Risultati da 11 a 20 di 34
Discussione: Stephen Hawking: i buchi neri non esistono!
-
28-01-2014, 17:24 #11
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Besana in Brianza
- Messaggi
- 411
- Taggato in
- 34 Post(s)
Re: Stephen Hawking: i buchi neri non esistono!
Molto interessante, un articolo di Hawking non si può ignorare, ma, effettivamente, la situazione è molto particolare. Staremo a vedere ....
Giovanni. Nikon Action EX 16x50 CF.
-
-
28-01-2014, 19:34 #12
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,828
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Stephen Hawking: i buchi neri non esistono!
Il punto è che l'orizzonte fluttua e si modifica, ed in alcuni casi può spontaneamente ritirarsi. Ne consegue che particelle che erano al di qua dell'orizzonte degli eventi improvvisamente possono trovarsi al di là, e quindi possono fuggire dal buco nero, portando con se le loro informazioni. Tra l'altro, l'orizzonte virtuale può scomparire del tutto, e quindi il buco nero non esisterebbe più e l'informazione contenuta può liberarsi. Inoltre, la forma dell'orizzonte degli eventi a questo punto dipende da cosa c'è all'interno, e quindi...
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
29-01-2014, 09:57 #13
Re: Stephen Hawking: i buchi neri non esistono!
grazie per la spiegazione, come dettk credo che sia al di fuori delle mie possibilita' pero' almeno adesso ho le idee piu chiare.
Pero' ad esser sincero mi sembra una concezione un po' forzata, vedremo un po cosa dira' nei prossimi anni la comunita' pero' non vorrei che fosse stata una piccola provocazione per tenere acceso sui media il dibattito e mantenere un po di visibilita'...
Red ma tu che sei forte in mq che ne pensi? davvero pensi sia possibile?mai si volta chi alle stelle è fisso. (L. Da Vinci)
-
29-01-2014, 13:17 #14
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,828
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Stephen Hawking: i buchi neri non esistono!
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
29-01-2014, 16:32 #15
Re: Stephen Hawking: i buchi neri non esistono!
Questo potrebbe interessare:
http://www.ilpost.it/amedeobalbi/201...ui-buchi-neri/
-
30-01-2014, 09:25 #16
Re: Stephen Hawking: i buchi neri non esistono!
ma in sostanza cosa e' questo firewall? io pensavo che l'unica barriera fosse il fascio di luce (che ti incenerisce) che orbita a 1,5 r e non ba nulla a che fare con la mq ma solo con la gravita'....
mai si volta chi alle stelle è fisso. (L. Da Vinci)
-
30-01-2014, 13:05 #17
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,828
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Stephen Hawking: i buchi neri non esistono!
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
30-01-2014, 17:23 #18
Re: Stephen Hawking: i buchi neri non esistono!
Pessima frase, questa di Hawking, che fa davvero il paio con la particella di Dio ; d'altra parte il nostro H. non e' mai stato un chiarissimo divulgatore , secondo la mia modesta opinione.
Da un punto di vista logico-linguistico , tutte queste variazioni sul tema ''buco nero'' confermano l'esistenza del buco nero stesso : come potrebbe ''evaporare'', avere un'orizzonte o.d.e. ''firewall'', oppure un o.d.e.flutttuare ''quantisticamente'', se ab initio non esistesse ?
I piu' grandi ''esperti'' di B.H. , siano essi Hawking, Susskind, G.'tHooft ecc, tutti hanno creato il loro modello di B.H., da un abisso gravitazionale con singolarita' terminale dalle stupefacenti proprieta' di massa e densita', a un groviglio di stringhe supercompresse, ..... e ogni tanto ne modificano la definizione .
Ma fin qui ho fatto solo chiacchiere e a me piacciono anche i fatti .Ed eccone qua uno che conosco (forse anche voi ...?) almeno dal 2010; mi scuserete se vado a memoria ( non ho gli articoli sotto mano) :
da circa 30 anni gruppi di astrofisici delle frequenze minori del visibile , hanno costantemente tenuto sotto controllo stelle e altri oggetti orbitanti presso il centro galattico Sgr*A (?) . Ne hanno ricavato una marea di FOTOGRAFIE ( NON simulazioni; NON modellizzazioni, NON riscostruzioni) con le quali hanno determinato le orbite degli oggetti intorno al Sgr*A; di alcuni di essi in cosi' poco tempo ( velocita' pazzesca) hanno ottenuto l'orbita completa !! Dunque in Sgr*A, in base a elementari calcoli , c'e' una concentrazione spaventosa di massa ma sopratutto , dato che occupa un piccolo spazio, ad una densita' inimmaginabile. Questo oggetto lo potremmo chiamare anche ''Buby'' invece che ''buco nero'', magari poi evaporera', o fluttuera' quantisticamente ai suoi margini incerti o brucera' in cerchi delle streghe cosmici .....ma non possiamo dire che ora non c'e'.
Comunque, come asserisce saggiamente Red : stiamo a vedere.
CiaoLa mente aperta dubita ma nega che il possibile sia necessariamente probabile
-
30-01-2014, 17:54 #19
Re: Stephen Hawking: i buchi neri non esistono!
Un intervento di Balbi a Radio3 scienza in merito al recente articolo di Hawking Link
-
30-01-2014, 18:50 #20
Re: Stephen Hawking: i buchi neri non esistono!
Già ero molto perplesso sul fatto che i BH evaporano. Anche perchè l'evaporazione era fornita da particella/antiparticella virtuale a cavallo dell'orizzonte degli eventi! Un pò poco per consumare un BH che contemporaneamente continua ad attrarre (red?). Io non vorrei pensar male del buon Stephen
ma sta pubblicando un libro!!
-
Discussioni Simili
-
Il punto sui buchi neri
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 8Ultimo Messaggio: 14-03-2013, 12:24 -
Stephen Hawking - Il Grande Disegno
Di Gabriella Bernardi nel forum ArticoliRisposte: 0Ultimo Messaggio: 05-11-2012, 09:56 -
Buchi neri
Di evuols nel forum AstrofisicaRisposte: 36Ultimo Messaggio: 16-10-2012, 14:55
ISS e un pezzo di Sole
Ieri, 20:10 in Sole