Pagina 2 di 8 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 71
  1. #11
    Gigante L'avatar di Riccardo_1
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    1,077
    Taggato in
    38 Post(s)

    Re: Telescopio per un bambino...

    Se davvero sei disposta a spendere quasi 400€ questo è, credo, il meglio in assoluto che tu possa trovare. Il telescopio è composto da due parti: l'ottica (quella a cui tutti guardano) e il sostegno dell'ottica chiamata montatura. Una montatura scadente significa che vibra tutto quando osservi. Infine per modificare gli ingrandimenti si cambiano gli oculari.

    http://www.astroshop.it/bresser-mc-1...escope/p,43999

    Bresser MC 100/1400 su Mon-1. La montatura Mon-1 è molto più stabile della Eq-2 e l'ottica è sempre un buon Maksutov.

    Ho guardato il contenuto della scatola. Devi aggiungere almeno un altro oculare (c'è solo l'oculare da 26mm, cioè 53 ingrandimenti). 8mm sarebbe l'ideale, significano 175 ingrandimenti. Dallo stesso sito ti consiglio, a 34€, questo:

    http://www.astroshop.it/vixen-npl8mm/p,23602
    Ultima modifica di Riccardo_1; 01-05-2014 alle 00:09

  2. #12
    SuperGigante L'avatar di medved
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Morbegno (Sondrio)
    Messaggi
    2,334
    Taggato in
    72 Post(s)

    Re: Telescopio per un bambino...

    Della proposta di Huniseth condivido il primo (molto) e il secondo link non il terzo che è un po' troppo limitativo sia per diametro che per focale. Anche l'idea di Adriano di una montatura AZ è condivisibile ma io in giro non ho trovato set up con montature AZ almeno discrete.
    Il telescopio consigliato da Huniseth (http://www.telescopi.eu/it/SkyWatche...elescopio.html) e da Riccardo 1 (http://www.astroshop.it/bresser-mc-1...escope/p,43999) praticamente si equivalgono. Il primo è preferibile perchè ha una focale un po' più corta (1200) e quindi più facile da gestire come ingrandimenti il secondo mi par abbia una montatura più stabile. Sul secondo è necessario come giustamente indicato prendere anche qualche oculare ( un 15mm o un 10mm o entrambi) ma io consiglio invece questo sito che attualmente ha dei prezzi incredibili: http://www.salmoiraghievigano.it/str...0mm-50577.html
    Ultima modifica di medved; 01-05-2014 alle 00:17
    Io so di non sapere un ca..o, ma veramente non come quello snob di Socrate
    Franco Milani:

  3. #13
    Buco Nero L'avatar di Huniseth
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Valle d'Aosta
    Messaggi
    11,324
    Taggato in
    830 Post(s)

    Re: Telescopio per un bambino...

    Come si può vedere, la prima mia proposta, il Mak102, ha di serie il reddot come cercatore. Accessorio assolutamente indispensabile per un ragazzino, altrimenti con i cercatorini ottici da 30mm non troverà mai un accidente di niente e qualunque telescopio finirà nello scatolone per i posteri.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
    La Mia Strumentazione

  4. #14
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Telescopio per un bambino...

    Citazione Originariamente Scritto da medved Visualizza Messaggio
    Della proposta di Huniseth condivido il primo (molto)
    Senz'altro è un'ottima idea

    Citazione Originariamente Scritto da medved Visualizza Messaggio
    Il telescopio consigliato da Huniseth (http://www.telescopi.eu/it/SkyWatche...elescopio.html) e da Riccardo 1 (http://www.astroshop.it/bresser-mc-1...escope/p,43999) praticamente si equivalgono. Il primo è preferibile perchè ha una focale un po' più corta (1200) e quindi più facile da gestire come ingrandimenti il secondo mi par abbia una montatura più stabile. Sul secondo è necessario come giustamente indicato prendere anche qualche oculare ( un 15mm o un 10mm o entrambi) ma io consiglio invece questo sito che attualmente ha dei prezzi incredibili: http://www.salmoiraghievigano.it/str...0mm-50577.html
    La Mon-1 è come una EQ3.2 migliorata dall'asse contrappesi retrattile e, delle due, persino più robusta. Io non esiterei a scegliere quella, e la focale di F/14 rende solo un poco più limitato lo strumento ai BASSI ingrandimenti; in compenso, a parità di lavorazione, dovrebbe essere anche un briciolo meno ostruito. Il rapporto prezzo/qualità è incredibile. Ci avviciniamo parecchio a quel che si riesce a fare con l'usato, ma fra la Mon-1 e la EQ2 c'è il Tirreno, non il Garda. E il cavalletto è circa classe EQ5.
    Non basta. il ragazzo un domani può dotarla (Salmoiraghi&Vigano' probabilmente) di cannocchiale polare e motore in AR di categoria superiore a quello della EQ2.

    Quanto al sito Salmoiraghi&Vigano', è importante ricordare di comprare online, pagare online (Postepay o carta di credito o bonifico) e indicare il negozio più vicino a casa propria (lo si trova col sito) in cui si vuole ritirare la merce: non pagherai le spese di corriere, che su acquisti piccoli incidono troppo.
    Ultima modifica di Valerio Ricciardi; 01-05-2014 alle 07:03
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

  5. #15
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,046
    Taggato in
    2393 Post(s)



    Re: Telescopio per un bambino...

    secondo me un ragazzo di 10 anni si immagina il "TELESCOPIO", quindi rifrattore.....
    non voglio pubblicizzare sempre la stessa azienda, ma trovo questa serie di strumenti davvero ad un'ottimo prezzo e, se non si vuole rischiare si acquista in Italia:
    http://www.astrottica.it/Starscope90...l#.U2IV2_l_tTY


    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  6. #16
    SuperGigante L'avatar di medved
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Morbegno (Sondrio)
    Messaggi
    2,334
    Taggato in
    72 Post(s)

    Re: Telescopio per un bambino...

    Era lo stesso principio su cui mi ero basato anche io nel mio consiglio di rifrattore. Ed in effetti senza spendere moltissimo si può già dare uno strumento più che discreto e certamente non un giocattolo. L'unico dubbio che avevo, ed è per questo che ho ben accolto il consiglio di Huniseth, è che telescopi così grandini vengono gestiti in modo non efficacissimo dalle montature in dotazione. Ma è anche vero che con qualche accorgimento e un po' di pazienza si usano bene comunque

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Io so di non sapere un ca..o, ma veramente non come quello snob di Socrate
    Franco Milani:

  7. #17
    Meteora L'avatar di Doc.Brown
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    12
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Telescopio per un bambino...

    Ragazzi, scusatemi ma parlate troppo difficile. Partiamo dal fatto che io non so nemmeno cos'è un rifrattore, quindi gli altri termini tecnici sono buio totale.

    Ho letto però che per un bambino é indispensabile il Mak102, cos'è esattamente?

    Inoltre, vedo che le proposte sono molto diverse. Da un telescopio lungo e sottile fino ad uno più corto ma grosso, che tra l'altro mi sembra il più quotato. Ma qual é esattamente la differenza?

    Grazie mille.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  8. #18

  9. #19
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Telescopio per un bambino...

    Citazione Originariamente Scritto da etruscastro Visualizza Messaggio
    secondo me un ragazzo di 10 anni si immagina il "TELESCOPIO", quindi rifrattore...
    Psicologicamente, vero.
    Ma noi non gli stiamo regalando il kit in plastica da centurione romano, bensì un qualcosa che può essere la base di un percorso formativo culturalmente importante, formativo per un approccio scientifico alle cose, non un "giocattolo didattico".
    Una cosa è regalare la piccola collezione di minerali col libriccino che li spiega, una cosa un martello da geologo, una carta della zona e un libro sui minerali.
    10 anni è un'età spaventosamente recettiva per chi non sia stato già rimbambito da altro genere di zie che gli regalano le Playstation e i giocattoli con le pile che fanno tutto da soli e tu guardi inebetito mentre fanno.

    Aspetto pratico. Poi il telescopio deve trovare un posto nella sua camera oppure in salotto, e se è un tubo da 80-90 cm ingombra molto di più... poi mamma a un certo punto te lo fa smontare e ti dice "vabbé, facciamo che si monta quando lo usi... " e poi il salto qualitativo con la solidissima Mon-1 gli lascia un "margine di evoluzione" (cannocchiale polare e motore AR con pulsantiera) impensabile con le altre soluzioni.
    Insisto a fare il tifo per il 100/1400 su Mon-1, che - oltretutto - con un cavallettino da tavolo si può portare anche in vacanza in una borsa fotografica.
    E su quel cavalletto tubolare in acciaio nonostante la focale bella lunga NON traballa, come avesse uno strumento MOLTO più serio. Se lo godrà davvero.
    E' corto e tozzo? Basta spiegargli perché, e perché lo schema Maksutov è un a gran furbata. Son qui!

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

  10. #20
    SuperGigante L'avatar di medved
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Morbegno (Sondrio)
    Messaggi
    2,334
    Taggato in
    72 Post(s)

    Re: Telescopio per un bambino...

    Si mi state convincendo tutti quanti non so più a chi dare ragione. Comunque i consigli fin qui giunti sono tutti molto validi e caschi sempre in piedi. Diciamo che il Mak 102/1400 o il 100/1200 sono strumenti più "seri" che potrà usare sempre proprio in virtù della montatura. Tra l'altro non è impossibile che qualche adulto o fratello maggiore con la scusa di aiutare il bambino non si appassioni anche lui e questi strumenti soddisfano completamente ogni palato. L'unico limite dei rifrattori (quelli lunghi e sottili) è data dalla montatura su cui vengono venduti e dal fatto che proprio perchè lunghi sono più soggetti a tremare. Non ultima la trasportabilità, pensa che molti astrofili navigati si prendono proprio un Mak 102 come tele da vacanza. Certo la spesa è molto più importante ma questo è un argomento che non riguarda noi.
    Io so di non sapere un ca..o, ma veramente non come quello snob di Socrate
    Franco Milani:

Discussioni Simili

  1. Regalo per bambino
    Di Andrea86 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 27-12-2013, 10:25

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •