Risultati da 51 a 60 di 109
Discussione: Nuovi oculari per il mio Dobson 200/1200
-
03-05-2018, 02:04 #51
Re: Nuovi oculari per il mio Dobson 200/1200
Se usi il telescopio non serve copiare, la logica di come si muovono di sera in sera gli oculari porta a questo, poi è chiaro che non potendo fare i nababbi si compra prima quello che è di prima necessità e si cerca poi l'incastro giusto, fosse per me e potendo aumenterei gli ingrandimenti di 5mm alla volta, mi compro dei plossl da 20,00€ e non sbaglio niente di sicuro, ma se devo stare dietro a degli 82° 150,00€ l'uno, se permetti se c'è un solo pelo nell'uovo lo devo trovare..
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
-
03-05-2018, 08:07 #52
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,048
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Nuovi oculari per il mio Dobson 200/1200
tra 109x e 179x ci sta un bel salto da fare, soprattutto per il deep sky galattico.
non dimentichiamoci che hai un onesto ma pur sempre limitato 8". questo per dire che ti si crea un buco non indifferente nell'atto pratico.
lo ripeto, tutto dipende dal "tipo" di cielo, quanto è buio per prima cosa, ma io ti consiglio di avere un oculare che ti dia sui 130/140x!
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
03-05-2018, 09:00 #53
Re: Nuovi oculari per il mio Dobson 200/1200
Ecco, ora che avevo deciso mi fai tornare i dubbi
Ho appena preso il 6mm e mi stavo indirizzando sull'11mm come tuttofare, pensando di essere cosi' coperto, similmente a Lady Stardust (0,7mm di differenza dai)
Ma da quanto scrivi mi fai tornare il dubbio che avevo sul salto fra 109x degli 11 e i 200x del 6 ci stiano i 133x del 9
Cosa che avevo tralasciato perche' 9 e 11 sembravano ravvicinati e i 92X del 13mm mi parevano pochi
Scusa l'intromissione Lady Stardust, ma come focale siamo uguali io ho un Don 6'' e quindi condividiamo le necessita'.
E vorrei capire questa dicotomia fra gli esimi Angeloma-Etruscastro che ancora non mi e' chiara.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
03-05-2018, 09:16 #54
Re: Nuovi oculari per il mio Dobson 200/1200
Non è nessun danno i 0,7 millimetri di differenza sono mezzo millimetro, ci guadagni in ingrandimenti, probabile si tratti di un altro oculare e non del qui in questione Esplore Scientific 82° che è 6,7mm tanto che io l'ho descritto 6,5, proprio per la peculiarità dell'oculare, per quanto riguarda l'11mm, invece, sei in tempo a farti 2 conti e non ci vuole tanto, tutti i telescopi lavorano sui 130/140x come standard utile, se manca questo valore qualcosa è andato storto...
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
03-05-2018, 09:22 #55
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Nuovi oculari per il mio Dobson 200/1200
vorrei capire questa dicotomia fra gli esimi Angeloma-Etruscastro che ancora non mi e' chiara
Avendo esperienze diverse, dipendenti e dagli strumenti diversi e da situazioni ambientali diverse e da caratterialità diverse, una divergenza di idee, ma non solo fra noi due, è più che comprensibile.
Poi c'è di mezzo la lunghezza focale del telescopio: maggiore la lunghezza focale, minore la spaziatura fra le focali degli oculari; minore la lunghezza focale, maggiore la spaziatura fra le focali degli oculari.
Ora, se per il mio Dobson da 1500mm di focale vanno bene 5 oculari, per 1200mm, secondo me, ce ne stanno bene 4; e ne abbiamo uno e ne servono altri due con uno slot che rimane, per ora, vuoto...
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Angeloma; 03-05-2018 alle 13:33
Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
03-05-2018, 12:52 #56
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,048
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Nuovi oculari per il mio Dobson 200/1200
E vorrei capire questa dicotomia fra gli esimi Angeloma-Etruscastro che ancora non mi e' chiara.
questo per dire cosa, l'esperienza e la duttilità personale arriva fino a un certo punto, è vero che scrivo report solo di oggetti del profondissimo cielo, ma questo non significa che non faccio altri tipi di osservazione (semplicemente non lo scrivo!), c'è poco da girarci intorno, 109x sono gli ingrandimento che ho usato sempre meno di tutti, anche quando avevo altre configurazioni ottiche, e in 30 anni di astronomia ne avuti, mentre i 200x sono i classici "troppi" per il 85% delle osservazioni.
parliamo di planetario, osservo sia col c11" che con il rifrattore da 11cm e gli ingrandimenti che uso maggiormente per risolvere dettagli di Marte, Giove e Saturno sono compresi tra i 115x (dati dall'ES 6.7mm sul rifrattore) ai 175x dati dall'ES 4.4mm + Barlow passando dai 140x dell' ES 11mm + barlow, mentre nel c11" utilizzo al massimo l'ES da 14mm (200x) molto meglio l'ES 20mm da 100° (140x circa), solo in serate di grazia spingo il c11" con l'11mm (254x) o, peggio, l'8.8mm (318x).
Profondo cielo, non si scappa, al c11" ES 20mm da 100° (140x) su quasi tutte le galassie e per migliorare il contrasto di soglia di alcuni oggetti uso il 14mm.
discorso a parte per oggetti dalla limitata dimensione apparente ma dall'ottima luminosità superficiale, come globulari, nebulose planetarie, lì si spinge spesso decisamente oltre i 200x.
ora non rimane che calcolare la pupilla di uscita dei nostri oculari sui nostri strumenti... l'ho detto che è importante, soprattutto per il deep sky, ma conta decisamente anche la "qualità" del cielo che si ha a disposizione...e ancora non ci è nota...
Questo post contiene 6 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di etruscastro; 04-05-2018 alle 08:51
-
03-05-2018, 14:14 #57
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Nuovi oculari per il mio Dobson 200/1200
ora non rimane che calcolare la pupilla di uscita dei nostri oculari sui nostri strumenti
Newton D200 F1200, oculari ES 82°: in corsivo gli oculari in dotazione.
ORION 25mm, 48x: 4,7;
14mm, 85x: 2,33;
11mm, 109x: 1,83;
ORION 10mm, 120x: 1,67
8,8mm, 136x: 1,47; sotto questo valore, l'immagine comincia a perdere luminosità.
6,7mm, 179x: 1,12; ancora accettabile, ma siamo prossimi al limite.
4,7mm, 255x: 0,78; immagine un po' scura, per alcuni troppo.
Comparazione con Newton D300 F1500, oculari TS Expanse 70° (strumentazione che uso io).
13mm, 115x: 2,6;
8mm, 187x: 1,6;
5mm, 300x: 1,0;
5mm più Barlow 2x, 600x: 0,5.
Comparazione con Maksutov-Cassegrain Skywatcher 127 BD, D127 F1540, oculari Tecnosky WA (20, 17, 12 e 8mm) e Planetary ED (5 e 3,2mm).
20mm, 77x: 1,65;
17mm, 90x: 1,4;
12mm, 128x: 0,99;
8mm, 192x: 0,66;
5mm, 308x: 0,41;
3,2mm, 481x: 0,26.
Tirando le somme, si potrebbe ipotizzare: ES 14 e 8,8mm; per una pompatina agli ingrandimenti, proverei intanto con il 14mm e la Lente di Barlow che hai (170x)...
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
03-05-2018, 15:18 #58
Re: Nuovi oculari per il mio Dobson 200/1200
Per quanto mi riguarda il discorso sull'11 mm tuttofare era legato al valore della pupilla d'uscita di circa 1,8 mm con il tuo diametro, che restituisce un'immagine comoda e luminosa, cosa che io nell'osservazione preferisco rispetto all'ingrandimento puro.
Se però altri riferiscono che l'8.8 mm, con 1,5 mm circa di p.u. è altrettanto utilizzabile, con gli stessi vantaggi, ecco che il discorso 'tuttofare' si sposta su questo.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Misurate ciò che è misurabile e rendete misurabile ciò che non lo è (Galileo Galilei)
SW 70/400 70/700 70/900 120/1000 tutti rifrattori, tutti acromatici, tutti su equatoriale.
-
03-05-2018, 19:33 #59
Re: Nuovi oculari per il mio Dobson 200/1200
Ve lo confesso: non avevo minimamente preso in considerazione la pupilla d'uscita... Ma forse l'avevate capito
Mi rimaneva appunto un interrogativo: a parità di campo apparente, fatta una prima scrematura di oggetti da osservare per gli ingrandimenti, cosa dovrebbe spingermi a considerare l'8.8mm rispetto al 6.7mm? Pensavo fosse puramente dettato dalle varie focali dei telescopi, invece mi avete fatto capire che la PU non è da sottovalutare.
@Angeloma: il prospettino che hai fatto è fantastico, in effetti ne escono vincitori il 14 mm + 8.8 mm + Barlow, quest'ultima che mi copre un ipotetico 6.7 mm e 4.7 mm (lente di Barlow da sostituire con una migliore, ma vedrò più avanti...)
Non so darvi una scala di quanto sia inquinato il mio cielo, ma prendendo il vostro questionario per la scelta del primo strumento, la risposta è sicuramente la a.:
a- Cielo di città; l'IL è pesante, sono visibili solo i pianeti o le stelle principali.
MAI vista la Via Lattea
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
03-05-2018, 20:33 #60
Re: Nuovi oculari per il mio Dobson 200/1200
Vicenza piovene rocchetta poi su verso Asiago..con poca strada altro che Via Lattea! Meglio ancora passo brocon sopra castel tesino, ci arrivi imboccando la valsugana. D'estate ci troviamo in molti ad osservare alla malga arpaco..
se osservi solo da citta' temo ti stuferai presto..
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Dobson SW 12" truss+binoscopio autocostruito 127/820+70/500-torretta w.o.- Oculari 24mm/82°- Baader zoom 8-24+ Barlow baader 2,25x - Filtri OIII TS baader uhc-s.
-
Discussioni Simili
-
Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Di Haasgard79 nel forum AccessoriRisposte: 222Ultimo Messaggio: 03-05-2020, 00:32 -
omegon dobson N 203/1200 DOB consiglio su oculari
Di ZEUS nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 6Ultimo Messaggio: 03-01-2018, 21:42 -
Dobson - Gso/Tecnosky 150/1200 info oculari.
Di Aemme nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 6Ultimo Messaggio: 20-02-2017, 08:37 -
Due Dobson a confronto: SW 150/1200 vs GSO 200/1200
Di musiker64 nel forum AutorecensioniRisposte: 12Ultimo Messaggio: 30-01-2016, 23:29 -
Oculari per Dobson 200/1200 e 150/1200
Di musiker64 nel forum AccessoriRisposte: 15Ultimo Messaggio: 03-01-2016, 17:11
Nebulosa IC1396 [APOD 20-07-2025]
Oggi, 08:45 in APOD by Astronomia.com