Risultati da 1 a 10 di 22
Discussione: Cometa Lovejoy al Nexus
-
16-12-2013, 08:48 #1
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,048
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Cometa Lovejoy al Nexus
eh si...
questa mattina approfittando della sveglia mattutina di mia moglie mi sono issato velocemente dal letto per tentare l'osservazione di questa cometa "sottostimata", ed anche per testare la mia nuova postazione semi-fissa del mio lastrico solare nuovo di zecca di ristrutturazione.
alle 5,10 ero già attivo con il mio Nexus e 3 paia di oculari che mi danno 3 diversi ingrandimenti, 23x-41x e 52,5x.
inizialmente mi sono preparato cartine stellari dettagliate e portato dietro stellarium per avere eventualmente conferma di ciò che andavo osservando, soprattutto dopo l'esperienza della ISON, ma devo dire che le cose non sono andate per niente così....:
appena tentato l'individuazione nella porzione di cielo Zeta Herculis mi sposto di circa 2° a estsudest e la cometa ESPLODE letteralmente nell'oculare con una semplicità disarmante.
luminosissima nonostante in quella porzione di cielo a quell'ora ci sono ancora dei lampioni accesi ( a norma ma sempre invasivi) tanto che inizialmente pensavo di aver centrato M13 dato che non avevo montato neanche il cercatore red dot, dubbio svanito appena pochi centesimi di secondo dopo dato che la coda cometarie era visibilissima con una direzione NNW.
appena ho sbavato () di questa visione son salito con gli ingrandimenti fino a 43x dove la Lovejoi ha mostrato un nucleo cometario ben evidente e denso con una coda ben delineata e lunga (stimata ovviamente) in 0.5° apparenti.
ma dato che permetteva allora ho spremuto il Nexus fino a 52.5x pensando ad un degrado delle immagini quando invece la cometa ha dato il meglio di se.....
nucleo granuloso con un bulge ben definito e una coda che nelle sue componenti più luminose ha tratti appariva separata in due direzioni vicine ma ben distinte.
per curiosità ho puntato davvero M13 per stimare dimensione e magnitudine e devo dire (sempre stimando spannometricamente ad occhio) che la Lovejoi ha una dimensione apparente di poco inferiore a M13 e una magnitudine apparente di qualche decimale superiore.
comunque, visione strabiliante che ha appagato dell'alzataccia.
ovvio che prima del sorgere del Sole ho fatto una fugace osservazione a Giove, Saturno, M104,Marte e ad un deludente tripletto del Leone, ma è pur vero che il Sole iniziava a far capolino....
consiglio a tutti di osservare la cometa, soprattutto se si dispone di un binocolo 12x60 o meglio 15x70 ... la cometa seppur non visibile ad occhio nudo è veramente uno spettacolo!!
-
-
17-12-2013, 09:51 #2
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,048
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Cometa Lovejoy al Nexus
questa sera do la caccia alla 154P/Brewington dalla mia postazione semi-fissa urbana... transita in Pegaso e quindi circa allo zenit con una magnitudine stimata in +9.25.
se qualcuno vuole tentare la sua osservazione e domani scambiarci le nostre opinioni in un report allego questo link ben fatto per la sua individuazione:
http://theskylive.com/brewington-tracker
-
17-12-2013, 22:51 #3
Re: Cometa Lovejoy al Nexus
.....stimando spannometricamente ad occhio..... Bellissima davvero...Domani la prima volta che mi chiederanno una misura al lavoro gli risponderò così
...ahahahahaha splendida ^_^.... Ma,a parte questa splendida perla, tutte queste comete ci sono sempre state????...(non le stesse ovviamente)...è vero che è solo da un annetto che sono immerso in questo universo con un pò più di attenzione,ma è una annata particolarmente fortunata oppure sono io che non ne sentivo mai parlare????? Va bene per la famosissima e sfortonatissima Ison,vada per la Lemmon,vada per la Lovejoy ora la Brewington....Non voglio assolutamente attirare discorsi sul catastrofismo,anzi,ma solo sapere se magari ci troviamo in una particolare condizione\posizione\momento astrale in cui così tante comete diventano visibili....
P.s Grazie per l'interessantissimo link,ora provo a andare in balcone a scandagliare un pò col bino ma nonostante sia una serata limpidissima la Luna fa più luce di un lampioneSkywatcher 130\900 eq2, rifrattore Danubia Jupiter 60\700 az2, binocolo Zuiho 12x50
-
18-12-2013, 07:04 #4
- Data Registrazione
- Jul 2013
- Località
- Mogliano Veneto, Treviso
- Messaggi
- 105
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Cometa Lovejoy al Nexus
Grande mingo, mi sono chiesto la stessa identica cosa qualche giorno fa... E anche io osservo da poco!
-
18-12-2013, 07:11 #5
- Data Registrazione
- Jul 2013
- Località
- Mogliano Veneto, Treviso
- Messaggi
- 105
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Cometa Lovejoy al Nexus
Etru ti stai appassionando di comete?
.
Sta sera se riesco ci provo anche io.
-
18-12-2013, 08:02 #6
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,048
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Cometa Lovejoy al Nexus
Questa affermazione è inoppugnabile... è troppo vaga per essere contestata!
.... Ma,a parte questa splendida perla, tutte queste comete ci sono sempre state????...(non le stesse ovviamente)...è vero che è solo da un annetto che sono immerso in questo universo con un pò più di attenzione,ma è una annata particolarmente fortunata oppure sono io che non ne sentivo mai parlare????? Va bene per la famosissima e sfortonatissima Ison,vada per la Lemmon,vada per la Lovejoy ora la Brewington....Non voglio assolutamente attirare discorsi sul catastrofismo,anzi,ma solo sapere se magari ci troviamo in una particolare condizione\posizione\momento astrale in cui così tante comete diventano visibili....
se non si è dentro l'astronomia le uniche comete che si pensano esistere sono la Halley o la Hale Bopp solo per citarne le più famose, ma comete come la Brewington ci sono sempre state, magari in periodi dove sono più abbondanti nell'osservazione binoculare come in questi mesi ed altri meno, ma ti assicuro che se sommiamo anche l'emisfero australe di comete è pieno!
io a dir la verità sono appassionato di tutto ciò che è osservabile con gli strumenti, anche se prediligo gli oggetti del profondo cielo non disdegno mai l'osservazione con il binocolone e lo star hopping che tanto negli anni mi ha accompagnato!Ultima modifica di etruscastro; 18-12-2013 alle 08:47
-
18-12-2013, 08:07 #7
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,048
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Cometa Lovejoy al Nexus
comunque ieri sera ho fatto un buco nell'acqua!
a parte la Luna piena che era tenuto in conto, ma l'effetto deleterio la ha avuto la forte umidità che è salita rapidamente dopo le 20 - 20,15 che sommata alla Luna e ai camini che hanno acceso i vicini ha reso inutile tutti i miei sforzi.
dotato di 2 cartine + stellarium ho piazzato il mio Nexus 100mm sul balcone e ho puntato subito la zona interessata valutando come il limite strumentale rapportato alla serata era una magnitudine stellare visuale di +9.8 (e parlo che erano al limite osservativo), la cometa in serata era data a +9.26 quindi davvero al limite.
ho spremuto la vista e contato stella per stella andando per esclusione, ma non posso dire di averla vista, le condizioni del seeing in rapido peggioramento poi non hanno aiutato e nelle prossime sere ci sarà un peggioramento meteo.....
speriamo di poterla ritentare......
-
19-12-2013, 00:35 #8
Re: Cometa Lovejoy al Nexus
Ovvio che peggiora....mi arriva il materiale per attaccare la macchina al tele
.... Comunque dopo che ho letto il tuo 3d ho provato ad andare in balcone e dare un'occhiata scoprendo poi che ero dalla parte sbagliata (N\E)...in ogni caso seeing pessimo anche qua...nebbiolina alta e velata che con la Luna è diventata un muretto....Se non altro il discorso comete mi fa ben sperare visto che non sono ancora riuscito a beccarne una dentro gli oculari,ma la strada è lunga....Se solo penso a quel che ho visto nel primo anneto di tele non oso immaginare andando avanti
Ultima modifica di etruscastro; 19-12-2013 alle 08:05 Motivo: no parole stile SMS!
Skywatcher 130\900 eq2, rifrattore Danubia Jupiter 60\700 az2, binocolo Zuiho 12x50
-
21-12-2013, 00:13 #9
- Data Registrazione
- Jul 2013
- Località
- Mogliano Veneto, Treviso
- Messaggi
- 105
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Cometa Lovejoy al Nexus
Purtroppo non sempre si riesce ad ottenere ciò che ci si era preposti! Pensa che a me è venuta l influenza quindi proprio non ho messo il naso fuori! Per non parlare di quella maledetta collimazione... Insomma mi sa che non riuscirò a vedere neanche questa.
Tu hai ritentato Etru?
-
21-12-2013, 08:02 #10
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,048
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Cometa Lovejoy al Nexus
purtroppo no.... nuvoloni e ieri addirittura pioggia!
-
Discussioni Simili
-
Cometa C/2013 R1 LOVEJOY
Di nives70 nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 20Ultimo Messaggio: 14-12-2013, 01:54 -
C2013 R1 Lovejoy
Di Patric nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 6Ultimo Messaggio: 14-12-2013, 01:52 -
Trovare la Lovejoy e la ison senza coordinate.
Di Sky130 nel forum Sistema SolareRisposte: 2Ultimo Messaggio: 30-11-2013, 11:13 -
C/2013 R1 Lovejoy con animazione
Di Andrea Vanoni nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 3Ultimo Messaggio: 26-11-2013, 16:46 -
Nuova (ennesima) Lovejoy scoperta!
Di Giuseppe Petricca nel forum Sistema SolareRisposte: 2Ultimo Messaggio: 11-09-2013, 11:51
Sole del 19/07/2025 - macchie...
Oggi, 18:29 in Sole