Risultati da 61 a 70 di 194
Discussione: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
-
06-09-2021, 15:32 #61
Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
@Albertus se non l’hai ancora fatto, leggi l’articolo che ho linkato un po’ di pagine indietro che spiega campionamento ecc e i limiti da considerare (seeing per esempio)
-
-
06-09-2021, 16:08 #62
Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
non sto mettendo in dubbio le osservazioni di angelo_c e rey e stevesp ma la domanda è proprio questa
perchè in astrofotografia si usano spesso piccoli apo ( più costosi di un RC ) ?
solo per una questione di stabilità ?
Il campo ampio potrebbe essere uno svantaggio per oggetti celesti di piccole dimensioni
La maggior pare delle galassie sono appunto piccole e le galassie sono tra gli oggetti più interessanti per un astrofotografo
Se i professionisti usano RC di grande apertura ci sarà una ragione ed è quella spiegata nei post precedenti
Forse però la differenza tra un piccolo apo e un grande RC non è cosi eclatante
La risoluzione è sempre importante ma non credo di dire un fesseria se dico che è molto più importante per un pianeta ricco di dettagli piuttosto che per una piccola galassia che è (quasi) una macchia colorata su un fondo nero
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
06-09-2021, 16:29 #63
Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
Il piccolo apo non ha il dettaglio del RC e ha un campo maggiore. Quindi devi croppare per vedere la galassia con la stessa dimensione (ma meno dettaglio)
Con il piccolo apo non puoi aumentare la risoluzione all’infinito mettendo un sensore di pari dimensioni ma con pixel sempre più piccoli perché il limite è il campionamento
Il piccolo apo però ha focale più corta e perdona maggiormente tutti i problemi di messa a fuoco, inseguimento, allineamento polare ecc che dipendono anche dalle prestazioni della montatura
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
06-09-2021, 18:48 #64
Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
Considerando gli esempi citati nella thread, se non sbaglio NGC6946 ha dimensioni 11'x10' circa e M51 11'x7' circa.
Questa e' invece NGC2525, dimensioni 3'x1', in un cielo Bortle teorico 8 (ma ancora peggio in realta'), Dobson GoTo 250/1200 e ASI294MC:
https://bit.ly/NGC2525
Non sono un esperto ma penso che con un qualsiasi strumento da 20 cm in su, con un cielo decente e con montatura equatoriale si possa tranquillamente ambire a fotografare dettagli di galassie molto piu' piccole di quelle indicate. Ma magari mi sbaglio.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
06-09-2021, 20:52 #65
Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
Il telescopio più grande.. parliamo di un 200? deve avere sotto una montatura adeguata e deve essere situato in una posizione "atmosfericamente" tranquilla. Ovviamente non parliamo più di eq6..... E chi paga?
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
07-09-2021, 07:54 #66
Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
Il fatto di orientarsi su dei piccoli apocromatici nasce da due esigenze particolari, la prima economica e la seconda logistica.
Un RC 12" oltre al costo esagerato per tutto il setup richiede anche dalle 3 alle 4 ore per esser montato e messo operativo... Se tutto va bene e se si e' esperti con una buona conoscenza di quello che si sta' facendo...
Sono strumentazioni da postazione fissa, mentre oggi la maggior parte degli astrofotografi si deve spostare sotto cieli buoni e necessita di setup semplice e veloci da metter in servizio
Riguardo a questo io non sono assolutamente daccordo ma e' come l'esempio dei tuoi amici di tanti anni fa che spendevano capitali per un buon impianto HiFi mentre tu con un lettore CD ottenevi gli stessi risultati....
Facciamo parlare le immagini...
Questa e' una mia fotografia della galassiaNGC4565 realizzata con il mio rifrattore da 102mm
https://www.astrobin.com/full/mycp1j/0/
Stesso soggetto ma realizzato con un 6" quindi soli 50mm in piu'
https://www.astrobin.com/full/2wla0j/0/
Ho scelto questa foto che e' il classico oggetto fotografabile con tutti gli strumenti ma con delle differenze nette..
Al di la dell'elaborazione delle due fotografie e per quanto a prima veloce vista possano sembrare simili, la mia ne esce con la mascella devastata..
Confronta la sua IC3546 e la mia... non c'e' paragone
Nonostante io fotografo da un cielo pressoche' ideale per l'astrofotografia..
Avere diametro in fotografia deep sky e' davvero importante... in egual misura che nella fotografia planetaria
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di iaco78; 07-09-2021 alle 08:04
Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
07-09-2021, 10:40 #67
Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
Bè insomma.. si passa da un 102 ad un 150...... Ma usando le nuove tecniche di ripresa il divario potrebbe diminuire. (se quello col 150 usa le tecniche vecchie...)
Ultima modifica di Huniseth; 07-09-2021 alle 10:46
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
07-09-2021, 10:51 #68
Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
@Huniseth ciao
Quali sono queste tecniche? No perche' io giusto in questo periodo sono procinto di dotarmi di un rifrattore piu' grosso...
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
07-09-2021, 13:25 #69
Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
la differenza è netta non ci sono dubbi
un confronto scientificamente corretto dovrebbe però essere fatto nelle stesse condizioni
Non riesco però a spiegarmi per quale ragione la risoluzione dovrebbe essere un fattore cosi importante anche per le galassie
separare 2 punti ha senso se i due punti portano informazioni diverse
Una galassia non sarà proprio una macchia di colore, chiaramente esageravo, ma non ci vai tanto lontano
non credo si possa paragonare la ricchezza di particolari risolvibili della luna con quella di Andromeda
Non parliamo poi delle galassie più piccole e deboli
Luminosità e contrasto dovrebbero essere i parametri dominanti , da questo punto di vista i piccoli apo sono ottimi telescopi
forse ha ragione Huniseth la differenza tra le due foto non è dovuta ai soli 50 mm di diametro
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
07-09-2021, 14:15 #70
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,048
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
solo a titolo di esempio:
https://www.3zobservatory.com/immagini/galassie/ic342
ti sembra che il potere risolutivo non sia importante?
prova a guardare tutte le foto del sito, ovviamente...
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
Discussioni Simili
-
NGC 7331 con BRC250: difficile andare oltre
Di Danilo Pivato nel forum Deep SkyRisposte: 4Ultimo Messaggio: 01-03-2016, 23:17 -
Galassie scoperte oltre la via Lattea
Di Winnygrey nel forum CosmologiaRisposte: 0Ultimo Messaggio: 11-02-2016, 12:51 -
Galassie scoperte oltre i limiti del telescopio Hubble!
Di Enrico Corsaro nel forum NewsRisposte: 4Ultimo Messaggio: 28-09-2015, 15:45 -
Catalogate oltre 300.000 galassie vicine
Di Endeavour nel forum CosmologiaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 24-09-2013, 08:49
Nebulosa IC1396 [APOD 20-07-2025]
Oggi, 08:45 in APOD by Astronomia.com