Risultati da 71 a 80 di 124
Discussione: C/2011 L4 Pan-STARRS
-
18-03-2013, 18:25 #71
-
-
18-03-2013, 21:26 #72
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Stornoway - Outer Hebrides - Scotland
- Messaggi
- 3,001
- Taggato in
- 154 Post(s)
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
Tentato nuovamente stasera, penso di averla inquadrata debole nella foschia, ma il forte libeccio che c'era sulle coste toscane mi ha fatto desistere dopo poco. Raffiche di 80 Km/h di vento sono proprio eccessive, e non si riusciva a tenere ferma la digitale
Blog Astronomia Pratica - IZ6GSM - Astrobin - Archivio RAW
SW BD 200/1000 - EQ5 motor - Canon EOS 700D - ASI 120 MM - Tasco 10x50 - Voglia e Passione
-
18-03-2013, 21:39 #73
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
L'altra sera sono riuscito a vederla quando era quasi del tutto buio. Per individuarla ho preso a riferimento questa immagine e con la bussola dello smartphone ho puntato con precisione l'ovest. Io l'ho vista leggermente a destra dell'ovest grosso modo all'altezza indicata nell'immagine. Non so, penso che queste ulteriori indicazioni possano essere d'aiuto.
Celestron Nexstar 127 - Oculari: 30mm Vixen NPL, Baader H. 17 e 13, TS N-ED 8mm
-
19-03-2013, 08:02 #74
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,048
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
ieri sera il gruppo Tau si è riunito di nuovo per osservare la Pan Starrs!
il presidente Vincenzo, insieme a Sandro, Pierangelo, Maris e consorte ed il sottoscritto con Dianebys, ci siamo ritrovati in un sito urbano per limitare il fortissimo vento di Libeccio.
cielo terso e adatto all'osservazione, ma soltanto alle 19,30 circa siamo riusciti a centrarla nei nostri binocoli (il primo è stato il solito "volpone" di Sandro imbattibile nel visuale!).
bella nitida con il solito nucleo molto luminoso e coda lunghissima, l'abbiamo osservata fino alle 20,15 circa!
qualcuno ha fatto anche delle foto.... vediamo se gireranno nei nostri PC ().
-
19-03-2013, 21:12 #75
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
uffi...non riesco proprio a vederla...velature si sono affacciate proprio in corrispondenza del tramonto sul mare di gallipoli
qualche apertura c'è stata ma non son riuscito a vedere niente. ed è stato il mio terzo tentativo di osservazione..7
la sfortuna conta fino a un certo punto. ma forse sono io incapace di osservare....
la sua visione è immediata appena si volge lo sguardo?"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana...ma non sono sicuro della prima!" (Albert Einstein)
-
19-03-2013, 21:15 #76
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
Con il cielo di Roma no... magari con un cielo migliore come quello che spero hai tu, non dovrebbe essere impossibile. il mio problema dei giorni scorsi è che guardavo in un tratto di cielo sbagliato , era infatti molto più spostata a destra dell'Ovest e non così bassa.... con un binocolo comunque la trovi certamente...
-
19-03-2013, 21:36 #77
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana...ma non sono sicuro della prima!" (Albert Einstein)
-
19-03-2013, 22:50 #78
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Morbegno (Sondrio)
- Messaggi
- 2,334
- Taggato in
- 72 Post(s)
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
mah, a me sembra piuttosto alta invece. Io inizio a osservare tra le 19:15 e le 19:20 e la trovo a circa una spanna (braccio teso) sopra il punto dove è tramontato il sole 4 dita (sempre braccio teso) a nord (destra).
Provate così
-
20-03-2013, 07:39 #79
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana...ma non sono sicuro della prima!" (Albert Einstein)
-
20-03-2013, 08:11 #80
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Morbegno (Sondrio)
- Messaggi
- 2,334
- Taggato in
- 72 Post(s)
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
Si credo che sia un ottima spiegazione.
-
Discussioni Simili
-
C/2011 Pan-stars
Di marco nel forum Sistema SolareRisposte: 164Ultimo Messaggio: 15-03-2013, 17:04 -
serata osservativa del 11/05/2011
Di etruscastro nel forum Report osservativiRisposte: 8Ultimo Messaggio: 14-05-2012, 10:08
ISS e un pezzo di Sole
Ieri, 20:10 in Sole