Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 53

Discussione: Le montature

  1. #31
    Nana Bruna L'avatar di Chri
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Ticino
    Messaggi
    126
    Taggato in
    6 Post(s)

    Re: Le montature

    non capisco la differenza con l'altazimutale..mi sembra la stessa cosa ma con il polo nord celeste come riferimento invece dello zenith...

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  2. #32
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Le montature

    E fa bene a sembrarti così, perché è così!
    L'equatoriale è come una altazimutale in cui l'asse verticale, quello con cui "spazzoli l'orizzonte da destra a sinistra" (azimut) invece di puntare lo zenit, è inclinato e orientato in modo da puntare il Polo Nord celeste!

    E siccome la volta celeste pare ruotare in un verso, per via della rotazione della Terra nell'altro, tu fai ruotare quell'asse ex-azimut "promosso" ad asse di Ascensione Retta (nome un po' astruso, bé? Che te ne importa? Sempre il tuo asse di prima è, un po' inclinato dal supporto...) nello stesso verso di rotazione apparente delle stelle attorno al Polo celeste (ossia in senso opposto a quello della Terra) ed ecco che una volta puntata una cosa... con un movimento solo la segui!

    Tutto qui. Solo che se il tuo asse di azimut è puntato verso lo Zenit, in qualunque posto che non sia il polo (e allora vedi sempre girare attorno allo zenit e parallelo all'orizzonte tutto quanto) le stelle ti tracciano un percorso apparente arcuato, e tu per seguirle devi continuamente correggere sia in azimut, che in altezza; ma se l'asse dell'azimut è parallelo all'asse terrestre, dato che la distanza angolare di una cosa quella è - e non cambia nel corso della notte - quella che prima era l' "alzo" del mortaio o l'altezza, chamala come vuoi, resta sempre di quel valore là che trovi sulla carta stellare e non va toccata più... e ti serve solo un motorino che faccia fare un giro al giorno all'asse che hai puntato verso il Polo Nord celeste (che è molto vicino alla Polare).

    Questo post contiene 6 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

  3. #33
    Sole L'avatar di AndreBell85
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    511
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Le montature

    Eh si! però la azimutale va mossa su entrambi gli assi mentre la equatoriale solo su uno (con la'allineamento ipoteticamente perfetto). questo comporta che l'inseguimento si mantiene lineare e non rotea su se stesso nel corso della notte. per le foto a lunga posa è fondamentale! inoltre con l'equatoriale si possono usare le coordinate celesti!
    Piacere, Andrea Bellonzi, uso Celestron C8 su n-eq6 GOTO , Skywatcher 130/900 su eq2 oculari 6,10,25,32,40. Lente di barlow 2.5X APO, webcam celestron NexImage 5MP.

  4. #34
    Nana Bruna L'avatar di Chri
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Ticino
    Messaggi
    126
    Taggato in
    6 Post(s)

    Re: Le montature

    quindi se ho ben capito una montatura equatoriale è una montatura altazimutale ma "inclinata" di quanti gradi è la propria latitudine, in modo che l'asse dell'azimut corrisponda alla perpendicolare dell'asse di rotazione, e una volta che punto la polare ogni mio spostamento partirà da lì, giusto?

    Questo post contiene 4 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  5. #35
    Sole L'avatar di AndreBell85
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    511
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Le montature

    Si e se hai pazienza di imparare come fare, puoi puntare senza guardare nell'oculare tramite le coordinate celesti di Ascensione retta e Declinazione (naturalmente prendendo come riferimento una stella luminosa di cui conosci le coordinate). È più facile usarla che spiegarla! Ahahaha

    Comunque la polare la punti solo la prima volta nella stessa sera (a meno che non sposti il telescopio) poi sei a posto! A quel punto puoi pure usarlo normalmente, puntando con cercatore come fosse in azimutale. solo che quando avrai puntato quello che vuoi vedere poi insegui con una sola manopola e praticamente non perdi mai l'oggetto perchè, anche se vai al cesso per mezzora poi, quando torni, rotei la manopola dell'ascensione retta finche non ci ricapiti su! naturalmente nel verso giusto!

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Piacere, Andrea Bellonzi, uso Celestron C8 su n-eq6 GOTO , Skywatcher 130/900 su eq2 oculari 6,10,25,32,40. Lente di barlow 2.5X APO, webcam celestron NexImage 5MP.

  6. #36
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Le montature

    Citazione Originariamente Scritto da Chri Visualizza Messaggio
    quindi se ho ben capito una montatura equatoriale è una montatura altazimutale ma "inclinata" di quanti gradi è la propria latitudine,
    Si, e in direzione Nord, non solo inclinata

    Citazione Originariamente Scritto da Chri Visualizza Messaggio
    in modo che l'asse dell'azimut corrisponda alla perpendicolare dell'asse di rotazione,
    No, che perpendicolare, parallelo, su scala nostra in raffronto all'Universo è come coincidesse (l'asse di rotazione della Terra e quello attorno al quale fai muovere la montatura son separati di circa un raggio terrestre)

    Citazione Originariamente Scritto da Chri Visualizza Messaggio
    e una volta che punto la polare ogni mio spostamento partirà da lì, giusto?
    La polare (o meglio, molto vicino, il Polo Nord celeste) la "punti" solo per allineare il tuo asse a quello del mondo; poi per seguire una cosa imposti la sua latitudine celeste, poi lo punti, accendi il motorino (o inizi a muovere il flessibile a mano, problemi tuoi) e quello una volta centrato nell'oculare se tutto è perfetto di resta finché fa giorno
    Il mondo gira, il telescopio piano piano pure in senso opposto, l'immagine nell'oculare resta ferma
    Con UN solo movimento attorno a UN asse

    Questo post contiene 4 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

  7. #37
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Le montature

    Citazione Originariamente Scritto da AndreBell85 Visualizza Messaggio
    anche se vai al cesso per mezzora
    Un vevo signove al massimo si astvae tempovaneamente dalla sessione astvonomica pev ineludibili necessità fisiologiche, e che diamine, pevdincibacco
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

  8. #38
    Pianeta L'avatar di marcolunardo
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    PADOVA
    Messaggi
    61
    Taggato in
    5 Post(s)

    Re: Le montature

    Buonasera a tutti,
    volevo porre un quesito...
    Possiedo uina montatura SW EQ5 motorizzata in entrambi gli assi non GOTO. Esiste un modo per comandarla da PC in modo da puntare automaticamente gli oggetti attraverso i driver della camera CCD? Io ne possiedo una la QHYL-II m. Non intendo solamente muovere i motori, ma proprio sostituire quello che farebbe il GOTO synscan.

    Grazie

  9. #39
    SuperGigante L'avatar di pool187
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2,988
    Taggato in
    245 Post(s)

    Re: Le montature

    no, non è possibile...devi avere una motorizzazione passo passo per poter fare le veci del goto ...

    p.s. anche io ho chiesto la stessa cosa appena ho scoperto che la mia montatura insguiva solamente ma non puntava gli oggetti...in pochi giorni mi sono messo alla ricerca di un synscan usato.
    o di una montatura gia goto.
    Konus200/1000, RC12 GSO TRUSS, Eq6 pro, Eq8, G2-4000 Moravian, Canon 6d
    3Z Observatory - Socio GraG - Astrobin: Pool187

  10. #40
    Buco Nero L'avatar di Huniseth
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Valle d'Aosta
    Messaggi
    11,324
    Taggato in
    830 Post(s)

    Re: Le montature

    Non è proprio così.
    I motori eq5 Skywatcher e cloni sono passo passo.
    Basta una piccola modifica alla pulsantiera e la si comanda dal PC. Ci vuole però un piccolo trasduttore usb-st-4.
    Poi si può usare Stellarium ed i suoi fratelli.
    La modifica consiste nel riportare fuori dallo scatolotto i cinque fili del comando pulsanti, il comune ed i 4 movimenti e collegarli al trasduttore.
    Funziona, l'ho fatto io.
    Senonchè per qualche oscuro motivo dopo un po si è inciuccata la pulsantiera. Ma sarà un caso.
    Ovvio che è un po un traffico, non sarà mai come un synscan.
    Considera però che c'è gente strana in giro che pur avendo il synscan preferisce usare lo scatolotto e stellarium....
    Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
    La Mia Strumentazione

Discussioni Simili

  1. Montature - Differenza fra Eq6 e Heq5
    Di Huniseth nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 23-05-2012, 18:16
  2. Montature equatoriali - grandi - immagini
    Di Huniseth nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 23-05-2012, 18:01
  3. Montature equatoriali - medie - immagini
    Di Huniseth nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 23-05-2012, 17:49
  4. Montature equatoriali - piccole - immagini
    Di Huniseth nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 23-05-2012, 17:36

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •