Discussione: Teoria del Multiverso
-
25-06-2013, 10:00 #31
Re: Teoria del Multiverso
In realtà, Andrea, non siamo così in disaccordo
L'unica sicurezza che ho è che ho un sacco di interrogativi senza risposta. (OT) Sull'evoluzione: leggendo "I Signori Del Pianeta" di Tattersall ho capito che l'influenza dell'ambiente è solo "a posteriori" mentre le modifiche sono casuali.
-
-
25-06-2013, 15:48 #32
-
25-06-2013, 17:11 #33
Re: Teoria del Multiverso
INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
25-06-2013, 17:17 #34
Re: Teoria del Multiverso
Non è facile litigare con me, e mi pare che anche Andrea...
-
25-06-2013, 17:56 #35
Re: Teoria del Multiverso
Beh, ogni tanto sarebbe anche salutare.
(potremmo chiedere a Ste di creare una sezione dove insultarci in amicizia e simpatia....potrebbe essere terapeutico!)
Chi condivide una passione, però, non litiga. Massimo massimo discute.
Ve che frase da film americano che mi é uscita....
-
25-06-2013, 18:17 #36
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Teoria del Multiverso
m'inserisco velocemente dato che mi sto godendo l'Universo Sardegna (è uno solo, ma basta e avanza!). Le teorie sono sempre molto belle, ma necessitano di prove osservative (Galileo insegna). Al momento, non ve ne sono e quindi... L'unica che sembrava dare qualche spiraglio era l'analisi della radiazione di fondo dove alcune "macchie" sembravano essere PUNTI DI CONTATTO con "qualcosa". Poi tutto è tornato nel silenzio. Tuttavia, ricordiamoci che nel momento stesso in cui qualcosa viene provato dalle osservazioni diventa parte della nostra conoscenza e quindi del tutto a nostra disposizione. Cosa intendiamo per Universo? Bisogna essere chiari. Se universo è uno dei tanti sistemi a n dimensioni che potrebbero esserci oppure no, in cui valgono certe leggi fisiche e certe costanti, magari diverse tra di loro... allora ben vengano i multiversi che potranno solo ampliare la nostra visione di ciò che esiste e di come esiste (prima della scoperta dell'America conoscevamo solo due continenti, ossia due universi). Se, invece, per Universo intendiamo il TUTTO (di cui conosciamo solo una microscopica parte), allora aggiungere continenti o universi non cambia l'essenza finale. In un modo o nell'altro il risultato è sempre lo stesso: appena una cosa viene percepita e dimostrata diventa parte del TUTTO... Dov'è il problema?
Aspettiamo e non corriamo più avanti di ciò che siamo in grado di percepire con i nostri sensi. Prima o poi sapremo o -meglio- sapranno... acontentiamoci di sapere il più possibile di ciò che possiamo sapere (e ce n'è ancora tanto) senza lanciarci in voli privi di senso: è inutile parlare di un continenete al di là dell'oceano se non abbiamo ancora inventato le barche
-
26-06-2013, 14:19 #37
Re: Teoria del Multiverso
Sono di molto d'accordissimo assai
con quanto quotato.
E "lo spirito" di quanto quotato è la ragione per cui dopo aver letto tanti articoli sulla Teoria delle Stringhe su Le Scienze (di cui, naturalmente, sa il cielo stellato quanto avrò realmente capito, quanto ho chiaramente non capito e quanto... magari credo più o meno di aver capito ma poi non sarà vero...), ancora mi lascia provvisoriamente del tutto così
(ora Red aprirà una raccolta di firme sul forum per bannarmi a furor di popolo con spirito grillino?)INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
26-06-2013, 15:05 #38
Re: Teoria del Multiverso
Beh ci dovrà bannare tutti e due, perché al momento sono anche io parecchio perplesso.....Fermo restando che devo ancora approfondire la cosa, mi sembrava tutto molto intrigante fino a quando mi sono imbattuto negli spazi di Calabi-Yau(che sarebbero i canditati più appetitosi a rappresentare le dimensioni spaziali che ci sono nascoste).
In pratica(e se ho capito bene) per spiegare la suddivisione in 3 famiglie delle particelle elementari bisognerebbe considerare che queste dimensioni spaziali debbano giocoforza avere dei "buchi"(3 per la precisione, se non ricordo male)....
Ecco, qua sono rimasto così :
Come caspita fanno delle dimensioni spaziali ad avere dei buchi?
Per quanto minuscole possano essere....non dovremmo accorgerci di una assurdità simile?
Se qualcuno riesce a speigarmi come questo possa essere ragionevolmente accettato sono disposto a inchinarmi in modo reverenziale.Ultima modifica di Andrea I.; 26-06-2013 alle 15:44
-
26-06-2013, 17:41 #39
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,828
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Teoria del Multiverso
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
26-06-2013, 17:58 #40
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,828
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Teoria del Multiverso
Beh, più che le dimensioni, rappresentano delle ipersuperfici e degli ipervolumi, in cui le variabili possono essere quantizzate. La forma locale che possono assumere ricorda lo spazio - tempo di Minkowski.
In effetti, la forma base della teoria delle stringhe è un'associazione di spazio tempo di Minkowski e di una varietà di Calabi - Yau a sei dimensioni. Il totale è costituito da 4 + 6 = 10 dimensioni....
Buchi? Questa mi è nuova.... Io ero rimasto ad una chiusura ad anello delle 6 dimensioni non percepibili....
Prova a darmi un riferimento o uno stralcio di quello che hai letto.... I "buchi" mi risultano proprio strani....Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
Discussioni Simili
-
Luce e teoria della relatività
Di Matteo nel forum AstrofisicaRisposte: 20Ultimo Messaggio: 22-01-2013, 06:28
La cometa 3I/ATLAS - 7°...
Ieri, 17:20 in Articoli