Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 13 di 13
  1. #11
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,215
    Taggato in
    477 Post(s)

    Re: Oculare 2,5mm su Astromaster 130EQ

    Con il tuo telescopio Giove e Saturno li vedrai bene a 200/220x, per Marte non c'è un tele 130mm di apertura che tiene, servono 350x, agli ingrandimenti consigliati lo vedrai comunque, ma sarà sempre piccolo e ne potrai vedere qualche sfumatura della superficie e al massimo la calotta polare.. Qualsiasi oculare che prendi a corta focale andrà bene però questi a multilente più lente di Barlow non andranno bene, 3,2mm planetary OK, non fare per esempio 8mm più Barlow, meglio un Ploosl a corta focale ma singolo...

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio

  2. #12
    Gigante L'avatar di Free
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    1,130
    Taggato in
    122 Post(s)

    Re: Oculare 2,5mm su Astromaster 130EQ

    L'uso di un Plossl da 4 mm può andare bene per un astrofilo navigato , ma per un neofita la vedo dura a guardare in uno spioncino , con una lente dell'occhio di pochi millimetri ed una estrazione pupillare più corta della sua focale costringe a tenere l'occhio attaccato alla lente sporcando e appannandola con il calore degli occhi ,, io uso con profitto una semplice barlow acromatica 2x e facendo delle prove con e senza barlow non vedo cambiamenti nelle osservazioni ,i vantaggi di usare una barlow sono ; in primis in una moltiplicazione della propria serie di focali , poi una estrazione pupillare doppia rispetto a l'uso di un oculare corto , quindi non devo tenere l'occhio attaccato all'oculare rischiando di sporcarlo e appannarlo con il calore .
    Di oculari buoni a corta focale nè esistono , ma quelli costano centinaia di euro , per il resto sono daccordissimo con te , un buon Planetary ED dona un campo più grande anche se di poco e una estrazione pupillare maggiore .
    Questa una mia personale considerazione , lungi da me fare polemiche , certamente la mia conoscenza della materia non è paragonabile alla tua , anzi in questi anni mi hai dato tante dritte di cui ti sono grato .

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  3. #13
    Nana Rossa L'avatar di Giovanni BRUNO
    Data Registrazione
    Jun 2023
    Messaggi
    454
    Taggato in
    42 Post(s)

    Re: Oculare 2,5mm su Astromaster 130EQ

    I PLOSSL di cortissima focale hanno anche un'estrazione focale disperantemente bassissima, va un pochino meglio con un OR tipo 7mm + barlow, ma siccome i PLANETARY ED di cortissima focale, come i 3,2mm/60° hanno anche una più che buona estrazione pupillare, sono la soluzione più pulita, sia otticamente che meccanicamente.

    Il mistero dei PLANETARY ED di cortissima focale è il segreto di PULCINELLA, hanno in realtà una focale molto più lunga, che viene accorciata dal doppietto BARLOW integrato nella stesso oculare e quindi ottimizzato da progetto per quella precisa focale da 3,2mm.

    Un oculare eccellente, sarebbe un MEADE RADIAN da 4mm/60°, ne ho uno eccellente che non uso quasi mai, perché io osservo quasi solo in BINOCULARE, dovrei trovarne un secondo usato, per usarli in torretta binoculare sul mio TS SD APO da 102/711 e quindi a 177.75x, ma sono cari come il fuoco.

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

Discussioni Simili

  1. informazione su Astromaster 130eq MD
    Di Astorollo nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 10-08-2021, 23:12
  2. Upgrade Astromaster 130EQ
    Di deuteros nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 09-02-2021, 09:03
  3. Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 26-10-2017, 19:29
  4. Astromaster 130EQ
    Di Halagad nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 47
    Ultimo Messaggio: 17-09-2016, 09:45
  5. Celestron astromaster 130eq-md
    Di smoke_star nel forum Primo strumento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 21-05-2014, 19:31

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •