Pagina 9 di 17 PrimaPrima ... 7891011 ... UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 161
  1. #81
    Pianeta L'avatar di Micea61
    Data Registrazione
    Sep 2018
    Località
    torino
    Messaggi
    36
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Consiglio primo strumento, completamente inesperta!

    Citazione Originariamente Scritto da frignanoit Visualizza Messaggio
    Nella differenza di prezzo c'è un po' di tutto, dal diametro maggiore al Brand Celestron, anche se come abbiamo già detto sono la stessa casa con SkyWatcher, però si, si può giustificare...
    ....quindi, praticamente, questo è quasi uguale al celestron....
    Zoom
    Skywatcher Telescopio Maksutov MC 127/1500 SkyMax BD AZ-S GoTo
    Ultima modifica di Micea61; 20-10-2018 alle 11:34

  2. #82
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,215
    Taggato in
    477 Post(s)

    Re: Consiglio primo strumento, completamente inesperta!

    Non sono uguali, sono costruiti dalla stessa casa, il Celestron 6SE solo a vederlo si nota una certa cura in più nell'estetica, le ottiche sono diverse e il diametro è maggiore del 127 anche se di 1" è come il Newton 130 con il Newton 150, sono vicini, ma non sono uguali, forse sono troppi i costi di differenza per la vicinanza di prestazioni, però lo SW 150 non lo fanno proprio perché non si devono mischiare, quello che manca da una parte c'è dall'altra, poi ogni uno si regola anche in base alle proprie tasche, ma chi ha preferito il C6SE al MAK 127 non ha fatto un errore...
    Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio

  3. #83
    Pianeta L'avatar di Diana84
    Data Registrazione
    Oct 2018
    Messaggi
    53
    Taggato in
    2 Post(s)

    Re: Consiglio primo strumento, completamente inesperta!

    Non ho modo di incontrare altre persone che abbiano degli strumenti da potermi far visionare, per cui comprerò a scatola chiusa, la cosa che più mi interessa è la facilità d'uso seguita dalla portabilità, mi rendo conto che una montatura equatoriale mi darebbe troppo da fare penalizzandomi sul tempo che già è esiguo... Questo 6SE mi era piaciuto da subito, ma il prezzo mi aveva fatto desistere, poi però leggo tanti commenti riguardanti la scarsa stabilità del Mak 127 e l'ottima montatura del 6SE, leggo che è vero che c'è poca differenza tra i due diametri, ma quel poco basta per migliorare un sacco le prestazioni... E mi assalgono i dubbi, è vero, voglio rimanere nel budget, e non credo di poter oltrepassare questo limite, ma se questo budget potesse toccare i 1000€ anziché gli 800, ne varrebbe la pena spenderli nel 6SE?

  4. #84
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,215
    Taggato in
    477 Post(s)

    Re: Consiglio primo strumento, completamente inesperta!

    Sicuramente si, e non potrai pentirtene, dalle mie parti è buona norma pensare che come si spende allo stesso modo si mangia, se questo strumento costa di più, tra l'altro fornito dalla stessa azienda che fornisce anche l'altro, non ci vuole una calcolatrice per fare due conti di quanto qualità ha in più, per me bastano un po' di nozioni, + diametro = + risoluzione, montatura + robusta = più stabilità, Brand più Blasonato, cura dei materiali scelti, estetica, accorgimenti vari, prendiamo a caso la tastiera di controllo, non è ancorata con la fascetta sulla gamba del treppiede, ma ottimamente incastonata nel braccio della montatura, questo già significa comodità (prendi la tastiera dalla gamba imposta e rimettila sulla gamba) prendi la tastiera dal braccio imposta e rimettila sul braccio, non mi sembra la stessa cosa, poi all'atto osservativo può essere che uno valga l'altro difficile trovare il pelo nell'uovo per 1", ma nel Newton 130mm le stelline degli ammassi globulari non si vedono, restano nebulari, nel 150mm una buona parte esterna si vedono, questo pollice in più conta poco o molto?
    Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio

  5. #85
    Sole L'avatar di Gimo85
    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Trieste
    Messaggi
    899
    Taggato in
    67 Post(s)

    Re: Consiglio primo strumento, completamente inesperta!

    Citazione Originariamente Scritto da Diana84 Visualizza Messaggio
    ...è vero, voglio rimanere nel budget, e non credo di poter oltrepassare questo limite, ma se questo budget potesse toccare i 1000€ anziché gli 800, ne varrebbe la pena spenderli nel 6SE?
    Non ho esperienze dirette del C6 SE a fianco al Mak 127, per cui non saprei fare la lista di quanti pro e di quanti contro. @frignanoit dice che sui globulari la differenza si vede e io sinceramente la prova non l'ho mai fatta, per cui mi fido.
    La montatura instabile? Ad alti ingrandimenti tutti i telescopi vibrano se toccati anche delicatamente.

    Il C6 ha dalla sua un pollice di diametro in più e una montatura più grossa e stabile del mak, per cui se il budget lo consente perchè no...solo siamo a 600 contro 1100 e poi qualche oculare bisogna comunque comprarlo.
    Responso: se non è un sacrificio alzare il budget vale la pena, se invece ci si deve svenare assolutamente no, è sempre un hobby questo!

    Per avere prestazione pura c'è sempre l'alternativa senza goto, ma questo è solo un mio modo personale di vedere la cosa
    Dobson 203/1200
    Misurate ciò che è misurabile e rendete misurabile ciò che non lo è (Galileo Galilei)
    SW 70/400 70/700 70/900 120/1000 tutti rifrattori, tutti acromatici, tutti su equatoriale.

  6. #86
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,215
    Taggato in
    477 Post(s)

    Re: Consiglio primo strumento, completamente inesperta!

    Giusto per farti vedere in cosa consiste un Dobson...
    https://m.youtube.com/watch?v=5gEuALxTwg8

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio

  7. #87
    Pianeta L'avatar di Diana84
    Data Registrazione
    Oct 2018
    Messaggi
    53
    Taggato in
    2 Post(s)

    Re: Consiglio primo strumento, completamente inesperta!

    Ma come faccio a trasportarlo? È molto grande...

  8. #88
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,215
    Taggato in
    477 Post(s)

    Re: Consiglio primo strumento, completamente inesperta!

    Secondo me non dovrai porti il problema, è un ottimo strumento, ma questo non fa al caso tuo...
    Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio

  9. #89
    Sole L'avatar di Gimo85
    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Trieste
    Messaggi
    899
    Taggato in
    67 Post(s)

    Re: Consiglio primo strumento, completamente inesperta!

    Mi avete frainteso...non c'entra con la discussione il dobson (comunque io ho messo il link di un 8", quello del video è un 10").
    Significa solo che di centimetro in centimetro il prezzo cresce esponenzialmente su queste configurazioni, mentre per avere 200 mm basterebbero 400 euro.

    Il mio era questo
    https://www.youtube.com/watch?v=UiW7rRSApBA

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Misurate ciò che è misurabile e rendete misurabile ciò che non lo è (Galileo Galilei)
    SW 70/400 70/700 70/900 120/1000 tutti rifrattori, tutti acromatici, tutti su equatoriale.

  10. #90
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,215
    Taggato in
    477 Post(s)

    Re: Consiglio primo strumento, completamente inesperta!

    Vabbè 8" 10" non so quanto ha il bimbo della Diana, ma anche l'8" è quanto un bimbo di 10 anni magari il suo progetto poteva prendere qualche base per l'indirizzo Dobson, purtroppo ci sono degli impedimenti, ormai credo che si stia avvicinando a chiudere il quadro, se non sarà il Mak 127 sarà l'SC 150, così mi sembra di intuire, anche l'equatoriale sta uscendo dalla scena, per me è giusto così, poi può continuare a togliersi ogni dubbio...

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio

Discussioni Simili

  1. Consiglio sul primo strumento
    Di richianto nel forum Primo strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 22-12-2017, 12:36
  2. consiglio sul mio primo strumento!
    Di Andrea_V nel forum Primo strumento
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 14-11-2017, 17:17
  3. Consiglio primo strumento
    Di kernberg nel forum Primo strumento
    Risposte: 47
    Ultimo Messaggio: 20-01-2017, 17:32
  4. Consiglio per il mio primo strumento
    Di Gabriele Palloni nel forum Primo strumento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 09-08-2015, 14:15
  5. Consiglio Primo strumento
    Di Teki nel forum Primo strumento
    Risposte: 43
    Ultimo Messaggio: 15-05-2014, 15:39

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •