Discussione: Altro SATURNO e altro MARTE con crateri visibili
Visualizzazione Elencata
-
16-03-2014, 01:58 #24
Re: Altro SATURNO e altro MARTE con crateri visibili
dalle informazioni che abbiamo noi non si possono vedere
- COGNOMI
- STRALCIO DI RIVISTA
...............niente?!
Allora non considero.
se hai informazioni precise mettile a disposizione, siamo qui per imparare, altrimenti lavoreremmo al Cerro Paranal.....
- NON SI PUO'
- IMPOSSIBILE
con le quali hai esordito tu e Renato (D'artagnan?!). Se posso scusare te, visto che so che sei così, ma alla fine hai sempre voglia di imparare, Renato lo lascio proprio perdere poichè in 3 post non ha portato nulla di costruttivo.
Detto questo, sappiamo tutti quanto la tecnologia abbia fatto passi da giganti negli ultimi anni e di quanto le tecniche siano migliorate rispetto agli ani precedenti. Non possiamo certo confrontare una ripresa effettuata con una TOUCAM e una FLEA3, come tu hai appurato la differenza tra la toucam e la dbk....e come non possiamo confrontare la fotografia chimica di 20 anni fa con quella digitale, nettamente più avanti (in hires ma anche in deep).
Il potere risolutivo di un telescopio è facile da calcolare con 120/D, e detto questo un 12' pollici risolve, come detto, particolari di 0.4.
Detto anche questo non è un mistero che nel mondo dell'astronomia in alta risoluzione da molto tempo si siano abbattute barriere prima impensabili, posso farvi milioni di esempi come la variazione di albedo sui satelliti galileiani:
ES. GASPARRI: http://postimg.org/image/j6hdx17rn/
oppure le riprese della stazione spaziale internazionale
ES: LEGAULT: http://legault.perso.sfr.fr/iss_100424.html (guardatelo è meraviglioso)
Fino a riprendere il piccolo asteroide VESTA
ES. ANTONELLO MEDUGNO: http://forum.astrofili.org/userpix/2..._medugno_1.jpg
O il piccolo (per modo di dire) HUBBLE:
ES: Carvalho: http://www.cyberplocos.com.br/fotos/...hubble.jpg.php
Alcuni piccoli esempi che magari non conoscevate, ma che sono stati raggiunti. Se tutti avessero detto come pecoroni "NON E' POSSIBILE" saremo ancora qua a pensare che la terra sia piatta o che il sole gira intorno a noi.
Sapevate che la RIMA della valle alpina fino a poco tempo fa era difficilmente risolvibile? Perchè ora secondo voi in tanti riescono in questo ambito obiettivo?! Artefatto? direi proprio di no.
Per concludere, mi sembra di avere messo ABBASTANZA immagini a riprova del dettaglio ripreso nella mia sessione (anzi in più sessioni), vi ho riportato ben 2 mappe morfologiche che corrispondono condite da altre due riprese in cui due astrofili con diametri simili (e anche inferiori) hanno ripreso la stessa zona evidenziando lo stesso dettaglio.
Ora, chiariamoci, se vogliamo parlare seriamente, se ne può parlare, se siamo qui a fare ironia perchè ci piace pigiare i tasti del pc, scrivendo cose prive di supporto logico (vero Renato?!) perdiamo solo tempo..ma credetemi lo dico per voi, perchè per chi legge e sa, ma anche per chi non sa non ci fate una bellissima figura, anzi. E' diverso esordire con un "E' UN ARTEFATTO, dal POTREBBE ESSERE UN ARTEFATTO"...la prima presuppone che si portino delle fonti per sostenere tale affermazione (e non ne sono state portate, solo chiacchere da bar) la seconda porta invece a un dialogo che se volete si può intavolare.
Solo perchè sono buono e premuroso nei vostri confronti vi metto un'altra carrellata di immagini dove si nota lo stesso particolare, di altri astrofili sparsi per il mondo:
- Newton da 10', 2003: http://alpo-j.asahikawa-med.ac.jp/kk05/m050921q1.jpg
- Daniele Gasparri C9: http://www.danielegasparri.com/Ingle...1_gasparri.jpg
- Lawrence, C14: http://www.digitalsky.org.uk/mars/d2...-37_RGB-75.jpg
- Richmond, 2012: http://media.skyandtelescope.com/ima...ysOfMarsTR.jpg
- Alessandro Bianconi, C14: http://www.astrobin.com/full/8345/0/
- Cristopher GO, C11: http://astro.christone.net/mars/mars...010051810f.jpg
- Brian Combs: http://media.skyandtelescope.com/ima...50-00-Mars.jpg
- Peach C14: http://celestronsites.com/engineerin..._03_01rgbs.jpg
- Celestron C11: http://www.celestronimages.com/data/...ec-25-2007.jpg
Mi pare di aver portato abbastanza (MOLTI) esempi della zona da me ripresa e penso che non ci sia molto altro da dire.
Finisco la Guinness e vado a nanna
Notte belli
AndreaUltima modifica di Andrea Vanoni; 16-03-2014 alle 02:11
Discussioni Simili
-
Altro Giove 09 11 2013
Di Giovanni Fidone nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 8Ultimo Messaggio: 24-11-2013, 17:39 -
Altro ASOD per Garmau
Di jkj nel forum SketchesRisposte: 7Ultimo Messaggio: 19-03-2013, 17:42 -
Altro Saturno!
Di Andrea Vanoni nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 4Ultimo Messaggio: 06-03-2013, 12:31 -
Altro tentativo di uscita
Di mingo80 nel forum Report osservativiRisposte: 6Ultimo Messaggio: 04-02-2013, 14:04
La cometa 3I/ATLAS - 7°...
Ieri, 17:20 in Articoli