-
09-02-2014, 11:42 #81
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - B33 Testa di caval
Pool un filtro comunque davanti al sensore vero e proprio ci deve essere per proteggerlo.... e quello " full Spectrum " non te lo regalano... quindi tantovale Baaderizzarla.... anche perchè poi comunque per fotografare dovrebbe comunque acquistare un IR cut ...
-
-
09-02-2014, 11:46 #82
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - B33 Testa di caval
socio GrAG (Gruppo Astrofili Galileo Galilei)
SW 250/1000 - 80ED - N-EQ6 - 314l+/383l - Lacerta/TS9mm con QHY5L II
-
09-02-2014, 12:07 #83
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - B33 Testa di caval
marcom, io sapevo che potevano essere tolti tutti i filtri e basta ...
poi mgari ci metti un idas davanti...
il bader sapevo che serviva per continuare a usare ala reflx anche di giorno...per le foto normali...Konus200/1000, RC12 GSO TRUSS, Eq6 pro, Eq8, G2-4000 Moravian, Canon 6d
3Z Observatory - Socio GraG - Astrobin: Pool187
-
09-02-2014, 12:20 #84
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - B33 Testa di caval
mantenere il sensore scoperto lo rende troppo esposto a danni durante la pulizia, che di certo prima o poi è necessaria...
per quanto riguarda il discorso dell'IDAS davanti, si è ok, ma andando sotto un cielo buono sarei comunque costretto ad usarlo dilatando inutilmente i tempi e dovendo poi litigare con il bilanciamento dei colori che notoriamente i filtri LPS sballano...
anche io a suo tempo ero propenso alla modifica full spectrum ma leggendo post tipo questo:
Dunque, l'anno scorso ho fatto modificare "full spectrum" (cioè con solo un vetro trasparente al posto del filtro taglia IR) la mia 450D da Astrohobby. Intervento riuscito perfettamente e in tempi ragionevoli (un paio di settimane). La camera funziona bene ed è divertente da utilizzare anche di giorno (fotografia nel vicino IR).
Tuttavia, attenzione alle fotografie astronomiche, specie se sei intenzionato a usare un rifrattore, perché l'aumentata sensibilità nel rosso causa degli orribili aloni intorno alle stelle più luminose, anche con rifrattori di ottima qualità. L'inserimento di un EOS clip opportuno ha migliorato di molto le cose, rendendola di fatto simile ad una macchina "baaderizzata".
Arrivo fuori tempo massimo ma la mia esperienza è: se ci si vuole divertire anche di giorno OK, altrimenti meglio evitare la spesa dell'EOS clip e far sostituire il filtro originale con uno della Baader invece che col vetrino trasparente.
ho capito che per l'uso che ne vogliamo fare noi, il filtro IR CUT " aperto " tipo il Baader, è la migliore soluzione....
-
09-02-2014, 12:52 #85
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - B33 Testa di caval
Si anche io avevo trovato in rete queste info :
"L'utilizzo di reflex digitali (DSLR) per fare astrofotografia implica alcuni accorgimenti e, per ottenere eccellenti risultati avvicinandosi alle foto realizzate con la tecnica della quadricromia tramite CCD, occorre apportare una intima modifica al sensore CMOS. Questo sensore è l'occhio della fotocamera e, si comporta esattamente come la nostra retina, risultando sensibile ai colori quasi come l'occhio umano. La vista umana vede lunghezze d'onda comprese tra circa 400nm e 640nm, con un picco intorno ai 550nm ovvero il colore verde mentre, i sensori CMOS sono sensibili a lunghezze d'onda comprese tra circa 380nm e 770nm quindi, per indurli a "vedere" quello che vede la vista umana, è necessario limitare questa "banda passante" tramite un Filtro Passa Basso che, ha il compito di bloccare le lunghezze d'onda dell'ultravioletto e dell'infrarosso. Le ditte costruttrici installano quindi davanti al sensore un vetrino opportunamente trattato che ha la capacità di bloccare totalmente lunghezze d'onda superiori ai 640nm. Nesun problema se gli oggetti fotografati fossero ammassi stellari, globulari, comete o galassie ma, se si volessero fotografare nebulose ad emissione? Quelle rosse per intenderci, quelle che emettono nella famosa banda dell' Halfa a 656nm? Beh, una normale DSLR risulterebbe quasi totalmente cieca. Occorre quindi asportare o sostituire questo deleterio Filtro Passa Basso per far sì che il sensore CMOS possa vedere anche i 656nm. Asportare il filtro significa avere una sensibilità estrema, anche laddove non è necessario e poi, la superficie delle celle fotosensibili risulterebbe esposta direttamente al mondo esterno, senza protezione e, non è affatto bello... Sostituire invece il filtro significa asportare quello originale e installare un apposito filtro studiato per far passare lunghezze d'onda comprese tra circa 400nm e 690nm, compreso quindi la banda dell' Halfa. Nella figura successiva si vede la differenza di sensibilità tra sensori con Filtro Originale, con Filtro ACF Baader e con Filtro asportato. "
Cattura.jpg
l'unico dubbio era capire se effettivamente ne vale la pena, ma mi sembra di si ed eventualmente se c'erano dei "competitor" più convenienti....ma mi sembra di no....
La userei esclusivamente per astrofotografia, ritornando così la mia D300 al suo originario lavoro.....
Ho un ulteriore dubbio :
potrò ugualmente usare filtri aggiuntivi tipo il mio UHC-S ?Ultima modifica di Max13; 09-02-2014 alle 13:22
AZEQ6 - EdgeHD800 f7 - 100Q f5.8
-
09-02-2014, 15:04 #86
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - B33 Testa di caval
si potrai usarli ovviamente... sono dei filtri selettivi che lasciano passare solo alcune " fette " di spettro.... quindi non ci sono controindicazioni...
-
09-02-2014, 17:18 #87
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - B33 Testa di caval
hai ragione marcom...io avevo sentito, anche da un ragazzo che lo aveva semplicemente tolto....e si trovava bene...poi boh...
Konus200/1000, RC12 GSO TRUSS, Eq6 pro, Eq8, G2-4000 Moravian, Canon 6d
3Z Observatory - Socio GraG - Astrobin: Pool187
-
09-02-2014, 18:12 #88
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - B33 Testa di caval
Ecco il mio modesto contributo sulla Nebulosa oscura Testa di Cavallo. Purtroppo è ancora molto rumorosa e avrebbe necessitato di una integrazione molto piu' lunga, nonchè magari di unostrumento anche piu' aperto e con una focale minore ( la foto è anche abbastanza buia ). Comunque sono soddisfatto del risultato che mi alza un gradino qualitativo rispetto all'anno scorso, e penso che il contributo lo abbia dato la modifica alla Canon. In allegato la foto e la scgeda tecnica. CIELI SERENI
Link a piena risoluzione:http://astrob.in/76680/C/SW N EQ6 Pro - Celestron C 8 - SW 150/750 DSO - SW 70/500 -Canon EOS 450 D Baader - Orion Starshoot - http://astromauro.jimdo.com/ http://www.astrobin.com/users/GALASSIA60/
-
09-02-2014, 18:15 #89
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - B33 Testa di caval
Mauro, la testa di cavallo è bella evidente !!!
ComplimentiAZEQ6 - EdgeHD800 f7 - 100Q f5.8
-
09-02-2014, 18:16 #90
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - B33 Testa di caval
piccola domanda galassia...ma tu , avendo integrato con DSS , li hai cambiati i settaggi, dato che ora lavori con uan reflex modificata?
http://fotoastronomiche.it/tutorial-...-e-central-ds/
paoloKonus200/1000, RC12 GSO TRUSS, Eq6 pro, Eq8, G2-4000 Moravian, Canon 6d
3Z Observatory - Socio GraG - Astrobin: Pool187
-
Discussioni Simili
-
[UAP] Urban Astrophotography Project - Novembre/Dicembre 2013 - M31
Di pk825 nel forum Deep SkyRisposte: 44Ultimo Messaggio: 11-01-2014, 15:39 -
[UAP] Urban Astrophotography Project - Novembre 2013 - M33
Di pk825 nel forum Deep SkyRisposte: 125Ultimo Messaggio: 11-12-2013, 22:16 -
[UAP] Urban Astrophotography Project - Novembre/Dicembre 2013 - NGC281
Di pk825 nel forum Deep SkyRisposte: 9Ultimo Messaggio: 07-12-2013, 17:54 -
Raccolta [UAP] Urban Astrophotography Project
Di etruscastro nel forum Deep SkyRisposte: 0Ultimo Messaggio: 18-11-2013, 18:13 -
La Testa di Cavallo come non l'avete mai vista - B33 fotografata da Hubble..
Di Red Hanuman nel forum Profondo CieloRisposte: 5Ultimo Messaggio: 21-04-2013, 09:50
La cometa 3I/ATLAS - 7°...
Oggi, 17:20 in Articoli