Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 28 di 28
  1. #21
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Collimatori. Quale tipo scegliere?

    E io pure, non uso niente. Collimo all'ingrosso a occhio, poi vado di star test.
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  2. #22
    Sole L'avatar di musiker64
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    Napoli, Roma
    Messaggi
    589
    Taggato in
    11 Post(s)

    Re: Collimatori. Quale tipo scegliere?

    Citazione Originariamente Scritto da carlodob300 Visualizza Messaggio
    Per il secondario potrebbero essere utili cheshire lungo senza scalino o concenter ts..dico potrebbe perché io personalmente non li ho mai usati. Mi affido al mio colpo d'occhio e per aiutarmi estraggo il focheggiatore fino a rendere i bordi dei due specchi coincidenti.
    Il Chesire lungo senza scalino in Italia sembra introvabile.... un noto negozio veneto lo ha in foto, ma poi ti inviano quello con lo scalino......
    Dobson GSO 200/1200 - Oculari Explore Scientific 6,7 mm 82° Explore Scientific 14 mm 82°

  3. #23
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Collimatori. Quale tipo scegliere?

    Lo hanno gl'inglesi.
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  4. #24
    Sole L'avatar di ale.crl
    Data Registrazione
    May 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    670
    Taggato in
    37 Post(s)

    Re: Collimatori. Quale tipo scegliere?

    Anche i cinesi.
    Le mie astrofoto: https://telescopius.com/profile/ale.crl
    Newton SW 250/1200 EQ6 | CCD Sbig ST8-XME | Binocolo RP Optix 10x50

  5. #25
    Nana Rossa L'avatar di Save
    Data Registrazione
    Feb 2018
    Località
    Terontola, Italia, Europa, Terra, Sistema Solare, Via Lattea, Gruppo Locale, Superammasso Locale
    Messaggi
    326
    Taggato in
    38 Post(s)

    Re: Collimatori. Quale tipo scegliere?

    Per chi fosse interessato ad un collimatore serio consiglio sia il Sight Tube sia l'Autocollimator (quest'ultimo consigliabile ma non strettamente necessario) venduto da ASTROSYSTEMS, U.S.A. Questo soprattutto per la collimazione dello specchio secondario. Mentre per la susseguente collimazione dello specchio primario consiglio un Cheshire modello corto senza crocicchio, che troviamo in vendita anche in Europa ad un prezzo modico.

    Con questi strumenti secondo me si può collimare con precisione a casa, in modo da essere subito pronti ad osservare durante la sessione osservativa. Tuttavia questo vale solamente per i riflettori monolitici, mentre per quelli assemblabili nel sito osservativo sarà per forza di cose obbligatorio trovare uno strumento per la collimazione in loco, anche considerando che in prossimità del calare della notte gli accessori summenzionati non costituiscono una scelta ottimale in quanto viene a mancare la luce e le conseguenti riflessioni ottiche di riferimento.

    Collimare con una stella prima dell'osservazione è più facile a dirsi che a farsi, soprattutto se si è da soli. Conviene premettere che la collimazione deve essere effettuata a forti ingrandimenti ed in un telescopio riflettore con montantura altazimutale manuale l'oggetto corre via. Inoltre dopo aver visto la stella all'oculare bisogna staccarsi ed andare dietro al telescopio, agendo su una delle viti di collimazione (sperando che sia quella giusta per fare l'aggiustamento desiderato). Quindi tornare all'oculare, ma essendo cambiata l'inclinazione dello specchio la stella non c'è più. Quindi la puntiamo nuovamente col cercatore, che però non risulta più allineato con il telescopio, avendo noi variato l'inclinazione del primario. Dunque si cambia l'oculare per ridurre gli ingrandimenti e ritrovare la stella. Poi si rimette l'oculare da alti ingrandimenti e si ripete la procedura per minimo altre 20 volte.

    Naturalmente dipende anche dall'abilità e dall'esperienza dell'astrofilo, oltre che dall'entità della scollimazione, però personalmente preferisco privarmi di questo calvario pre-osservativo e dedicarmi solo all'osservazione, che già di solito è falcidiata da mille imprevisti (pioggia, nuvole, animali, umani, incavolature varie, etc.).

    Questo post contiene 5 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di Save; 20-11-2018 alle 16:23

  6. #26
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Collimatori. Quale tipo scegliere?

    Rioeto quanto espresso da frignano.it:
    quello che conta secondo me è capirla la collimazione, gli strumenti aiutano, ma restano fini a se stessi, se è la figura di diffrazione della stella che comanda si deve fare su questa e non ci piove
    Conviene premettere che la collimazione deve essere effettuata a forti ingrandimenti
    Mai visti gli anellini, col Newton 300; neanche a 600x.

    essendo cambiata l'inclinazione dello specchio la stella non c'è più
    Ne rimangono tante, se ne prende un'altra...

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  7. #27
    Sole L'avatar di musiker64
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    Napoli, Roma
    Messaggi
    589
    Taggato in
    11 Post(s)

    Re: Collimatori. Quale tipo scegliere?

    Citazione Originariamente Scritto da Angeloma Visualizza Messaggio
    Lo hanno gl'inglesi.

    L'unico sito inglese che conosco vende un Chesire di colore rosso molto ben fatto, purtroppo mi spaventano le spese di spedizione in sterline con commissioni per il cambio in euro......... altri siti non ne conosco
    Dobson GSO 200/1200 - Oculari Explore Scientific 6,7 mm 82° Explore Scientific 14 mm 82°

  8. #28
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Collimatori. Quale tipo scegliere?

    E far tornire un Cheshire da du' palanche?
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

Discussioni Simili

  1. quale scegliere
    Di luigi ruffolo nel forum Primo strumento
    Risposte: 56
    Ultimo Messaggio: 20-09-2017, 18:13
  2. Quale telescopio scegliere
    Di Massi95 nel forum Primo strumento
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 08-06-2016, 10:07
  3. le barlow quale scegliere
    Di Manuele78 nel forum Accessori
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 21-12-2015, 00:51
  4. Telescopio: Quale scegliere
    Di marco.maffei nel forum Primo strumento
    Risposte: 74
    Ultimo Messaggio: 18-08-2015, 09:30
  5. Quale e come scegliere
    Di Renato nel forum Primo strumento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 22-12-2012, 23:56

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •