Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 27
  1. #1
    Pianeta L'avatar di Ocio
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    35
    Taggato in
    2 Post(s)

    Oservare il cielo...a "Capella"

    Ciao a tutti,
    sono nuovo del forum e fresco di passione.
    Dopo aver letto utili informazioni sul forum, dopo aver acquistato qualche libro per comprendere meglio
    questa passione, ho anche fatto il grande salto.
    Come molti ho contratto il virus più diffuso di questo secolo: "la comprite".
    Quindi ho acquistato il Dobson "8.
    Tutto questo per dire che inizio a mettere il naso in alto e scopro tutto quello che molti avevano scritto
    sui forum: Da dove osservi? Come è il tuo cielo?
    Bene, alle succitate domande, rispondo che osservo da un balcone esposto a sud sudd-est, da Milano ed il cielo non è buono.
    Infatti quando osservo ad occho nudo, riesco a vedere le stelle allo zenit ma all'orizzonte e per 30 gradi a salire verso lo zenit non vedo nulla.
    Tutto questo non frena minimamente la mia passione, quindi mi armo di santa pazienza e di qualche cartina per iniziare a capire cosa guardo.
    Non capendo assolutamente nulla da bravo niubbo, cerco subito una stella molto visibile e ben splendente.
    Prendo il fido tubo e inizio a puntarla. Il mirino precedentemente allineato punta dritto alla stella.
    Ma quale stella guardo? Ho capto dopo 30 minuti di osservazione che il cielo non è proprio di facile lettura nonostante la semplificazione dovuta alla forte luce che circonda il mio balcone.
    Mi armo di cellulare e prendo uno di quei programmi che con gps e puntando in cielo ti dicono cosa osservi.
    Finalmente conosco il nome della stella che osservo e capisco quale costellazione ammiro.
    Premetto che non sono riuscito a riconoscere la costellazione ad occhio nudo, comunque appare bella lucente dentro il mio tubo. La stella è Capella. Nel tubo sembra un vero e proprio faro allo xeno, un autentico spettacolo della natura. Intuisco che molte cose che non vedo ad occhio nudo, dato l'elevato inquinamento che registro intorno alla mia abitazine, sono invece perfettamente visibili dal terzo ochhio.
    Infatti mi lancio alla ricerca di un qualche cosa più grande da poter vedere con il 25mm di cui dispongo attualmente. Signori e signori, sono riuscito a capire e vedere in piccolo il pianeta Nettuno con una sua Luna.
    L'emozione è tanta, non credevo di poterlo vedere visto che Nettuno era basso. Quindi il cell cerca meglio del mirino del telescopio.
    Comunque sono felicissimo dell'acquisto e spero di vedere ancora molto.
    Grazie a tutti.

  2. #2
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,048
    Taggato in
    2393 Post(s)



    Re: Oservare il cielo...a "Capella"

    non vorrei darti una doccia fredda, ma mentre Nettuno è alla portata del tuo cielo/strumento non è così per una delle sue lune.... mi dispiace devi esserti confuso con dell'altro!

  3. #3
    Pianeta L'avatar di Ocio
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    35
    Taggato in
    2 Post(s)

    Re: Oservare il cielo...a "Capella"

    Citazione Originariamente Scritto da etruscastro Visualizza Messaggio
    non vorrei darti una doccia fredda, ma mentre Nettuno è alla portata del tuo cielo/strumento non è così per una delle sue lune.... mi dispiace devi esserti confuso con dell'altro!
    Ciao Etruscastro,
    ho letto molti dei tui post qui sul forum, quindi prendo per buono quello che mi dici, data la tua esperienza.
    Però, ti chiedo di aiutarmi a capire cosa poteva essere. Ho utilizzato il cellulare con il gps attivo ed il software di "Google sky map". Non potendo vedere ad occhio nudo, nella direzione in cui sono riuscito a vedere un puntino luminoso con il Dobson ( a 48x con il 25mm non si vede molto di più') con un puntino meno luminoso vicinissimo.
    Il cellulare non è precisissimo ma ingrandendo al massimo indicava Nettuno con una luna difronte. Certo non è un metodo scientifico poggiare il cellulare sul tubo e tenerlo a 90°a mano!!!
    Quindi è vero quanto detto: sono troppo niubbo! Aspetto altri oculari e altri tempi.
    Grazie.

  4. #4
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,048
    Taggato in
    2393 Post(s)



    Re: Oservare il cielo...a "Capella"

    ieri sera non ho osservato e non so che condizioni si sono create nei suoi dintorni, dico solo che Tritone ha una magnitudine di +14.2 che nel cielo di Milano in visuale non raggiungi, oltre alla dimensione angolare che mette in crisi il potere risolvente del tuo 8"!

  5. #5
    SuperGigante L'avatar di PHIL53
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Montecastrilli (TR)
    Messaggi
    2,790
    Taggato in
    701 Post(s)

    Re: Oservare il cielo...a "Capella"

    Hai provato a verificare con Stellarium ? Se non lo hai, ti consiglio di scaricarlo gratuitamente da qui e puoi così comodamente verificare meglio al computer ciò che hai visto....molto più preciso di qualsiasi Sky Map sul telefonino...
    Grag - Dobson Expl. Scientific 16" - ES 82° 18mm & Meade 24mm 2" - ES 14mm & 8,8mm - Telrad - Filtri UHC - OIII - SkySafari 4 Plus

  6. #6
    Pianeta L'avatar di Ocio
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    35
    Taggato in
    2 Post(s)

    Re: Oservare il cielo...a "Capella"

    Grazie a tutti per i buoni consigli, ora provo a scaricarlo.
    Ultima modifica di etruscastro; 20-10-2014 alle 08:11 Motivo: no parole stile sms!

  7. #7
    Pianeta L'avatar di Ocio
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    35
    Taggato in
    2 Post(s)

    Re: Oservare il cielo...a "Capella"

    Ciao a tutti,
    allora ho scaricato Stellarium; molto carino come programma, ringrazio Phill53. Poi ha la funzione schermo rosso che aiuta molto.
    Dopo aver giocato um pochino con il programma, Stellarium colloca Nettuno ad una latitudine di 31° direzione Sud.
    Quindi Nettuno è visibile, inoltre la zona dell'atmosfera meno penetrabile non è così elevata da coprire il pianeta.
    Però, credo che sia corretta l'interpretazione di Etruscastro. Infatti ho provato a puntarlo con Stellarium e la cosa è risultata impossibile, dato che un millimetro di spostamento con il cellulare e Nettuno usciva immediatamente dallo schermo.Ho utilizzato lo zoom al massimo per puntare con il cellulare sul pianeta, cosa fatta anche con "Google sky map" ma in questo caso Nettuno rimaneva fermo, quindi poco attendibile.
    Quindi, concludo che ho visto due stelle vicinissime, ma non certamente Nettuno.
    Sarà per la prossima volta?
    Invece, ieri sera, ho puntato ancora su Capella, mi sono accorto che non riesco a metterla a fuoco perfettamente rispetto ad altre stelle, sarà che è una stella doppia?
    Mi spiego meglio, quando tento di vedere nitido così come capita con stelle meno luminose non riesco ad eliminare del tutto la rifrazione (mini crocetta di luce e farla diventare un puntino). E' normale?
    Grazie

  8. #8
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,048
    Taggato in
    2393 Post(s)



    Re: Oservare il cielo...a "Capella"

    può essere scattering o scollimazione o tutte e due!

  9. #9
    SuperGigante L'avatar di Gitt
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Bovisio Masciago (MB) - Italy
    Messaggi
    2,609
    Taggato in
    987 Post(s)

    Re: Oservare il cielo...a "Capella"

    Ciao,
    disponendo anch'io di un dobson 8" e abitando a 15 Km nord di Milano, conosco bene la tua condizione.

    Un fattore da tenere in considerazione è l'acclimatamento dello specchio.
    Se lo specchio non è ad una temperatura vicina a quella dell'aria esterna, le turbolenze provocate dal grandiente termico ti faranno vedere deformate le stelle più luminose (per non parlare della visione ad alti ingrandimenti...)

    Un suggerimento è di metter fuori il tele almeno un'ora e mezza prima di osservare.
    Domanda: il tuo tele è dotato di una ventola per raffreddare lo specchio primario?

    Ciao

  10. #10
    Pianeta L'avatar di Ocio
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    35
    Taggato in
    2 Post(s)

    Re: Oservare il cielo...a "Capella"

    Citazione Originariamente Scritto da Gitt Visualizza Messaggio
    Ciao,
    disponendo anch'io di un dobson 8" e abitando a 15 Km nord di Milano, conosco bene la tua condizione.
    Ciao
    Mi scuso per non aver risposto prima, ho visto solo ora la tua domanda.
    Il mio non ha la ventola ma ha la predisposizione. Tu l'hai montata?
    Ho dimenticato di dire che osservo senza occhiali da vista e sono un pelo astigmatico oltre che miope, non vorrei che fosse quello. Comunque il difetto lo noto solo con stelle molto luminose non con quelle di magnitudine alta.

    Ciao Gitt
    Ultima modifica di etruscastro; 22-10-2014 alle 08:05 Motivo: non quotare il messaggio immediatamente precedente per intero!

Discussioni Simili

  1. "durata" apparente della luna in cielo..
    Di Pulviscolo nel forum Meccanica Celeste
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 15-09-2014, 08:08
  2. Cielo "nuovo" da casa nuova...
    Di cicciohouse nel forum Il cielo ad occhio nudo
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 10-09-2013, 10:00
  3. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 27-08-2013, 19:36

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •