Pagina 15 di 17 PrimaPrima ... 51314151617 UltimaUltima
Risultati da 141 a 150 di 165

Discussione: C/2011 Pan-stars

  1. #141
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di Red Hanuman
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    Varese provincia
    Messaggi
    6,828
    Taggato in
    564 Post(s)


    Re: C/2011 Pan-stars

    Citazione Originariamente Scritto da medved Visualizza Messaggio
    L'ho vista, l'ho vista ragazzi è bellissima. E' un oggetto binoculare ed anche al tele è bello. Il bello è che la posso vedere da camera di mio figlio per almeno 20 minuti nonostante i monti.
    L'orario migliore è dalle 19:15 in poi, si accende come d'incanto ed è bella luminosa. Sono giorni che cerco un sito che traguardi tra le montagne il tramonto del sole. Ne ho trovati almeno 3 e poi ho scoperto che si vede benissimo anche da casa mia. In un 8x40 o 10x40 è stupenda, nel tento 20x60 è ancora più bella. Rimane comunque un bell'oggetto anche al newton 130/900. A occhio nudo si intuisce verso le 19:30 poi dal mio punto di osservazione tramonta dietro ai monti lariani ma chi ha l'orizzonte libero la può osservare per altri 10 minuti buoni secondo me.
    Azz... Io ho realizzato oggi che da casa mia non riuscirò mai a vederla. Troppe montagne....
    Beato te!
    0 0 0
     

  2. #142
    SuperGigante L'avatar di medved
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Morbegno (Sondrio)
    Messaggi
    2,334
    Taggato in
    72 Post(s)

    Re: C/2011 Pan-stars

    Si, guardavo verso ovest, un po' più a sud di dove tramonta il sole. Ma con un binocolo 8x o 10x basta puntare dove è tramontato il sole e salire di una spanna scarsa. Io pensavo che fosse molto più bassa, invece è bella alta. Leggo che dovrebbe essere 15° circa sull'orizzonte, quindi se stendete il braccio poco meno di una spanna. Ma la discriminante è il buio. Io fino alle 19:05 non vedevo nulla, 10 minuti dopo con il 10x40 la vedevo benissimo, non una nubecola lattiginosa ma una bella palla luminosa e una bella chioma. Diciamo che con il 10x50 è paragonabile come visibilità alla bellissima Hale Bop ad occhio nudo. Domani sono in viaggio ma sono nella pianura padana, vediamo come la vedo e vi riposto.
    0 0 0
     

  3. #143
    Nana Bruna L'avatar di marco
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    oristano
    Messaggi
    286
    Taggato in
    48 Post(s)

    Re: C/2011 Pan-stars

    beato te !! io domani se fa bel tempo vado al mare spero di riuscire a vederla anche io
    0 0 0
     

  4. #144
    Gigante L'avatar di GALASSIA60
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    AREZZO
    Messaggi
    1,500
    Taggato in
    100 Post(s)

    Re: C/2011 Pan-stars

    Bravo Medved !! Un po' ti invidio sono sincero....sono passati anni da quando ho visto l'ultima cometa e ancora non mi era ripreso il sacro fuoco della passione !! Spero che il meteo sia un po' più clemente nei prossimi giorni. Ancora complimenti. CIELI SERENI.
    SW N EQ6 Pro - Celestron C 8 - SW 150/750 DSO - SW 70/500 -Canon EOS 450 D Baader - Orion Starshoot - http://astromauro.jimdo.com/ http://www.astrobin.com/users/GALASSIA60/
    0 0 0
     

  5. #145
    SuperGigante L'avatar di medved
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Morbegno (Sondrio)
    Messaggi
    2,334
    Taggato in
    72 Post(s)

    Re: C/2011 Pan-stars

    Da quello che ho potuto vedere comunque a occhio nudo non è nulla di che, si intuice una stellina e basta e forse è più suggestione che altro. Con un binocolo è bellissima ma da quello che so rimarrà comunque un bellissimo oggetto binoculare e telescopico almeno per un mese. Quindi a mio avviso, ed era quello che intendevo fare io, conviene buttare l'occhio di tanto in tanto e aspettare con calma la fine di Marzo e i Primi d'Aprile quando sarà ancora un bell'oggetto binoculare ma molto più alta e osservabile per ore.
    0 0 0
     

  6. #146
    Sole L'avatar di mingo80
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Bologna provincia
    Messaggi
    605
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: C/2011 Pan-stars

    Grande Medved....visto che vieni qua in pianura padana,vedi di portarti anche un pò di bel tempo x piacere ....ha iniziato ad aprirsi il cielo attorno le 20.20 di stasera,speriamo nei prossimi giorni....
    Skywatcher 130\900 eq2, rifrattore Danubia Jupiter 60\700 az2, binocolo Zuiho 12x50
    0 0 0
     

  7. #147
    SuperGigante L'avatar di Vincenzo Zappalà
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    San Damiano d'Asti
    Messaggi
    2,762
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: C/2011 Pan-stars

    mi state deludendo... anche Medved, in fondo. Possibile che non abbia uno straccio di macchina fotografica per fare due secondi di esposizione? Anche senza cavalletto, bastava farsi un sostegno fisso e munirsi di un normalissimo pulsante a distanza...
    E tutti gli altri "astrofili" di Milano e zone limitrofe? Parlate tanto di oculari, di lenti, di strumenti e poi...???

    Guardate un po' cosa sono riusciti a fare a Monza ieri sera...

    daniele-panstarrs_1024_CRW_4916_1363330082_lg.jpg

    parlare di strumentazione è facile, ma usarla è più difficile...

    Grande delusione...

    Mi sa che dovrò provare io con una digitale da quattro solodi...

    Behhhhhhhh Sveglia signori ocularistici.....

    Mi sto solo divertendo, ovviamente... ma in fondo un po' di vero c'è... meno strumenti e maggiore conoscenza del cielo...
    0 0 0
     

  8. #148
    SuperGigante L'avatar di Vincenzo Zappalà
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    San Damiano d'Asti
    Messaggi
    2,762
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: C/2011 Pan-stars

    e questa da Vigevano....

    vigevano.jpg

    0 0 0
     

  9. #149
    Nana Rossa L'avatar di Gianluca Paone
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Marina di Cerveteri (RM)
    Messaggi
    358
    Taggato in
    5 Post(s)

    Re: C/2011 Pan-stars

    Marina di Cerveteri: il meteo.it ore 19:00 dice sereno; il sito dell'areonautica per quell'ora indica cielo nuvoloso.
    Stasera guardo verso ovest e se è decente provo ad andare in spiaggia con la mia reflex (senza cavalletto). Proverò ad appoggiarla sul tettuccio della automobile. Provo stasera ma forse anche per domani c'è una speranza!
    Gianluca Paone
    AAVSO observer code: PGIA; ----- MPC observatory code: K53"
    Il database delle mie osservazioni: Stazione Osservativa Marina di Cerveteri
    0 0 0
     

  10. #150
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,048
    Taggato in
    2393 Post(s)



    Re: C/2011 Pan-stars

    bravissimo Medved.....
    io ieri sera ero fiducioso, Nexus in macchina ma pioveva.....
    quando sono uscito dal lavoro è anche caduto un fulmine a 600mt che ancora ho i capelli dritti dalla paura!!
    proviamo oggi che sembra un pochino migliore.....
    0 0 0
     

Discussioni Simili

  1. serata osservativa del 11/05/2011
    Di etruscastro nel forum Report osservativi
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 14-05-2012, 10:08

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •