Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 52
  1. #31
    SuperGigante L'avatar di contedracula
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Napoli - New York
    Messaggi
    2,112
    Taggato in
    145 Post(s)

    Re: Orion Nebula- Urban Astrophotography Project -

    non sono tanto convinto che sia stato un bene

    Però può servire come esempio per definire le aree ed i motivi di miglioramento di una foto.

    Per questo prendo uno spunto, il RUMORE

    Ne sento parlare spesso e leggo di difficoltà nel toglierlo.

    Il RUMORE è intrinseco nel segnale, sappiate che quando da una foto si toglie rumore si sta inevitabilmente sacrificando del segnale.
    Il grosso problema nasce NON dalla natura delle foto ma dalla destinazione. Sempre di più si vogliono foto da COPERTINA, questo nel Deep Sky e questo nel Planetario, ma questo realmente serve?

    Mi si chiedeva perchè faccio foto planetarie a filtri singoli e non faccio quasi mai RGB, perchè se voglio vedere Giove a colori mi metto con la Mark V e due Zeiss Abbe II da 10mm nel MaksutovCassegrain e vedo uno spettacolo - breathtaking -.

    Ora è indubbio che ognuno ha una certa inclinazione nell'Hobby, ma questa va dosata.
    La foto modificata è la testimonianza proprio di questa tendenza, si è cercato di scurire il fondo cielo, togliendo rumore, ma poichè si valuta SEMPRE la foto ma non l'infomazione che è in essa, ci si è dimenticati che con poco più di 40" di segnale NON è possibile fare miracoli e bisogna accontentarsi dei dati a disposizione senza cercare di raggiungere qualcosa che NON è possibile.

    Il risultato è chiaro, la foto ha perso il 90% delle informazione ed è virata su uno spettro che non le appartiene.

    Sia chiaro non è una critica, vorrei solo stabilire che i nostri lavori non vanno valutati sottoforma di finta modestia o giustificazione, del tipo SCUSATE lo so che fa schifo ma questo passa il convento, tipo " Ci ho rpovato ma le condizioni sono quelle che sono scusate ", non dobbiamo giustificarci.

    Dobbiamo liberarci dalla tendenza di - imbarazzo - che si ha quando si posta un'immagine.

    Io lo faccio senza problemi, credo che la Fox che ho postato sia una foto di tutto rispetto ma non vuol dire che postando la Orione in modo così " grezzo " mi faccia diventare scemo in un momento solo e pure se fosse? E' un hobby o una gara?

    Ripeto per chiudere, che la risposta NON è diretta all'immagine modificata, anzi GRAZIE, ma diretta ad un discorso moooolto più ampio che va a toccare tasti di tendenze che la massa sta cercando di ostentare, la massa intendo TUTTO il mondo astrofilo e non il forum.



    Ciao
    http://www.osservatoriovesuviano.it Conte Dracula
    Stazione Meteorologica Davis Vantage Pro2 +40°50'N +14°22'E 200m s.l.m.

  2. #32
    SuperGigante L'avatar di pool187
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2,988
    Taggato in
    245 Post(s)

    Re: Orion Nebula- Urban Astrophotography Project -

    Sarà che ho fatto le 5 in discoteca e forse ancora non sono lucido...ma lo sai che non ho capito?
    Sia la tua prova che quella di babbo avete tagliato il low in maniera importante... Nella foto c 'è molto più segnale...anche se è difficile da tirar fuori a causa del poca diff. tra segnale rumore del fondocielo

    P.s. Quando io mi riferisco a rumore intendo la grana delle digitali... Vorrei una foto più patinata...
    Quando fotografo voglio una foto fedele ma che sia una buona vista per l'occhio...
    Konus200/1000, RC12 GSO TRUSS, Eq6 pro, Eq8, G2-4000 Moravian, Canon 6d
    3Z Observatory - Socio GraG - Astrobin: Pool187

  3. #33
    SuperGigante L'avatar di contedracula
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Napoli - New York
    Messaggi
    2,112
    Taggato in
    145 Post(s)

    Re: Orion Nebula- Urban Astrophotography Project -

    Bella vita Pool vero?
    Per questo motivo non manderei a studiare mai mio figlio a Bologna o Perugia ahahahah !

    Scherzi a parte.

    Pool il segnale se c'è ma viene coperto, NON fa differenza.
    Avere segnale coperto in una foto cosa significa?
    Se non lo vedo NON c'è! Parliamo di fotografia non di Spettroscopia

    Il problema è che si prende troppo in modo " tecnico " cose che secondo me non ci appartengono, le letture infinite di internet, dei tutorial, dei manuali, inconsciamente ci portano a diventare dei " surrogati " ( concedetemi l'aggettivo ) dei tecnici specializzati.

    Pool secondo me dovresti smembrare il concetto della FOTOGRAFIA e capire quale è il tuo rapporto con essa.
    Rispetto molto il tuo contributo ed il tuo punto di vista, spesso però, trovo commenti sparsi in giro che confondono il messaggio che vuoi lasciare.

    A te la foto piace REALE o ARTEFATTA?

    Sulla base di questa " ispirazione " si può continuare un discorso che trove, secondo me, costruttivo.

    Ciao
    http://www.osservatoriovesuviano.it Conte Dracula
    Stazione Meteorologica Davis Vantage Pro2 +40°50'N +14°22'E 200m s.l.m.

  4. #34
    SuperGigante L'avatar di contedracula
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Napoli - New York
    Messaggi
    2,112
    Taggato in
    145 Post(s)

    Re: Orion Nebula- Urban Astrophotography Project -

    Citazione Originariamente Scritto da pool187 Visualizza Messaggio
    P.s. Quando io mi riferisco a rumore intendo la grana delle digitali... Vorrei una foto più patinata...
    Quando fotografo voglio una foto fedele ma che sia una buona vista per l'occhio...
    Se tu fossi nato nell'epoca del Bianco e Nero ti saresti impiccato per la grana!

    La Fedeltà di un oggetto galattico da dove la prendi? Hubble?
    E' una domanda veramente, non una battuta.



    Ciao
    http://www.osservatoriovesuviano.it Conte Dracula
    Stazione Meteorologica Davis Vantage Pro2 +40°50'N +14°22'E 200m s.l.m.

  5. #35
    SuperGigante L'avatar di pool187
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2,988
    Taggato in
    245 Post(s)

    Re: Orion Nebula- Urban Astrophotography Project -

    eheheh un minimo di svago dopo il duro lavoro....

    sono assolutamente aperto ad ogni tipo di discorso...

    quindi si approfondiamo.
    per me la foto astronomica è un compromesso tra l'essere fedeli alle immagini che reputo "pseudo scientifiche" -buon risultato estetico e gusto personale.

    inutile con i nostri strumenti andare a puntare ad una foto non artefatta...abbiamo sensori non lineari , e il gusto di questo hobby, che io vivo in maniera abbastanza distaccata dall'interesse per l'astronomia vera e propria sta appunto nel fare qualcosa di portentoso come fotografare indietro nel tempo.

    che poi il risultato sia fedele a 70 % o a 30% rispetto ad una rappresentazione non credo sia fonte di grandi problemi.
    parliamo dei colori...nessuno ha mai visto ad occhio(esemplifico, dato che non è possibile materialmente) che colori hanno le polveri intorno a m42 ...io me le sono sempre immaginate di un un rosa anticato, ed è cosi che le emissioni halpha sembreranno nelle mie foto.

    naturalemnte questo se posso ottenerli senza modificare sostanzialmente i colori di mia mano... ma semplicemente saturando pià o meno il soggetto in questione..

    spero di aver centrato il punto .
    Konus200/1000, RC12 GSO TRUSS, Eq6 pro, Eq8, G2-4000 Moravian, Canon 6d
    3Z Observatory - Socio GraG - Astrobin: Pool187

  6. #36
    SuperGigante L'avatar di contedracula
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Napoli - New York
    Messaggi
    2,112
    Taggato in
    145 Post(s)

    Re: Orion Nebula- Urban Astrophotography Project -

    Citazione Originariamente Scritto da pool187 Visualizza Messaggio
    eheheh un minimo di svago dopo il duro lavoro....

    Ma va xxxxxx

    Ti rispondo più tardi, il punto inizia a diventare interessante

    Ciao
    http://www.osservatoriovesuviano.it Conte Dracula
    Stazione Meteorologica Davis Vantage Pro2 +40°50'N +14°22'E 200m s.l.m.

  7. #37
    Nana Bruna L'avatar di babbo
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    Padova
    Messaggi
    148
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: Orion Nebula- Urban Astrophotography Project -

    sono contento Conte che hai risposto alla mia provocazione.
    Perché quel'immagine è tutto, tranne che un elaborazione.
    Esiste uno standard per quell'oggetto, ed elaborarlo senza cadere nel ridicolo?
    Ieri ho visto delle foto a 1600 iso con brevi acquisizioni. Avranno rumore, ma sono bellissime.
    Il tizio non vuole essere citato. Pool dice invece che bisogna "integrare..integrareeeeeeee...".
    Se io domani punto m42 quale delle due tecniche devo usare?
    Poi la elaboro: non posso solamente usare quelle 4 funzioni standard di ogni programma di editing? Devo per forza passare per funzioni che sono alla portata più di un grafico pubblicitario che di un astrofilo?

  8. #38
    SuperGigante L'avatar di pool187
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2,988
    Taggato in
    245 Post(s)

    Re: Orion Nebula- Urban Astrophotography Project -

    Integrare è necessario.... Meno si integra e meno sarà propizio il rapporto segnale/rumore

    Che poi venga fuori una foto decente anche con una singola esposizione è un altro discorso....

    Babbo hai visto la m42 singolo scatto della discussione della serata fallimentare?

    Per l'elaborazione esistono passaggi fondamentali e altri accessori, ma non esiste un metodo standard...
    Ogni foto fatta con setup diverso necessità di accorgimenti diversi...

    Però dipende uno che deve fare con la propria foto... Io cerco di massimizzare l'estetica ai miei occhi... Se mi bastasse avere una foto rumorosa e Mal bilanciata certo tutti quei passaggi che uno fa sarebbero inutili
    Konus200/1000, RC12 GSO TRUSS, Eq6 pro, Eq8, G2-4000 Moravian, Canon 6d
    3Z Observatory - Socio GraG - Astrobin: Pool187

  9. #39
    SuperGigante L'avatar di contedracula
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Napoli - New York
    Messaggi
    2,112
    Taggato in
    145 Post(s)

    Re: Orion Nebula- Urban Astrophotography Project -

    Beh, che dire.
    Dipende che piega deve prendere la volontà.

    Se si vogliono sbugiardare i software, sono poco d'accordo perchè ognuno è libero di usarli a proprio piacimento, poi, credo, prima di tutto è il tempo a farla da padrone.

    Se il software genera virtù a chi lo usa, ben venga, se il software fa dimenticare il ruolo dell'astrofilo, non sono invece d'accordo. E' tutta una questione di pesi e di misure, sempre secondo un principio di soggettività.

    Posso essere più o meno d'accordo con la tua provocazione che fa intendere probabilmente un leggero diniego verso chi, con proprio spirito di iniziativa, vuole rendere - standard - ciò che volendo non lo può essere.

    I Tutorial, per esempio, sono ciò di più fuorviante possa esistere nella rete se fatti senza perizia.
    Siamo più o meno tutti approssimativi con l'uso di software specifici, vedi le sorti ultime di WinJupos, un paio di astrofili ne hanno fatto una guida e questa pare essere diventata IMMEDIATAMENTE vangelo al punto di, in modo poco educato, attaccare chi come me senza alcun scopo secondario aveva consigliato di acquistarne una guida in linea presente già da più di un anno.

    Qual'è il risultato? Qual'è la reale volontà? Qual'è il motivo di tutte gli attacchi che girano in rete?
    NON lo so e nemmeno mi interessa saperlo.

    Questo dovrebbe essere un Hobby che prima di tutto generi un momento di appagamento PERSONALE, ciò che vedo in giro è troppo spesso ostentazione e competizione ingiustificata.

    La volontà nel condividere o meno risultati di Foto o riprese o anche disegni fa parte poi della propria natura di condivisione.
    Sono 30 anni che faccio l'astrofilo, ho conosciuto tanti appassionati soprattutto in giro nel mondo ai vari Star Party, posso garantirti che di gente strana ce n'è tanta

    Il bello di quest'Hobby è la sperimentazione ma oramai sta diventando una chimera.
    Ci si mette on line, si fa un pò di giri su Wikipedia, un pò sui vari forum e si traggono le conclusione e soprattutto le congetture.

    Prima nell'HiRes era questione di Ingrandimenti, finiti quelli oggi è questione di Risoluzione nel Deep Sky è il campionamento, che pa...lle, MAI nessuno che dica TU SEI BRAVO e tu sei meno bravo!
    Se fossimo sempre, accondiscendenti nel giudicare le cose, sarebbe un disastro SENZA miglioramento!
    Immaginate a scuola avere professori che ti mettono il masso dei voti nonostante gli errori!

    Non so risponderti sul quesito che poni, che tecnica dovresti usare.
    La prima tecnica SICURAMENTE è il DIVERTIMENTO, perchè quello a prescindere dal risultato ti porterà sicuramente un beneficio, a te come a tutti.

    Ciao
    http://www.osservatoriovesuviano.it Conte Dracula
    Stazione Meteorologica Davis Vantage Pro2 +40°50'N +14°22'E 200m s.l.m.

  10. #40
    SuperGigante L'avatar di pool187
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2,988
    Taggato in
    245 Post(s)

    Re: Orion Nebula- Urban Astrophotography Project -

    mah conte, se le persone prendono tutorial come vangelo cavoli loro...
    un tutorial deve essere visto come punto di partenza per creare un proprio modo di elaborazione della foto...o di utilizzo di un software...
    anche io ho fatto un paio di tutorial ,spero che siano stati presi con questa linea di pensiero...
    cioè come un punto di partenza e non come un punto di arrivo.

    per le foto...conte.
    bisogna discernere la parte dell'acquisizione dalla parte elaborativa.
    la parte dell'acquisizione è quella dell'astrofilo, viene fatta sotto il cielo stellato con telescopi e spesso mentre un telescopio scatta si usa osservare con binocoli o altri telescopi.

    appena tornati a casa con il materiale inizia tutta una altra fase, che dell'astrofilia non ha proprio niente.

    al massimo possiamo pensare a tecniche elaborative fotografiche PRESTATE alla astrofilia.

    che poi il soggetto sia una nebulosa pittosto che una montagna poco importa.

    quello che non si riesce a percepire è questo netto divario. le fasi dell'astrofotografia sono necessariamente due.
    che poi si voglia dar più peso a una o ad un altra è un altro discorso.

    io mi diverto tanto nella prima che nella seconda. quindi sono contento di cercare di migliorarmi tanto nella parte acquisitiva che in quella elaborativa.

    Impossibile non trovare un collegamento tra le due fasi.ma dire che sia una attività unitaria è impensabile.
    se nella prima si parla di magnitudini di fov di seeing o di trasparenza nella seconda parleremo di iterazioni elaborazioni curve e livelli...deconvoluzione e chi può ne ha più ne metta.

    il fatto è che per arrivare ad un risultato tangibile c'è la necessità di migliorarsi tanto nella fase astrofila che in quella elaborativo-fotografica.

    su questo non c'è nessun dubbio
    Konus200/1000, RC12 GSO TRUSS, Eq6 pro, Eq8, G2-4000 Moravian, Canon 6d
    3Z Observatory - Socio GraG - Astrobin: Pool187

Discussioni Simili

  1. Risposte: 36
    Ultimo Messaggio: 26-02-2014, 22:32
  2. Risposte: 44
    Ultimo Messaggio: 11-01-2014, 15:39
  3. Risposte: 125
    Ultimo Messaggio: 11-12-2013, 22:16
  4. Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 07-12-2013, 17:54
  5. Raccolta [UAP] Urban Astrophotography Project
    Di etruscastro nel forum Deep Sky
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 18-11-2013, 18:13

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •