Discussione: Parmitano sulla ISS
-
30-05-2013, 16:27 #11
Re: Parmitano sulla ISS
Che orgoglio un italiano a passeggio nello spazio! Ho visto proprio ieri sera un documentario interessante su questa spedizione.
Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus.
-
-
30-05-2013, 19:15 #12
Re: Parmitano sulla ISS
ho letto che ha in programma un paio di uscite fuori dalla iss per cambiare un modulo e fissare delle barre mi pare.... scusate l'ignoranza in queste cose per me,ma queste uscite fuori vengono programmate quando la iss è in ombra rispetto al sole per evitare le radiazioni solari o è diciamo indifferente?
-
30-05-2013, 19:58 #13
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Stornoway - Outer Hebrides - Scotland
- Messaggi
- 3,001
- Taggato in
- 154 Post(s)
Re: Parmitano sulla ISS
No, è indifferente in riferimento ad ombra/sole
Considera che le EVA durano in media da 4 a 6 ore, e con la velocità orbitale della ISS gli astronauti vedranno da due a quattro albe e tramonti ^.-
I caschi delle tute hanno uno schermo aggiuntivo da utilizzare quando la Stazione Spaziale è in luce, che può essere rimosso di notte. Serve per evitare la visione diretta del Sole, che potrebbe causare cecità permanente in pochi istantiBlog Astronomia Pratica - IZ6GSM - Astrobin - Archivio RAW
SW BD 200/1000 - EQ5 motor - Canon EOS 700D - ASI 120 MM - Tasco 10x50 - Voglia e Passione
-
30-05-2013, 20:21 #14
Re: Parmitano sulla ISS
grazie storm,ma che storia
...un'altra domanda ignorante...ma quando sono fuori dalla stazione,presumo legati, e orbitano a "fianco" alla iss,come dire....." percepiscono" la velocità? o nello spazio essere fuori o dentro al modulo non cambia nulla?scusa(te) la domanda idiota
-
30-05-2013, 20:29 #15
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Stornoway - Outer Hebrides - Scotland
- Messaggi
- 3,001
- Taggato in
- 154 Post(s)
Re: Parmitano sulla ISS
Si, si è sempre connessi a doppio cavo alla struttura, altrimenti le cose possono mettersi maluccio
La velocità è sicuramente percepibile, ma si percepisce allo stesso modo all'interno. Tutto il sistema viaggia a circa 28000Km/h in orbita bassa, e basta guardare la Terra scorrere sotto di se per 'percepirla'.
Figurati poi, sono domande più che sensate se non si conoscono queste coseBlog Astronomia Pratica - IZ6GSM - Astrobin - Archivio RAW
SW BD 200/1000 - EQ5 motor - Canon EOS 700D - ASI 120 MM - Tasco 10x50 - Voglia e Passione
-
30-05-2013, 21:59 #16
Re: Parmitano sulla ISS
Vedo che ti ha già risposto esaurientemente Storm, ad entrambe le domande. Siccome è un argomento che mi tocca particolarmente e comunque tu mi sembri interessato voglio aggiungerti una cosa... Sai cos'è una MMU? Guarda l'ultima figura di questo articolo che scrissi tempo fa:
http://www.astronomia.com/2011/08/01/le-tute-spaziali/
Senza nulla togliere a Parmitano...quello che ha provato McCandless in quell'occasione credo sia imparagonabile a qualsiasi altra cosa....
-
30-05-2013, 22:48 #17
-
31-05-2013, 07:10 #18
-
01-06-2013, 10:11 #19
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Besana in Brianza
- Messaggi
- 411
- Taggato in
- 34 Post(s)
Re: Parmitano sulla ISS
Rilettura effettuata anche da me. Effettivamente alcune cose me le ero scordate.
L'articolo merita di essere messo in evidenzaGiovanni. Nikon Action EX 16x50 CF.
-
07-06-2013, 20:01 #20
- Data Registrazione
- Feb 2013
- Località
- Albuzzano (PV)
- Messaggi
- 2,237
- Taggato in
- 111 Post(s)
Re: Parmitano sulla ISS
Astronomia: Skywatcher Mak 127; USM 15x70
Natura: GHT10x42ED; Habicht-7x42GA; EL 8.5x42 Swarovision; Terra pocket 8x25 ED
-
Discussioni Simili
-
Temperatura sulla Luna
Di Mizu nel forum AstrofisicaRisposte: 3Ultimo Messaggio: 05-04-2013, 14:45 -
Info sulla collimazione
Di carkinzo nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 16Ultimo Messaggio: 18-03-2013, 09:10 -
Ancora sulla panspermia
Di peppe nel forum EsobiologiaRisposte: 3Ultimo Messaggio: 15-11-2012, 18:15 -
Domanda sulla barlow
Di Willy nel forum AccessoriRisposte: 2Ultimo Messaggio: 22-08-2012, 19:49
La cometa 3I/ATLAS - 7°...
Ieri, 17:20 in Articoli