Risultati da 91 a 100 di 124
Discussione: C/2011 L4 Pan-STARRS
-
21-03-2013, 20:58 #91
-
-
21-03-2013, 21:09 #92
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
Anche il Gruppo "TAU" questa sera ha espresso il meglio di se. Grande PAN-StARSS!! Ora aspettiamo le foto.....
-
21-03-2013, 21:38 #93
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
Chiedo scusa a tutti per la "vongolata" che ho scritto.....
Astronomamente non si può leggere..dovevo scrivere Astronomicamente...
Scusate.-MAURIZIO-
Leggi di Murphy sul big bang: all'inizio era il nulla. Poi qualcosa ando' storto.
-
21-03-2013, 23:27 #94
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
Stesera finalmente il cielo s'è voluto mostrare.... lentamente le nuvole si sono allontanate lasciando un orizzonte infuocato dal sole. Alla velocità della luce ho caricato l'auto con l'attrezzatura e mi sono recato sulla "mia" collina e lì ho atteso pazientemente che la cometa sorgesse. Dopo circa un'ora a perlustrare il cielo col binocolo, verso le 19:30 finalmente è apparsa, non molto nitida, ma bellissima. Io ho la fortuna di avere una catena montuosa all'orizzonte che mi fa da "righello" per la ricerca della cometa. Con tanta pazienza e perseveranza sono riuscito ad inquadrarla anche nell'oculare del telescopio. Così ho potuto ammirare la luminosità del nucleo, ma la scia appariva molto sfumata, forse perchè la cometa volgeva già al tramonto. E' stato davvero emozionante...
Celestron Nexstar 127 - Oculari: 30mm Vixen NPL, Baader H. 17 e 13, TS N-ED 8mm
-
24-03-2013, 12:41 #95
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
Ce l'ho fatta !
Giovedi scorso, tramonto limpido, cielo sgombro di nuvole e finalmente l'ho vista !
Bellissima un puntino con il suo batufolino di coda riverso l'alto... ma veramente difficile da osservare a colpo d'occhio le voto viste su internet, pur sapendolo, mi avevano illuso in una visione piu' immediata... devo ringraziare il mio modesto binocolo 7x50 senza il quale probabilmente l'avrei persa.
Allego questo indirizzo dove si vede un video accelerato e rende l'idea della "modesta" luminosità della cometa vista dalle mie parti, pur rimanendo uno spettacolo veramente affascinante:
http://video.gelocal.it/tribunatrevi...co/10454/10468
-
24-03-2013, 12:43 #96
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
Bene Gianluigi bravo...ganzo anche il video.
-MAURIZIO-
Leggi di Murphy sul big bang: all'inizio era il nulla. Poi qualcosa ando' storto.
-
24-03-2013, 16:19 #97
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
bello il time lapse !! accidenti l'hai potuta vedere fino al tramonto ! qui a Roma una spanna sopra i palazzi scompare dietro una coltre di foschia e smog che è terribile !!
-
24-03-2013, 17:21 #98
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
Bravo Gianluigi !!! Mi piace il tuo time-lapse con il paesino sullo sfondo.
In effetti vedere la cometa al primo impatto non è molto semplice. Complimenti.
SW N EQ6 Pro - Celestron C 8 - SW 150/750 DSO - SW 70/500 -Canon EOS 450 D Baader - Orion Starshoot - http://astromauro.jimdo.com/ http://www.astrobin.com/users/GALASSIA60/
-
25-03-2013, 11:38 #99
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
mi aggiungo ai complimenti Gianluigi.. un time laps "al volo" (di cometa) molto ben riuscito.. ci manca solo la capanna il bue e l asinello. :-D
sono stupefatto come marco.. dalle tue parti avete l'atmosfera o siete sotto vuoto?.. non c'é la minima traccia di umiditá all'orizzonte.Celestron C11 XLT - ED Tecnosky 102/714 - AZ EQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d
Gallery:http://www.astrobin.com/users/rubens/
-
25-03-2013, 20:23 #100
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
Grazie dei complimenti... decisamente immeritati
in quanto il "time laps"non l'ho girato io ma semplicemente trovato su internet sul sito della "tribuna" di Treviso: non voglio prendermi dei meriti che purtroppo non ho, non so neanche chi sia l'autore. Effettivamente anch'io sono sorpreso delle immagini proposte in quanto la mia osservazione diretta è stata molto meno semplice pur abitando vicino dove è stato fatto il video:
nonostante il tramonto limpido io ho dovuto usare il binocolo per rintracciarla. Forse le immagini sono state girate in un'altra serata rispetto alla mia testimonianza e in una zona vicina a dove abito ma con meno inquinamento o un seeing straordinario ? Non ne ho idea. Mi godo il ricordo della mia osservazione che per questa cometa probabilmente sarà anche l'unico , aiutato dal "fattore C" nell'aver trovato almeno una serata giusta
... il meteo qui è stato veramente sfavorevole: nuvole, pioggia, nuvole, pioggia .... e cosi' è previsto anche per i prossimi giorni.
-
Discussioni Simili
-
C/2011 Pan-stars
Di marco nel forum Sistema SolareRisposte: 164Ultimo Messaggio: 15-03-2013, 17:04 -
serata osservativa del 11/05/2011
Di etruscastro nel forum Report osservativiRisposte: 8Ultimo Messaggio: 14-05-2012, 10:08
ISS e un pezzo di Sole
Oggi, 20:10 in Sole