Risultati da 21 a 30 di 34
Discussione: Stephen Hawking: i buchi neri non esistono!
-
30-01-2014, 21:33 #21
Re: Stephen Hawking: i buchi neri non esistono!
anche a me non piace ma sull'evaporazione ha ragione.
l'evaporazione e' tanto piu rapida quanto piu piccolo e' il buco.
un buco nero stellare evaporera' miliardi e miliardi di anni dopo che l'universo morira' per congelamento ma un buco nero creato da una particella (come quello che prima o poi faranno al cern) evapora subito e sara' grazie a questo fenomeno che non finiremo ingoiati dal buco nero artificiale!mai si volta chi alle stelle è fisso. (L. Da Vinci)
-
-
31-01-2014, 10:47 #22
Re: Stephen Hawking: i buchi neri non esistono!
Ho letto qualcosa di questi ipotetici "miniBH" e mi piacerebbe qualche riferimento per saperne di più.
-
31-01-2014, 12:09 #23
- Data Registrazione
- Aug 2012
- Località
- Bibiana, provincia di Torino
- Messaggi
- 315
- Taggato in
- 13 Post(s)
Re: Stephen Hawking: i buchi neri non esistono!
I "mini BH" primordiali dovrebbero essersi formati nei primi istanti del Big Bang in condizioni di densità elevatissima.
Tali mini buchi dovrebbero già essere evaporati da tempo secondo la teoria di Hawking. I mini BH potrebbero essere elusivi quasi come i neutrini, un mini BH di pochi grammi di massa attraverserebbe la Terra interagendo con pochissimi atomi.Più che dare risposte sensate, una mente scientifica formula domande sensate (C.L.Strauss)
-
31-01-2014, 13:23 #24
Re: Stephen Hawking: i buchi neri non esistono!
secondo me per interpretare un buco nero come un oggetto contenuto all'interno del proprio orizzonte degli eventi.
ogni oggetto ha un suo orizzonte degli eventi legato alla massa.
per la terra credo siano pochi cm o metri.
se la sua dimensione andasse sotto quel determinato raggio divenrerebbe un buco nero.
lo stesso vale per una matita, jna tv o una particella.
i mini buchi neri sono solo particelle la cui dimensione e' dentro l'orizzonte.
per produrle artificialmente basta molta energia, il cern potrebbe farcela ma si dice che ce ne siano innumerevoli nell'atmosfera alta in seguito alle reazioni tra atmosfera e raggi solari.
non sono un problema perche evaporano subito...mai si volta chi alle stelle è fisso. (L. Da Vinci)
-
31-01-2014, 19:30 #25
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,828
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Stephen Hawking: i buchi neri non esistono!
Come già detto, per avere un buco nero è sufficiente comprimere una massa entro il suo raggio di Schwarzschild.
Il più piccolo buco nero possibile è quello che ha una massa di Planck compressa all'interno della lunghezza di Planck. La massa di Planck è pari a circa 1,2209 × 1016 TeV/c2, equivalenti più o meno a 21,76 µg; mentre la lunghezza di Planck è pari a 1,616 252 × 10-35 m circa.
Un tale buco nero, a causa della radiazione di Hawking, evaporerebbe immediatamente, emettendo un fotone (gamma) di energia pari a quella contenuta nel buco nero.
Buchi neri di ogni massa potrebbero essersi formati nelle prime fasi del Big Bang, ed i più piccoli dovrebbero essere già evaporati (quelli di massa inferiore a 1012 kg), ma ce ne potrebbero essere ancora molti altri.
La cosa buffa è che l'energia dei mini buchi neri potrebbe essere quantizzata, e che quindi a certi livelli potrebbero non essere in grado né di assorbire massa né di decadere in radiazione di Hawking.
In tal caso, il mini buco nero potrebbe non essere in grado di assorbire materia, e un'eventuale particella che lo incontrasse rimarrebbe per sempre in orbita, creando una specie di "atomo"...
Tra l'altro, un tale buco nero non potrebbe interagire con la materia se non gravitazionalmente; in tal caso avrebbe proprietà molto simili a quelle delle WIMP....
Per finire: date le masse in gioco, non c'è nessuna tecnologia in grado di creare un mini buco nero. L'LHC raggiunge al massimo i 14 TeV, mentre occorrono energie dell'ordine dei 1016 TeV....Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
31-01-2014, 19:54 #26
-
01-02-2014, 10:05 #27
Re: Stephen Hawking: i buchi neri non esistono!
Ho sempre l'impressione che ognuno guardi il suo orticello trascurando implicazioni importanti. Il campo di Higgs (e il relativo bosone) come entrano (se entrano) nella formazione di questi "mini" BH. In fondo si parla di particelle, massa e LHC che avrebbe trovato il bosone di Higgs.
-
04-02-2014, 10:54 #28
Re: Stephen Hawking: i buchi neri non esistono!
questo però dovrebbe fare davvero chiarezza, almeno a me ha aiutato:
http://www.lescienze.it/news/2014/02...venti-1992502/mai si volta chi alle stelle è fisso. (L. Da Vinci)
-
04-02-2014, 17:15 #29
-
04-02-2014, 20:05 #30
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,828
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Stephen Hawking: i buchi neri non esistono!
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
Discussioni Simili
-
Il punto sui buchi neri
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 8Ultimo Messaggio: 14-03-2013, 12:24 -
Stephen Hawking - Il Grande Disegno
Di Gabriella Bernardi nel forum ArticoliRisposte: 0Ultimo Messaggio: 05-11-2012, 09:56 -
Buchi neri
Di evuols nel forum AstrofisicaRisposte: 36Ultimo Messaggio: 16-10-2012, 14:55
ISS e un pezzo di Sole
Oggi, 20:10 in Sole