Risultati da 1 a 10 di 50

Visualizzazione Elencata

  1. #17
    Bannato L'avatar di Albertus
    Data Registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1,994
    Taggato in
    150 Post(s)

    Re: Dubbio relativita' ristretta

    non ha nessun senso affermare che l'esplosione della supernova avviene

    "In un punto ben preciso dello spazio e del tempo"

    Due osservatori in moto relativo che osservino l'esplosione della supernova giungeranno a conclusioni diverse per quanto riguarda l'istante dell'esplosione e il punto dello spazio in cui è avvenuta
    L'osservatore A dirà che la supernova è esplosa all'istante Ta nel punto Xa e l'osservatore B all'istante Tb nel punto Xb
    Un terzo osservatore produrrà dei risultati ancora diversi
    Però le due coppie di valori spazio temporali o meglio i due quadrivettori sono correlati
    Le trasformate di Lorentz consentono di passare dalla coppia Ta,Xa alla coppia Tb,Xb e viceversa

    Il principio di equivalenza di Galileo non dice che i due osservatori debbano essere "uguali" dice che devono essere "simmetrici"
    In matematica un equazione si dice simmetrica quando si possono scambiare gli indici , nel nostro caso A con B e B con A, lasciando inalterata l'equazione
    Le trasformate di Lorentz sono simmetriche


    D'accordo il percorso disseminato di orologi, la sbarra rigida in moto con due orologi alle estremità etc, i ma vediamo di non abusare di questi esempi altrimenti si finisce col dire sciocchezze
    Per capire veramente la relatività bisogna studiare la parte matematica
    Le equazioni del campo elettromagnetico di Maxell contenevano un grandezza che aveva le dimensioni di una velocità ed era numericamente molto prossima alla velocità della luce misurata dagli astronomi
    Però era una grandezza costante mentre la velocità dovrebbe essere una grandezza relativa all'osservatore

    Il principio di equivalenza di Galileo secondo il quale le leggi fisiche devono essere le stesse per sistemi in moto rettilineo uniforme sembrava essere in crisi
    Einstein e prima di lui Lorentz dimostrarono che per conciliare il principio di equivalenza con la velocità della luce bisogna ammettere che tempo e spazio sono relativi
    A questa conclusioni ci arrivi attraverso i calcoli non ci sono scorciatoie

    Prova rileggere il mio esempio numerico
    Sostituisci i'invio del messaggio radio con l'esplosione della stella
    A è un osservatore in moto relativo rispetto alla stella
    B è un osservatore solidale con la stella
    A dice : La stella è esplosa all'istante T = 5.555 sec
    B dice : La stella è esplosa all'istante T = 3.333 sec
    Se B fosse d'accordo con A si romperebbe la simmetria degli osservatori
    Ultima modifica di Albertus; 05-10-2020 alle 21:30
    0 0 0
     

Discussioni Simili

  1. Relatività ristretta: considerazioni e domande
    Di DarknessLight nel forum Cosmologia
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 11-03-2021, 19:49
  2. Quesito sulla relatività ristretta
    Di Alessio78 nel forum Astrofisica
    Risposte: 50
    Ultimo Messaggio: 10-03-2021, 19:34
  3. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 13-06-2020, 15:27
  4. Relatività ristretta e astronomia
    Di AstroEle nel forum Astrofisica
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 09-06-2020, 13:51
  5. Relatività ristretta e astronomia
    Di AstroEle nel forum Mi presento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 28-05-2020, 17:35

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •