodo e dove sono ancora stretto, che mi manca? una via di mezzo si, sotto ai 100x o sopra? direi sopra perché da 85x che ho a 100 non mi cambia niente (qui il fatidico 11mm mi sfugge proprio) vado sui 130/140x che sarebbe poi l'ideale tutto fare e casco sul 9mm 133x, sarà poco, 8.8mm 136x, perché penso che sia la chiave, perché se non basta il 14 ho quello da 8.8/9, e se non basta il 9 dall'altra parte ho il 6,5...
Nell'ottica di costruirmi un set equilibrato sarà il 4° oculare l'incastro giusto 8.8/9mm... Magari sbaglio!Ultima modifica di frignanoit; 03-05-2018 alle 01:00
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
03-05-2018, 00:52 #49
Re: Nuovi oculari per il mio Dobson 200/1200
Dopo le prime uscite col dobson 12", avendo a disposizione oculari di 24mm, 16mm, 11mm, 8mm, 6,7mm e 5mm posso dire che:
- sembrerebbe utile aggiungere un oculare cercatore e per oggetti molto estesi, roba da 34-40mm, anche se ho paura di bestioni da 1kg;
- per oggetti di medie dimensioni, a seconda del tipo e del seeing, a volte preferisco il 16mm (95x; 3PU), altre l'11mm (138x, 2PU), ma più volte vince l'11mm;
- se l'oggetto è piccolo, tavolta prevale l'8mm (190x; 1.6PU), altre il 6,7mm (227x; 1.3PU), con leggera superiorità del secondo;
- il 5mm non ha ancora trovato l'occasione giusta per esprimersi.
Questo per dire che, a mio modestissimo parere, ci sono due strade da perseguire, fermo restando gli "estremi" indicati da @Angeloma:
- serie "breve", in cui si punta a due soli oculari, uno per ingrandimenti medio-bassi (11mm) e uno per i medio-alti (6.7mm);
- una serie "estesa", in grado di offrire maggior possibilità di scelta, alla lunga utile ma non indispensabile, con 14mm (85x; 2.3PU), 8.8mm (136x; 1.5PU) e 6.7mm (179x; 1.1PU).
In questo secondo caso, ovviamente, penserei a prendere prima gli estremi (14mm e 6,7mm) per poi integrare, qualora lo ritenessi necessario con l'8.8mm.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Giova84; 03-05-2018 alle 01:20
Rifrattore acro SW 120/600 e Messier MC 127/1900 su montatura altazimutale ES Twilight I; ES Dobson UL 12"; oculari MaxVision 68° 24mm, AP UWA 16mm, ES 82° 11-8,8-6,7-4,7mm.
-
03-05-2018, 00:55 #50
Re: Nuovi oculari per il mio Dobson 200/1200
Cavoli, @frignanoit, ho scritto praticamente le tue stesse cose senza leggerti...non ho copiato, eh!
Rifrattore acro SW 120/600 e Messier MC 127/1900 su montatura altazimutale ES Twilight I; ES Dobson UL 12"; oculari MaxVision 68° 24mm, AP UWA 16mm, ES 82° 11-8,8-6,7-4,7mm.
-
Discussioni Simili
-
Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Di Haasgard79 nel forum AccessoriRisposte: 222Ultimo Messaggio: 03-05-2020, 00:32 -
omegon dobson N 203/1200 DOB consiglio su oculari
Di ZEUS nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 6Ultimo Messaggio: 03-01-2018, 21:42 -
Dobson - Gso/Tecnosky 150/1200 info oculari.
Di Aemme nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 6Ultimo Messaggio: 20-02-2017, 08:37 -
Due Dobson a confronto: SW 150/1200 vs GSO 200/1200
Di musiker64 nel forum AutorecensioniRisposte: 12Ultimo Messaggio: 30-01-2016, 23:29 -
Oculari per Dobson 200/1200 e 150/1200
Di musiker64 nel forum AccessoriRisposte: 15Ultimo Messaggio: 03-01-2016, 17:11
ISS e un pezzo di Sole
Oggi, 20:10 in Sole