Pagina 7 di 12 PrimaPrima ... 56789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 120
  1. #61
    Gigante L'avatar di Armando31
    Data Registrazione
    Apr 2022
    Località
    Carosino TA
    Messaggi
    1,446
    Taggato in
    112 Post(s)

    Re: Mi sono fatto il regalo di Natale

    ho paura che mia moglie mi farà fare le feste al freddo è la testa rotta non puoi immaginare quanto ho speso per l'astronomia

  2. #62
    Nana Rossa L'avatar di Giovanni BRUNO
    Data Registrazione
    Jun 2023
    Messaggi
    454
    Taggato in
    42 Post(s)

    Re: Mi sono fatto il regalo di Natale

    Il MAK da 127/1550mm è un meraviglioso tuttofare, valido tanto sul planetario che sul terrestre di potenza ed ancora molto compatto e relativamente leggero e quindi ben montabile su piccole ma serie montature.

    Io dei MAK ed ancora di più dei RUMAK ne ho un rispetto religioso.

    Ad esempio il mio RUMAK INTES MK67 da 152/1800mm, ha davvero tutto per farsi amare, a partire dalla maniglia baricentrica di serie per facili prese per noi vecchietti, uno specchio fisso ed un focheggiatore esterno da 2" + un diagonale di serie da 2" in cui infilare qualsiasi ocularone da 40mm/70° con cui ottenere soli 45x e ben quasi 1°,55 di campo reale.

    Ovviamente seeing eccellente permettendo non si scompone neanche a 300x

    Idem più in piccolo per il RUMAK INTES M500 di soli 127/1270mm ad f10 , anche lui dotato di una solida maniglia baricentrica di serie e quindi capace di essere luminoso se servono bassi ingrandimenti, oppure discretamente capace di alti ingrandimenti per i pianeti.

    Armando31, se davvero stai pensando ad un MAK da 127mm, questo RUMAK INTES M500 da 127/1270mm è fatto apposta per te, grande maneggevolezza, grande leggerezza ed adatto a tutti i tipi di osservazioni, il problema è solo di trovarne uno usato a buon prezzo.

  3. #63
    Pianeta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    Nov 2024
    Messaggi
    34
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: Mi sono fatto il regalo di Natale

    Chiedevo se il sistema di messa a fuoco è in plastica o metallo grazie

  4. #64
    Gigante L'avatar di Gonariu
    Data Registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    1,043
    Taggato in
    99 Post(s)

    Re: Mi sono fatto il regalo di Natale

    Citazione Originariamente Scritto da Armando31 Visualizza Messaggio
    ho paura che mia moglie mi farà fare le feste al freddo è la testa rotta non puoi immaginare quanto ho speso per l'astronomia
    Io sono uno scapolone impenitente ma non posso sfuggire alla mia coscienza per i miei acquisti riguardanti la nostra comune (e cara) passione...... Stamattina sono andato a Nuoro a Pratosardo (prima di entrare in città) per farmi controllare dal gommista una gomma spesso sgonfia, dovendo andare a Cagliari per le feste la macchina deve essere a posto. Siccome questi aveva troppo lavoro sul momento mi faccio un giro di un'oretta al centro commerciale lì vicino e, esposto in una bancarella di vintage/antiquariato vedo questo binocolo da teatro 2,5X24 russo (c'era scritto"made in USSR"), venduto a 35 euro. Decido, dopo averlo provato, di prenderlo per vedere come sono i campi stellari a 2,5X. Aspetta che le temperature si alzino Armando, io cerco di non prendermi un febbrone natalizio!

    @Giovanni BRUNO: alcuni giorni fa mi hanno regalato usato un mak 127/1500 assai scollimato, me lo metto a posto e lo porto giù a Cagliari per le feste, non me la sento di restare in "astinenza" dal vedere Giove e Marte per una quindicina di giorni!

  5. #65
    Gigante L'avatar di Armando31
    Data Registrazione
    Apr 2022
    Località
    Carosino TA
    Messaggi
    1,446
    Taggato in
    112 Post(s)

    Re: Mi sono fatto il regalo di Natale

    @Gonariu non saprei dirti come si vede con un binocolo 2,5X24 ,per me un binocolo se ha 10X50 non e un binocolo , a me non regala niente nessuno che c... hai un 127 mak
    Non apro un'altro trend ,mi mancava un oculare da 6mm ho preso questo l'ho pagato 36 € compresa spedizione l ha 68 di campo apparente e una Ep da 17mm l'ho testato sul terrestre non potuto testarlo sul cielo perche manca poco che nevichi
    https://www.amazon.it/dp/B07B8KJ9KT?...fed_asin_title

  6. #66
    Gigante L'avatar di Gonariu
    Data Registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    1,043
    Taggato in
    99 Post(s)

    Re: Mi sono fatto il regalo di Natale

    Se stasera il cielo è sereno proverò il 2,5X24 e ti dirò Armando, vedrò sicuramente le costellazioni un po' più grandi con un po' di stelle in più. Nel libro "L'astronomia col binocolo" di J. Murden era consigliato anche un binocolo da teatro.
    Ho cercato di ben contraccambiare l'amico che mi ha regalato il mak 127, c'è piacere anche nel dare e non solo nel ricevere. Mi devo mettere d'impegno per collimarlo, mi leggerò qualche tutorial ......
    Bellino il tuo oculare da 6 mm, bisogna dire che la Svbony fa delle cose allettanti e neanche care; all'inizio della settimana ho provato a vedere Giove col mak 90/1250 con un oculare da 6 mm e un treppiede di un Newton 76/700; usando un OR 6 mm Celestron, comprato nel 1992, non riuscivo a seguirlo, mi veniva molto più facile con un Plossl 6 mm di una mini valigetta della Celestron; sto "meditando" di comprare qualche oculare decente, terrò presente la tua segnalazione.

  7. #67
    Nana Rossa L'avatar di Giovanni BRUNO
    Data Registrazione
    Jun 2023
    Messaggi
    454
    Taggato in
    42 Post(s)

    Re: Mi sono fatto il regalo di Natale

    GONARIU, davvero un bel NATALE per te aver trovato gratis un bel MAK SW da 127/1550mm.

    Uno dei pregi più clamorosi di un MAK è la spontanea facilità con cui mostrano vagonate di stelle artificiali diurne sugli infiniti riflessi solari.

    Per verificare prima e se il caso collimare poi, su quei riflessi solari terrestri spontanei, è davvero comodo poterlo fare in pieno giorno.

    Se poi si vuole essere ancora più precisi, in seguito si controlla su una stella del cielo notturno, così, tanto per essere davvero sicuri di avere una perfetta collimazione.

    Per il binocolo Russo 2,5 x 24 se è un GALILEIANO, temo che non avrai un campo immenso, perché in un GALILEIANO il campo è funzione diretta del diametro dell'obbiettivo, soli 24mm nel tuo caso, facci sapere le tue impressioni sul cielo.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di Giovanni BRUNO; 23-12-2024 alle 18:31

  8. #68
    Gigante L'avatar di Armando31
    Data Registrazione
    Apr 2022
    Località
    Carosino TA
    Messaggi
    1,446
    Taggato in
    112 Post(s)

    Re: Mi sono fatto il regalo di Natale

    @Gonariu dico come facevo io a collimare procurati una sfera di cuscinetto dal diametro 3/5 cm la posizioni minimo a 50 mt inquadrala in una giornata di sole, la sfera di acciaio lucente brillerà come una stella . è più facile a farlo che a dirlo

  9. #69
    Gigante L'avatar di Gonariu
    Data Registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    1,043
    Taggato in
    99 Post(s)

    Re: Mi sono fatto il regalo di Natale

    Ti ringrazio @Armando31 del suggerimento, non avevo pensato ad una cosa di questo tipo.

    Grazie @Giovanni BRUNO, apprezzo strumenti compatti come i piccoli Maksutov, facilmente trasportabili e dalla resa ottica ottima. Domani scenderò a Cagliari e mi tirerò dietro il mak 127 ed il Konus Vista 80, planetario e cielo profondo sono garantiti (quest'ultimo entro i limiti della piccola apertura del Vista e dell'inquinamento luminoso cagliaritano, molto più pesante del piccolo paese della Sardegna centrale dove vivo). Ho da un anno e mezzo un mak 90, comprato usato, che è buono sul planetario e sui panorami. Vediamo come è il mak 127, di cui si legge molto bene.

  10. #70
    Nana Rossa L'avatar di Giovanni BRUNO
    Data Registrazione
    Jun 2023
    Messaggi
    454
    Taggato in
    42 Post(s)

    Re: Mi sono fatto il regalo di Natale

    GONARIU, con il MAK da 127mm, rispetto all'eccellente makkino da 90mm, avrai un sostanzioso aumento di risoluzione, di luminosità e di contrasto, se lo usi agli stessi ingrandimenti del 90mm.

    Per converso, aumenterà la sua sensibiltà al cattivo seeing termico diurno, dove se si osserva all'alba, oppure un'ora prima del tramonto, avrai delle più che corpose soddisfazioni terrestri.

    Ricordo fino alla nausea che per il terrestre ci vorrebbe sempre una torretta binoculare, per godere della magia della visione pseudo-stereoscopica che solo due occhi all'opera possono dare.

    Per l'astronomico tutto dipende dal seeing e dalla raggiunta termostatzione in equilibrio con la temperatura esterna

Discussioni Simili

  1. Regalo di natale
    Di Rufy nel forum Accessori
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 06-12-2016, 16:59
  2. regalo di natale
    Di martinacaddeo nel forum Primo strumento
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 27-11-2016, 07:54
  3. Che mi regalo per Natale?
    Di fabpc nel forum Accessori
    Risposte: 32
    Ultimo Messaggio: 18-11-2016, 01:58
  4. Scelta regalo di Natale
    Di Mirko_81 nel forum Primo strumento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 15-12-2014, 11:47
  5. CN-212 takahashi - mi sono fatto un regalo
    Di cherubino nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 25-07-2014, 20:28

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •