Risultati da 1 a 10 di 13

Visualizzazione Elencata

  1. #5
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Correttore di coma e distanze e adattori

    Angelo, non mi trovi d'accordo. Da esperienza diretta con un Newton f5 ed una camera asi 290 posso confermare che il correttore di coma é fondamentale per sfruttare tutto il campo di una camera planetaria
    Ma infatti ho scritto "dovrebbe"...
    Tuttavia, mi pare cosa strana. Il lato lungo del campo rettangolare inquadrato da un sensore così piccolo, è sensibilmente inferiore al diametro del campo inquadrato da un oculare 8mm da 70° nel mio Newton f5: e coma, non ricordo di averne mai vista.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di Angeloma; 31-10-2018 alle 07:47 Motivo: Ho dimenticato la focale dell'oculare
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

Discussioni Simili

  1. Correttore di coma e giusta distanza dal sensore
    Di Bubbe88 nel forum Strumenti di ripresa
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 09-01-2017, 13:21
  2. Stellarium: misura distanze angolari
    Di PHIL53 nel forum Software Generale
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 22-01-2015, 10:26
  3. Correttore di Coma o barlow ?
    Di KMan nel forum Accessori
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 14-03-2014, 17:35
  4. Consiglio Correttore Coma
    Di Armando nel forum Accessori
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 05-01-2013, 08:21
  5. Come ridurre le distanze astronomiche
    Di Pierluigi Panunzi nel forum Articoli
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 09-10-2012, 20:23

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •