Risultati da 1 a 10 di 17
Discussione: Interpretazione spettro
-
15-07-2012, 16:44 #1
Interpretazione spettro
Ciao a tutti! Spero di aver azzeccato la sezione, girando a caso su internet mi è capitato di imbattermi in fotografie scattate con strumenti sensibili a particolari spettri, tipo microonde , ir , onde radio e via dicendo, per quanto mi riguarda ho una davvero modesta infarinatura liceale sulle onde elettromagnetiche ma mi piacerebbe poter "capire" questo genere di fotografia, immagino che a particolari tipi di corpi celesti corrisponda l'emissione di un certo tipo di onde perciò mi piacerebbe tanto poter dare una mia interpretazione, il problema è che sono molto ignorante mi chiedevo qui di se ci fosse un libro, o un utente xD, a cui rifarsi, grazie mille ciao!
-
-
15-07-2012, 17:42 #2
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Interpretazione spettro
Leggi a partire da QUI e poi prosegui leggendo gli articoli successivi. Nel caso, chiedi pure!
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
15-07-2012, 18:11 #3
Re: Interpretazione spettro
Grazie mille!
-
18-07-2012, 01:13 #4
Re: Interpretazione spettro
Grazie ancora,molto interessante come articolo (la prima immagine però è un pò microscopica :| ),mi piacerebbe conoscere anche le caratteristiche base di certi oggetti,per esempio,avevo visto in un documentario un astronomo che mostrava un "puntino" che per lui era un quasar... mi interesserebbe quindi capire come fa a dirlo puntando il dito su queste specie di fotografie radioastronomiche :\
-
18-07-2012, 09:15 #5
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Interpretazione spettro
Quasar è l'acronimo di "Quasi Stellar Radio Source", ovvero sorgente radio quasi stellare. Inizialmente, infatti, questi oggetti furono scoperti tramite l'emissione radio puntiforme che avevano, e poi furono cercate le controparti ottiche.
Dopo qualche tempo si scoprì che solo il 10% dei quasar emette onde radio.
Si tratta di nuclei galattici molto attivi (AGN) in cui il buco nero centrale ingoia quantità enormi di materia, che prima di finire nel buco nero si surriscalda emettendo luce a tutte le lunghezze d'onda.
Per capire che si tratta di un quasar, come hai già intuito, si osserva il suo spettro di emissione, in particolare si fa attenzione al suo redshift, che solitamente indica una discreta distanza da noi.
Inoltre, nei quasar si osservano repentine variazioni di luminosità: poiché un'oggetto non può variare la sua luminosità più velocemente del tempo che serve per attraversarlo, questi oggetti sono grandi al massimo qualche settimana - luce.
Il loro spettro, poi, non corrisponde ad uno spettro di corpo nero (come quello delle stelle), e le righe di emissione sono più larghe del consueto, a causa delle rotazione del gas intorno al buco nero, che raggiunge velocità vicine a quelle della luce. Da ultimo, sono presenti molte linee di emissione dovute ad atomi fortemente ionizzati....Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
18-07-2012, 15:27 #6
Re: Interpretazione spettro
Grazie mille,molto molto interessante, è possibile immortalarli?cioè è possibile immortalarne i getti? ho cercato su google ma non capisco se sono ricostruzioni al computer o che..immagino debbano essere parecchio distanti per poterne parlare da vivi,prima hai parlato di redshift a quanto ho capito si tratta di un fenomeno dovuto all'elevata distanza dall'oggetto,viene anche menzionato l'effetto doppler,immagino che mano mano che lo si analizzi la luce tenda al rosso per via dell'allontanamento o qualcosa di simile.....
Grazie mille
-
18-07-2012, 20:37 #7
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Interpretazione spettro
QUESTO è stato ripreso dal VLA quasar-3C175-credits-VLA.jpg
Questo da Hubble quasar-3C273-immagine-ottica-da-hubble.jpg
Questo da Chandra PKS_1127-145_X-rays.jpg
Ce ne sono diverse altre... Si tratta di oggetti di altre galassie. Enzo ti può rispondere meglio sull'eventuale distanza di sicurezza....
Comunque, il quasar si genera quando il buco nero al centro di una galassia inghiotte un quantitativo sufficiente di materia. Potrebbe capitare anche al nucleo della Via Lattea, in opportune condizioni...
La luce tende verso il rosso a causa dell'espansione dell'universo, ed essendo i quasar tipici dei primordi dell'universo, molti sono lontani a sufficienza da dimostrare un discreto redshift...Ultima modifica di Red Hanuman; 18-07-2012 alle 23:16
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
18-07-2012, 23:02 #8
Re: Interpretazione spettro
Bellissime immagini, l'ultima è una foto sensibile ai raggi x, la prima agli ir(?) e la seconda? Microonde? Avrei una domanda che forse non c'entra molto maaa.. Massimo la ignorate, è possibile fare della radioastronomia amatoriale, previo studio di elettronica, per cavare qualcosa? Tipo scovare oggetti che solo tramite telescopi ciclopici si potrebbero osservare? Forse dovrei iniziare a frequentare qualche circolo di astrofili, grazie ancora, ah se può interessare ho scaricato un'app molto carina per iPhone chiamata "starwalk" e ci sono proprio delle immagini sensibili alle varie onde, dagli ir alle onde radio, ora me le guardo e poi vi tartasso :v
Ultima modifica di Satiro; 18-07-2012 alle 23:16
-
18-07-2012, 23:34 #9
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Interpretazione spettro
Nell'ordine dall'alto: microonde, visibile, raggi X.
Radioastronomia amatoriale? Non so.... Credo che qualcosina si possa fare, ma non molto.
Per avere ottime risoluzioni, devi usare molti radiotelescopi enormi, sparsi su una grossa superficie.
Al limite, si usa l'intera circonferenza terrestre, con radiotelescopi sparsi in tutto il mondo....Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
18-07-2012, 23:58 #10
Re: Interpretazione spettro
Mmmmm pensavo a qualcosa su scala molto ridotta ma a quel punto temo si possano solo "ascoltare" gli oggetti, notavo che è molto definita la foto che evidenzia le microonde, tu come la interpreteresti? Tu come le interpreteresti quelle foto se non sapessi già da subito che è un quasar? Cioè a quali conclusioni giungeresti osservando quelle foto? (ammesso che siano foto dello stesso oggetto...)
Grazie
-
Macchia solare 4079 con 114/900
Ieri, 23:13 in Sole