Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 33
  1. #21

    Re: 06/11/2023, Nebulosa Testa di Cavallo (IC434)

    stevesp
    Re: 06/11/2023, Nebulosa Testa di Cavallo (IC434)

    Forse l’immagine appare B&W perché va fatto il debayer
    Ci devo guardare, l'ho notato ieri per la prima volta leggendo un documento guida online...
    E' comunque una procedura manuale, va fatta mettendo mani alle curve RGB nella sezione di seguito, giusto?

    rgb-levels-deep-sky-stacker-545x210.jpg
    Enea, La Mia Strumentazione
    Ma vi rendete conto di quanto è pieno questo vuoto? #quantoepienoquestovuoto

  2. #22

    Re: 06/11/2023, Nebulosa Testa di Cavallo (IC434)

    Citazione Originariamente Scritto da AldoD Visualizza Messaggio
    Non facciamo confusione. L'allineamento alla Polare si dovrebbe fare con la camera principale. Resta da vedere come già detto ha detto MaurizioRvt se il campo inquadrato è adatto al plate solving "limitato" di Sharpcap.
    Devo vedere come si fa. Mai fatto, ma avendo acquistato la licenza dovrei poterlo fare. Cercherò qualche guida per capire come muovermi. Magari in quella che ho in inglese e tradotta forse c'è.
    Enea, La Mia Strumentazione
    Ma vi rendete conto di quanto è pieno questo vuoto? #quantoepienoquestovuoto

  3. #23
    Nana Rossa L'avatar di MaurizioRvt
    Data Registrazione
    May 2023
    Località
    Cologno Monzese, Mi.
    Messaggi
    443
    Taggato in
    32 Post(s)

    Re: 06/11/2023, Nebulosa Testa di Cavallo (IC434)

    Citazione Originariamente Scritto da Enea Ferriani Visualizza Messaggio
    Ci devo guardare, l'ho notato ieri per la prima volta leggendo un documento guida online...
    E' comunque una procedura manuale, va fatta mettendo mani alle curve RGB nella sezione di seguito, giusto?

    rgb-levels-deep-sky-stacker-545x210.jpg
    La tua immagine è già debayerizzata da DSS, infatti ci sono i colori e li vedi anche nell'Istogramma di DSS (curve RGB) oltre che nell'immagine.

    Devo vedere come si fa. Mai fatto, ma avendo acquistato la licenza dovrei poterlo fare. Cercherò qualche guida per capire come muovermi. Magari in quella che ho in inglese e tradotta forse c'è.
    Si potrebbe fare però c'è un problema: il tuo telescopio ha una focale di 750mm e il tuo sensore (ASI 385) con quella focale copre un campo molto più piccolo del minimo richiesto (1°) da Sharpcap, vede circa la metà, ovvero 33' sul lato più lungo del sensore. Quello che conta dovrebbe essere il numero di stelle rilevate, ma non sono certo. Con un sensore come il tuo la focale per l'allineamento polare di Sharpcap va da 200 a 400 mm circa. Volendo usare il tuo telescopio da 750mm di focale potresti procurarti un riduttore di focale 0.5x di quelli che si avvitano all'oculare tipo questo a un prezzo irrisorio.

    PS e avresti anche una nuova focale di ripresa, anche se non di grande qualità.
    Space Cowboy

  4. #24

    Re: 06/11/2023, Nebulosa Testa di Cavallo (IC434)

    MaurizioRvt,

    L'immagine di DSS che ho allegato pocanzi l'ho trovata online, non ho tenuto il mio settaggio e comunque non l'avrei con me, del lavoro fatto a casa quindi non ho i settaggi, ma si fa tanto presto che potrei anche rifarli.
    Ci darò un'occhiata q.p.

    Per l'altra questione a casa ho anche un mak 150/1800, peccato, la focale è ancora più lunga, quindi un campo più ristretto ma più ingrandito. Che ne dici?
    Enea, La Mia Strumentazione
    Ma vi rendete conto di quanto è pieno questo vuoto? #quantoepienoquestovuoto

  5. #25
    Nana Rossa L'avatar di MaurizioRvt
    Data Registrazione
    May 2023
    Località
    Cologno Monzese, Mi.
    Messaggi
    443
    Taggato in
    32 Post(s)

    Re: 06/11/2023, Nebulosa Testa di Cavallo (IC434)

    Che ti sei già risposto

    In ogni caso ritengo che la via del riduttore di focale economico per fare allineamento polare con SC sia praticabile.

    Comunque, per mia esperienza, non è necessario avere un allineamento polare perfetto. Io non vedo il polo e mi allineo mettendo i piedini sulle fughe delle piastrelle del balcone. Un "Bigourdan" di controllo lo faccio una volta all'anno, se va bene...
    Space Cowboy

  6. #26
    Sole L'avatar di AldoD
    Data Registrazione
    May 2020
    Località
    Cornaiano (BZ)
    Messaggi
    667
    Taggato in
    58 Post(s)

    Re: 06/11/2023, Nebulosa Testa di Cavallo (IC434)

    Immagino che Maurizio faccia planetario, per il deep l'allineamento polare è meglio che sia il più possibile preciso.
    Non sono d'accordo neanche sulla praticabilità del riduttore di focale; smonta e rimonta, alla fine quando ha finito di toccare tutto, l'allineamento preciso è andato a farsi benedire...
    In questo tipo di attività purtroppo per ottenere buoni risultati ti devi rassegnare a spendere per una attrezzatura adatta. Certo ti puoi arrangiare con soluzioni economiche ma alla fine perdi tempo e introduci complicazioni (come se non fosse già abbastanza complicato).

    Il buon Enea, come tutti, è nella fase iniziale che io mi ricordo come un gran casino (e un po' di nostalgia): voglia di ottenere risultati velocemente, dubbi e problemi di vario tipo, un sacco di attrezzatura (a volte comprata senza una chiara strategia) e di software che non ne vuol sapere di collaborare .
    Per questo alla fine non so se faccio bene a suggerire quanto segue, mettendo altra carne al fuoco, ma è quello che ad un certo punto ho fatto io (magari non subito) e ne ho trovato giovamento.

    A costo 0 c'è il software:
    - Sharpcap l'ho usato molto e mi piaceva, ma N.I.N.A. fa le stesse cose, ha una interfaccia molto migliore, è molto più completo e, per il caso specifico, ha l'allineamento polare con il plate solving, nessun problema di campo inquadrato. Certo bisogna darsi da fare, installare, configurare e studiare come funziona (ma ci sono degli ottimi tutorial video)
    - per lo stacking lascerei perdere DeepSkyStacker (usato molto anche quello ma obbiettivamente un po' vecchiotto e abbastanza limitato) e userei SIRIL, che ha anche una serie di tools per l'elaborazione delle immagini. C'era un altro software free per lo stacking che funzionava anche molto bene, suggerito qui sul forum, ma adesso non ricordo il nome.

  7. #27
    Nana Rossa L'avatar di MaurizioRvt
    Data Registrazione
    May 2023
    Località
    Cologno Monzese, Mi.
    Messaggi
    443
    Taggato in
    32 Post(s)

    Re: 06/11/2023, Nebulosa Testa di Cavallo (IC434)

    Aldo, in realtà faccio tutto, cielo e voglia permettendo deep compreso, con lo stesso allineamento approssimativo... Per esempio:
    https://live.staticflickr.com/65535/...1ce756f2_h.jpg C8 su iOptron iEQ45 pro Focale 1200
    https://live.staticflickr.com/65535/...68697e2b_k.jpg APO su iOptron iEQ45 pro Foc. 330
    https://live.staticflickr.com/65535/...49e3f70f_k.jpg Newton su iOptron iEQ45 pro Foc. 750
    https://live.staticflickr.com/3803/1...dcf1b944_b.jpg C8 su iOptron iEQ45 pro Foc. 4000

    Posto che avere un buon allineamento polare va benissimo, il problema è che a volte andare oltre un certo punto ti crea più complicazioni o perdite di tempo che benefici.
    I problemi vengono da altri fattori, l'IL, le ottiche, la montatura, etc
    Personalmente quando sono entro 20 o anche 30 primi dal polo sono soddisfatto. Nel deep l'autoguida corregge tutto e sulle pose lunghe è indispensabile guidare, mentre sulle pose brevi non guidate il disallineamento non ha nessuna influenza pratica. Anche la rotazione di campo non si nota affatto, almeno sotto il metro di focale e con pose sotto i 20 minuti, e viene compensata in DSS o qualsiasi altro SW di stacking tra un'immagine e l'altra.
    Poi se si è troppo vicini al polo succede che la guida tende a farti oscillare in dec. mentre con un bel drift (deriva) causato da un modesto disallineamento le correzioni dec. sono sempre dalla stessa parte, a Nord o a Sud evitando problemi di backlash causati dall'inversione del motore di dec.

    Quindi ti chiedo gentilmente: per quale motivo pensi che sia indispensabile un allineamento preciso sul deep? E poi, quanto preciso dovrebbe essere?
    Space Cowboy

  8. #28
    Sole L'avatar di AldoD
    Data Registrazione
    May 2020
    Località
    Cornaiano (BZ)
    Messaggi
    667
    Taggato in
    58 Post(s)

    Re: 06/11/2023, Nebulosa Testa di Cavallo (IC434)

    Non "indispensabile", come ho detto, penso che sia "meglio che sia il più preciso possibile".
    La routine di allineamento con NINA è veloce, in qualche minuto arrivi facilmente sotto i 20'' (a essere ancora approssimativi) e non devi neanche più fare l'allineamento a x stelle per il goto. Anche con il solo cannocchiale polare la cosa è veloce. Perché no?
    Ovviamente non ho mai fatto pose da 20 minuti con disallineamento di 20', per curiosità potrei provare. Immagino una valanga di correzioni da parte della guida e non so se sarebbe in grado di "correggere tutto". Poi uno stack dove il software, compensando la rotazione, dovrà fare un crop sull'immagine finale. Non mi sembra la situazione ideale, quando puoi evitarla con poco sforzo.
    Invece è interessante il modesto disallineamento per le correzioni in dec sempre dalla stessa parte per evitare il backlash, di cui la mia HEQ5 è ben provvista.
    Ma credo stiamo andando fuori tema.

  9. #29
    Nana Bianca L'avatar di iaco78
    Data Registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    5,249
    Taggato in
    529 Post(s)

    Re: 06/11/2023, Nebulosa Testa di Cavallo (IC434)

    le foto postate da @MaurizioRvt sono indubbiamente belle , ma non sono assolutamente daccordo con il concetto di un allineamento approssimativo..
    Vorrei esporre la mia idea ma solo a livello di discussione, non voglio fare nessuna polemica...

    Inizierei con il dire che non e' assolutamente vero che la guida corregge sempre...o meglio, che corregge sempre in maniera efficace. La guida e' efficiente se si e' gia' allineati bene. Attenzione che una guida "nervosa" e cioe' che "corregge sempre" , introduce un sacco di difetti nelle foto, tipo le stelle magari si rotonde, ma esageratamente piu' grosse del dovuto se poi non in casi estremi, deformate.
    Si nota sulle tue foto, ripeto, sono davvero belle, ma se si guardano attentamente le stelle si nota la deformazione. Che poi sia accettabile o no, quello e' un altro discorso.. non sto' assolutamente guidicando le foto ma il concetto in se.
    Se la montatura soffre di backlasch, va sistemato il backlasc (nei limiti del possibile) , far correggere sempre la montatura solo da una parte e' onestamente una soluzione inefficace. Accettabile... ma non e' la soluzione. Posso ancora capire di tenere il setup "sbilanciato" per andare incontro al backlash ,ma non il disallineamento polare.

    Sono invece pienamente daccordo sul fatto che oltre ad un problema di allineamento al polo , possano poi subentrare altri problemi che vanificano lo sbattimento iniziale come quelli da te citati ( montatura non efficiente, seeing, vento ecc....) ,ma io sono dell'idea che tutto cio' che puo' esser sistemato da noi, vada fatto. Quando poi siamo sicuri di esser nella migliore delle condizioni allora si passa ad ottimizzare il resto , tipo regolare backlasch, ottimizzare la guida e via dicendo.
    Anche il discorso della rotazione di campo non influente a mio avviso va guidicato attentamente... io posso anche avere un drift che non influenza le stelle , ma, se dopo una notte intera al freddo, devo croppare mezza foto (come giustamente fatto notare da Aldo) perche' mi ha spostato tutti i light mi prende abbastanza male.
    Riguardo invece ad una soluzione senza il sistema di guida come nel caso dell'autore del 3D il discorso e' diverso perche' si parla comunque di scatti breve (<30-40 sec.) ma anche li, se non si e' stazionati piu' che decentemente, i problemi vengono fuori.

    Come gia' detto in tante discussioni su questo argomento, bisogna sempre vedere cosa si va cercando..Io rimango dell'idea che prima di pensare ad ottenere la foto, bisogna esser in grado di metterci nella condizione ideale di lavorare, cercando la radice dei problemi e provando a risolverli,senza inventarsi strategie strane che poi alla fine non risolvono niente e ci spostano solo i problemi da un'altra parte....

    Ripeto, questo e' solo il mio personale pensiero.
    Ultima modifica di iaco78; 11-11-2023 alle 04:48
    Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery

  10. #30
    Nana Rossa L'avatar di MaurizioRvt
    Data Registrazione
    May 2023
    Località
    Cologno Monzese, Mi.
    Messaggi
    443
    Taggato in
    32 Post(s)

    Re: 06/11/2023, Nebulosa Testa di Cavallo (IC434)

    Ciao @iaco78

    Vorrei sottolineare che più sopra ho scritto:
    Posto che avere un buon allineamento polare va benissimo...
    Il che non mi mette tra i negazionisti dell'allineamento polare

    Però, tornando nel discorso del thread, in realtà abbiamo a che fare con persone, come il buon Enea, che devono risolvere i problemi legati alla loro inesperienza e cercare di ottenere qualche soddisfazione da questo bellissimo hobby. Probabilmente sono entrati nel forum anche per questo! Ora se si spaventano perchè non riescono a coliimare o ad allineare le montature alla perfezione (perchè ciascuno di noi ha maturato la consapevolezza delle cose che gli sembrano più importanti da fare) anche se siamo in buona fede forse non gli stiamo dando un grande aiuto. Ogni cosa a suo tempo, quando si sarà fatto le ossa sarà in grado di elaborare per conto suo le informazioni che gli vengono fornite.

    A mio modo di vedere, dire a Enea, come ho fatto io, che anche se l'allineamento polare non è accuratissimo le sue foto da 15 secondi non ne risentiranno, gli può solo ridurre l'ansia e aumentare la soddisfazione per il lavoro fatto. Se vuole allineare con sharpcap, benissimo! Ma diamogli le informazioni che gli servono davvero per adesso, cose fattibili, tangibili, misurabili, tipo focali e dimensioni del cmos...

    Poi c'è sempre spazio per migliorare, ma... il diavolo, si sa, sta nei dettagli!
    Space Cowboy

Discussioni Simili

  1. M42 IC434 Orione e Testa di Cavallo
    Di Francesco Ciavaglia nel forum Deep Sky
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 07-02-2022, 13:02
  2. La mia prima IC434 nebulosa testa di cavallo
    Di dodò nel forum Deep Sky
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 20-12-2020, 16:03
  3. IC434 - Nebulosa Testa di Cavallo e dintorni
    Di AstroAlex1985 nel forum Deep Sky
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 03-04-2017, 10:59
  4. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 08-03-2016, 00:11
  5. Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 07-01-2016, 09:32

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •