Risultati da 1 a 10 di 33
Discussione: 06/11/2023, Nebulosa Testa di Cavallo (IC434)
-
06-11-2023, 09:39 #1
06/11/2023, Nebulosa Testa di Cavallo (IC434)
Questa è la mia prima IC434, Testa di Cavallo, ripresa con il solito setup.
Mi trovo sempre a fare i conti con i colori ed il bianco e nero.
Ad ogni modo è un inizio.
20231106-054342-IC434_00.jpg
Come mai con l'anteprima del file FIT data da ASI Studio si vedono i colori, mentre se provo a fare lo staching con Deep Sky Stacker ed elaborare con Photoshop è in bianco e nero? Non riesco a vederla proprio con un minino di niente che non sia bianco-nero-grigio.
I colori vengono persi da qualche parte nella conversione?
Strano però, con M42 qualcosa è saltato fuori già dal file sorgente...
Sicuramente mi manca qualche passaggio oo sto facendo qualcosa di sbagliato.
Che ne dite voi più esperti?Enea, La Mia Strumentazione
Ma vi rendete conto di quanto è pieno questo vuoto?#quantoepienoquestovuoto
-
-
06-11-2023, 10:17 #2
Re: 06/11/2023, Nebulosa Testa di Cavallo (IC434)
Ciao, la foto e' bella, non e' un soggetto semplice e richiede molta integrazione per esser apprezzato.
Detto cio', i colori sembrano esserci, forse devi saturarla un po di piu', ma se hai poca integrazione non ne cavi niente..
Non sono pratico con DSS quindi qui non so consigliarti.
Prima pero' dell'elaborazione io , fossi in te, mi concentrerei di piu' sull'aquisizione della foto... sia dai tempi, sia dalla tecnica vera e propria. Hai le stelle allungate e non va bene per 20 secondi di posa...
Hai poi poco meno di 15 minuti di integrazione...e' davvero poco, devi integrare molto di piu'....magari dividendo la sessione su piu' notti...
Spero che riesci a risolvere, ci siamo passati tutti....Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
06-11-2023, 10:30 #3
Re: 06/11/2023, Nebulosa Testa di Cavallo (IC434)
Magari in più notti...Magari!
Per ora non posso lasciare fuori l'attrezzatura.
Per le stelle non ho l'autoguida. Sto valutando, ma per ora costicchia ancora un po' troppo, quindi faccio foto a breve esposizione. Potrei anche provare ad arrivare ad un minuto o forse due, fregandomene bellamente delle stelle che verrebbero per fora ovalizzate, se va bene. Ho fatte delle pose qualche tempo fa che non erano poi così drammatiche, per me almeno.
Proverò anche con la saturazione. Come dici di intervenire?
Con SharpCap ho mosso i livelli di RGB in modo da espanderli ed allinearli meglio. consigli anche di fare un Autostretch?
Come vedi nell'immagine ci sono anche pochi hot pixel. Ho attivato la funzione che li elimina da SharpCap. Se faccio il dark con il tappo, una ventina di pose, e glieli faccio calcolare in livestack viene una ciofeca.Enea, La Mia Strumentazione
Ma vi rendete conto di quanto è pieno questo vuoto?#quantoepienoquestovuoto
-
06-11-2023, 11:53 #4
Re: 06/11/2023, Nebulosa Testa di Cavallo (IC434)
Non so ora se la tua camera sia o no raffreddata...
Se hai il raffredamento imposti la temperatura e fai gli sactti con gli stessi tempi di ripresa ma ovviamente coperti. Immagino che siano sempre migliori di quelli fatti dal software...
E poi dovresti fare bias e flat, calibrare la foto solo con i dark non serve a niente.
Se non e' rafferddata invece ogni 5-8 scatti della tua sessione fanne uno coperto, in modo da avere una serie di dark il piu' simile possibile alle condizioni di ripresa...
Riguardo alle notti, puoi somontare il tele dalla montatura, l'importante sarebbe non smontare la camera...se possibile... Monti l'equatoriale, il tubo con la camera, ti ricentri sul soggetto e integri quante notti vuoi..
Per le stelle a 20 secondi non ti devono venire cosi allungate, guida o non guida... Hai qualcosa di sbagliato, nell'inseguimento... stazionamento...bilanciamento... Credimi, cerca di capire subito come risolvere questo problema e ti toglierai parecchi problemi in futuro. Ammesso anche di avere un sistema di guida, se hai una deriva cosi a 20 secondi, con l'autoguida non risolvi niente.
Per la foto poi, a patto di integrarla di piu'... dopo averela passata in DSS la trasformi da lineare a non lineare ( fai lo stretch... ) , a questo punto puoi salvare il file in TIFF a 16 bit mi sembra e riprocessarlo in PS. Con PS puoi aumentare saturazione dei colori, giocare con le curve ecc... Io purtroppo non uso piu' DSS ma solo pixinsight e faccio quasi tutto li... ma i passaggi sono piu' o meno quelli...
Spero possano aiutarti i suggerimenti ma spingo ancora una volta sul fatto di aggiustare per prima cosa la fase di ripresa e i file di calibrazione....l'elaborazione lasciala a dopo...Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
06-11-2023, 11:59 #5
Re: 06/11/2023, Nebulosa Testa di Cavallo (IC434)
Ho provato a fare un flat, con le stesse impostazioni che avrei usato di lì a poco, tanto per provare avvicinando la torcia del telefono al tubo, senza andarci davanti direttamente ed il file è venuto verde.
Sarà normale?
Ovviamente ci ho messo il foglio bianco, ma forse ero troppo vicino con la luce. Devo provare a fare qualcosa di stabile e fisso.Ultima modifica di Enea Ferriani; 06-11-2023 alle 14:32
Enea, La Mia Strumentazione
Ma vi rendete conto di quanto è pieno questo vuoto?#quantoepienoquestovuoto
-
07-11-2023, 02:57 #6
Re: 06/11/2023, Nebulosa Testa di Cavallo (IC434)
No, non va bene farli cosi.. i flat devono esser estremamente uniformi e con determinate caratteristiche.
I migliori flat sono quelli fatti al cielo , non usare per ora luci, lampade, schermi illuminati magliette ecc.....
Al tramonto, punta il tele al cielo quando e' ancora chiaro , e fotografa il cielo, utilizza gli stessi gain e stessa temperatuara delle riprese....e importantissimo, stesso punto di fuoco( devi sapere dove si trova il tuo fuoco piu' o meno..) . Per i tempi, regola il tempo di esposizione in modo che l'istogramma sia 30% - 40% . Solitamente i tempi per i flat sono 3 - 5 sec. ..Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
07-11-2023, 06:01 #7
Re: 06/11/2023, Nebulosa Testa di Cavallo (IC434)
Il SW di asi fa lo stretch in visualizzazione del file mentre DSS dopo lo stack comprime i livelli ed è tutto nero ad una prima apertura
Se le stelle sono allungate anche i dettagli nel resto della foto diventano meno nitidi
-
07-11-2023, 09:01 #8
Re: 06/11/2023, Nebulosa Testa di Cavallo (IC434)
iaco78
Re: 06/11/2023, Nebulosa Testa di Cavallo (IC434)
Non so ora se la tua camera sia o no raffreddata...
Ovviamente i miei sono esperimenti, spero di cavarci qualcosa di buono mentre "gioco" ma non mi aspetto chissà quale risultato.
Bisogna imparare a fare le cose quando non le si conoscono. Prima di correre devi imparare a camminare.
Anyway...
Stamattina ho fatto una sessione di due ore tonde e mezz'oretta di riprese valide, calibrazioni escluse: questo è il vero i problema del momento.
C'è stato anche qualche minuto di Luna che in seguito elaborerò, ma non c'entra niente in questo 3d.
Questo è quanto ho ottenuto:
20231107-052518-IC434_00.jpg
Ho provato a fare il materiale per la calibrazione.
Fatto i Dark, 10 pose, ed i Flat, sempre 10. Dark con il tappo sul telescopio, Flat con una maglietta bianca e luce bianca distante una 50ina di cm non direttamente sulla bocca del tubo.
Non sono riuscito a fare i Bias, uno scatto a velocità massima, 545mS. O meglio, l'ho fatto ma l'ho salvato in formato Tif ed ora non me ne faccio di niente.
Dark, Flat, Bias Tutto preso con le stesse impostazioni di ripresa, quindi Esposizione 30s, Gain 100.
Se li faccio elaborare direttamente da Sharpcap non mi sembra faccia delle cose buone, soprattutto se gli metto il Flat in LiveStacking vedo l'immagine completamente nera, fin dal primo frame acquisito, priva di ogni stella.
Se guardo il file Fits dei Flat è completamente verde.
Forse dovrebbe essere bianco (?).
Una volta avviato lo stacking ho manomesso i canali RGB per evidenziare la nebulosa. Non ho fatto l'auto stretch. Come si fa?
Ho notato che se abilito l'opzione "Elimina gli Hot Pixel" in sharpcap funziona meglio, l'immagine è più pulita.
Mentre riprendevo mi sono accorto di un paio di scie di satelliti, AZIDENT, ed ho abilitato il filtro sulle scie, ma continuavano a comparirne. Ho visto in seguito che si può settare una soglia di sensibilità ed una lunghezza della scia. Solitamente a quanto viene impostato?
Una curiosità sui frame che ho notato stamattina.
Ho provato a scorrerli con l'anteprima in esplora risorse, nella speranza di trovare quelli con la scia e cancellarla. Ho notato che le stelle si spostano ciclicamente da destra a sinistra della schermata. E' normale? Da cosa potrebbe dipendere? E' come se ci fosse qualcosa di ovale nei ruotismi.
Volevo mettere un video me non riesco, bisogna caricarlo altrove e mettere un link.Enea, La Mia Strumentazione
Ma vi rendete conto di quanto è pieno questo vuoto?#quantoepienoquestovuoto
-
07-11-2023, 09:29 #9
Re: 06/11/2023, Nebulosa Testa di Cavallo (IC434)
No, stai sbagliando...
Solo i dark devono avere gli stessi tempi dei file di ripresa. Per i flat devi fotografare un campo chiaro e regolare l'istogramma in modo che il picco sia 30-40% del grafico. PEr fare questo devi ridurre i tempi di ripresa, come ti ho detto prima i flat devi avere un tempo attorno ai 3-5 sec. Se usi gli stessi tempi di ripresa ti satura tutto e non funziona...
Ancora caldamente ti suggerisco, se ne hai la possibilita', di farli sul cielo e non usare magliette o altre trovate... non ti daranno mai una illuminazione uniforme e se non saprai valutarli piu' che bene ti fanno piu' danno che non beneficio...
I bias, se hai un CMOS evitali, non farli.. fai piuttosto i dark dei flat che sono dei dark fatti con gli stessi tempi dei flat
Se fai la calibrazione correttamente e con i file giusti ti elimina anche le strisce dei satelliti.
Per i dark, se non usi una camera raffreddata devi per forza di cose fare come ti ho precedentemente descrito.... ogni tot di foto (5-10 scatti) ne fai uno coperto. Alla fine avrai un tot di file Dark che ti rispecchiano le condizioni di ripresa.
Il fatto che ti trovi le stelle spostate e se sono solo in una direzione, puo' indicare che sei completamente fuori dallo stazionamento al polo..Questo poi ti porta ad avere stelle allungate e come ha detto giustamente @stevesp una drastica riduzione della definizione del soggetto
Sono daccordo che prima bisogna imparare a camminare, ti do perfettamente ragione.. ma queste sono le basi per iniziare a fare astrofotografia, non pensare di tirare subito fuori la nebulosa.. impara prima ad avere dei buoni file di partenza e sopratutto a fare i file di calibrazione corretti. Cio' ti toglie via il 50% dei problemi...Ultima modifica di iaco78; 07-11-2023 alle 09:34
Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
07-11-2023, 09:58 #10
Re: 06/11/2023, Nebulosa Testa di Cavallo (IC434)
Hai ragione Iaco78, ho letto male io. Accidenti!!!
" Un buon flat field si ottiene con la sensibilità al minimo e impostando un tempo di esposizione tale per cui il picco di luminosità nell’immagine cada a circa 1/3 della scala per le reflex, a ½ per le CCD senza antiblooming (25-30 mila ADU) e circa 1/7 (8000 ADU) per le camere CCD (e CMOS) dedicate all’imaging estetico, quindi con porta antiblooming. "
Purtroppo la camera non è raffreddata e non posso riprodurre/prevedere le condizioni termiche che troverò al momento delle riprese. Devo trovare il modo di farli al momento.
Si accettano suggerimenti.
Oltre a questo proverò di non fare Bias, una cosa in meno da fare, visto che la mia camera è CMOS.
Per i DarkFlat non è un problema, una volta capito come fare i Flat. Basta tappare il telescopio e rifare il giro.
Come mi suggerisci di fare i Dark durante la sessione? Faccio una decina di Light, poi interrompo e faccio un Dark (selezionando Dark, cambiando nome all'oggetto "-D") scatto e riparto con altri 10 Light cambiando di nuovo il nome all'oggetto "-L" e così via?
Intendi così o c'è un altro modo più furbo?
Usando l'allineamento della stelle nel LiveStacking se tappo durante le riprese poi lui mi scarta i frame non allineanti senza stelle e li perdo.+
Che mi dici?
Il fatto che ti trovi le stelle spostate e se sono solo in una direzione, puo' indicare che sei completamente fuori dallo stazionamento al polo
Scorrendo l'elenco dei file PNG in windows con anteprima attiva, le stelle non si muovo tutte nella stessa direzione, ma da destra a sinistra a destra, e poi si ricomincia. Tipo le luci di Supercar. Mica così tanto però, solo ogni 3 o 4 file poi cambiano direzione, per questo pensavo a qualcosa di eccentrico.
Già che ci sono ne approfitto, senti una cosa.
In SharpCap l'istogramma che compare durante il livestaking è zoomabile. Quando dici di regolare il picco dei tre colori a 30÷40% del grafico, intendi con il grafico zoomato o al 100%, cioè inquadrarlo tutto?
Altra cosa ancora.
Io di solito salvo in TIFF, ma questi in Livestack me li salva in PNG, ma credo non sia un problema.
Ho letto che SharpCap può salvare i file in RAW16 e RAW8. Suggeriscono RAW8 perchè è il formato nativo, senza alcuna elaborazione durante il salvataggio dei file, che potrebbe stravolgere o comunque modificare la maschera dei pixel (RGGB....).
Io finora, non avendo ancora letto questa nota ho sempre salvato in RAW16. Che ne dice se vado in RAW8?
Quando sono in Photoshop mi chiede durante la conversione o il caricamento del file che formato di maschera voglio caricare.
Nelle specifiche della camera in ZWO non l'ho trovato. Anche nel PDF di Sony per il solo CMOS non lo vedo scritto.
Tu hai idea di dove si possa trovare queste informazione o comunque che tipo di griglia caricare?
Grazie per il supporto e la pazienza.Ultima modifica di Enea Ferriani; 07-11-2023 alle 10:57
Enea, La Mia Strumentazione
Ma vi rendete conto di quanto è pieno questo vuoto?#quantoepienoquestovuoto
-
Discussioni Simili
-
M42 IC434 Orione e Testa di Cavallo
Di Francesco Ciavaglia nel forum Deep SkyRisposte: 7Ultimo Messaggio: 07-02-2022, 13:02 -
La mia prima IC434 nebulosa testa di cavallo
Di dodò nel forum Deep SkyRisposte: 7Ultimo Messaggio: 20-12-2020, 16:03 -
IC434 - Nebulosa Testa di Cavallo e dintorni
Di AstroAlex1985 nel forum Deep SkyRisposte: 5Ultimo Messaggio: 03-04-2017, 10:59 -
pareri critiche consigli su Nebulosa Rosetta+ ic434 (neb testa di cavallo)
Di marcomas nel forum Deep SkyRisposte: 0Ultimo Messaggio: 08-03-2016, 00:11 -
Nebulosa Testa di Cavallo (IC434) + Nebulosa Fiamma (NGC2024) Narrow Band
Di Spock nel forum Deep SkyRisposte: 14Ultimo Messaggio: 07-01-2016, 09:32
ISS e un pezzo di Sole
Oggi, 20:10 in Sole