Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 27
  1. #11
    SuperGigante L'avatar di Gitt
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Bovisio Masciago (MB) - Italy
    Messaggi
    2,609
    Taggato in
    987 Post(s)

    Re: Oservare il cielo...a "Capella"

    Ciao,

    si, io io ho montato una ventola e mi sta dando buoni risultati.
    Non saprei dirti se il tuo astigmatismo sia tale da deformare l'aspetto delle stelle.

    Il fatto che tu veda una "mini crocetta di luce" è anche dovuto alla diffrazione generata dalle quattro razze che sostengono lo specchio secondario. Più è forte la fonte luminosa, più si notano.

    Cieli sereni
    Graziano

  2. #12
    Pianeta L'avatar di Ocio
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    35
    Taggato in
    2 Post(s)

    Re: Oservare il cielo...a "Capella"

    Citazione Originariamente Scritto da Gitt Visualizza Messaggio
    si, io io ho montato una ventola e mi sta dando buoni risultati.
    Non saprei dirti se il tuo astigmatismo sia tale da deformare l'aspetto delle stelle.
    Ciao Gitt,
    ma tu alimenti la ventolina con una batteria portatile? Ho una ventolina a disposizione smontata da un vecchio pc,
    credo sia a 12 volt, quindi con una batteria piccolissima ed un interruttore riuscirei ad inserirla. Devo vedere se la ventola può essere inserita dietro lo specchio(ci dovrebbero essere i fori di predisposizione) visto che la vite centrale del supporto in legno è un pochino alta.
    Tu come hai fatto?
    Grazie

    La ventola di cui dispongo è di 2,5 cm di altezza.
    Ultima modifica di etruscastro; 22-10-2014 alle 10:20 Motivo: non quotare il messaggio immediatamente precedente per intero!

  3. #13
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,048
    Taggato in
    2393 Post(s)



    Re: Oservare il cielo...a "Capella"

    @Ocio sei pregato di non quotare per intero il messaggio immediatamente precedente il tuo senza un motivo tecnico.

  4. #14
    Pianeta L'avatar di Ocio
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    35
    Taggato in
    2 Post(s)

    Re: Oservare il cielo...a "Capella"

    Ok , Etruscastro.

    Grazie.

  5. #15
    SuperGigante L'avatar di Gitt
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Bovisio Masciago (MB) - Italy
    Messaggi
    2,609
    Taggato in
    987 Post(s)

    Re: Oservare il cielo...a "Capella"

    Io ho un dobson Skywatcher 200/1200 che non aveva alcuna predisposizione per la ventola.
    Cercando spunti in rete e facendo vari tentativi, ho realizzato una soluzione di cui sono abbastanza soddisfatto, che ti descrivo.
    L'idea è quella di avere un sistema di ventilazione che possa funzionare in due modi:
    1) per raffreddare , soffiando sul retro dello specchio
    2) per estrarre lo strato limite, aspirando
    Non mi dilungo sulla seconda funzione, se ti interessa l'argomento ti consiglio di cercare con Google "estrazione strato limite" o in inglese "extraction boundary layer" e troverai molti articoli interessanti.

    Mentre per la funzione 1) basterebbe una semplice ventola fissata al supporto della cella, per la 2) è necessario "tappare" il retro del tubo, altrimenti anzichè aspirare lo strato di aria riscaldata dallo speccho (il famoso strato limite) si aspira l'aria dall'esterno del tubo.
    Inoltre tipicamente durante la fase 1) non si osserva, mentre la fase 2) si esegue durante l'osservazione: è quindi importante che la ventola accesa non produca vibrazioni.

    Passiamo dalla teoria alla pratica.

    Ho preso un foglio di polionda (quella plastica che ha la struttura tipo cartone ondulato e che si usa per cartellette e quadernoni), e ho ritagliato un cerchio sufficiente a chiudere completamente il retro del tubo.
    Al centro del cerchio ho ritagliato l'alloggiamento quadrato per inserirci la ventola, che ho poi sigillato al suo posto con del silicone.
    Ho fissato un interruttore al polionda e ho collegato i vari fili.
    L'interruttore è a tre posizioni e mi permette di invertire la polarità, facendo lavorare la ventola in entrambe le direzioni.
    Per l'alimentazione ho usato un jack maschio/femmina ricavato da un vecchio alimentatore e da vari rottami elettronici.
    Ho praticato tre fori a 120° a 2-3 cm dal bordo del cerchio di polionda.
    Ho fatto passare tre elastici per capelli (quelli neri, sottili) nei fori.
    Ho attaccato a 120° sul tubo tre ganci con biadesivo per cucina
    Ho sospeso il cerchio con la ventola tramite i tre elastici ai tre gancetti.

    Il tutto è alimentato con una batteria al piombo per moto, pesante ma molto economica (come si sarà ormai capito, sono alquanto tirchio )

    Spero di averti dato qualche spunto

    Ciao
    Graziano

  6. #16
    Pianeta L'avatar di Ocio
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    35
    Taggato in
    2 Post(s)

    Re: Oservare il cielo...a "Capella"

    Grazie Gitt,

    ottima descrizione, mi metterò all'opera quanto prima poichè devo acquistare solo la polionda, tutto il resto è gia in casa. Oggi essere tirchi è una virtù.
    Mi chiedo, il miglioramento tra ventola inserita oppure disinserita è notevole? Come ti accorgi della differenza?
    Tra estate ed inverno riscontri differenze?
    Ho letto quello che mi hai sugerito di cercare in rete, ho compreso le problematiche che si generano sullo specchio primario (alcuni anche sul secondario), ho preso coscenza del problema.
    Non pensavo che lo specchio parabolico (di notte) riuscisse anche a scaldarsi con la poca luce a disposizione.
    Non ho trovato nessuno che abbia fatto delle registrazione sulle temperature sullo specchio primario tra faccia posteriore e superiore. Ho trovato molti grafici ma poche tabelle.
    Due giorni fa, ho osservato la luna, sul bordo (profilo) esterno luminoso,
    ho notato lo stesso fenomeno della strada asfaltata d'estate, aria calda che si stacca e non permette una visione nitida. Questo è il problema che si riscontra? Vero?
    Però è fortemente visibile con la Luna ma non con le stelle mantenendo lo stesso oculare.
    Sarà dovuto alla vicinanza della Luna?
    Grazie per le mille informazioni dettagliatissime che mi hai dato.

    Ciao
    Stefano

  7. #17
    SuperGigante L'avatar di Gitt
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Bovisio Masciago (MB) - Italy
    Messaggi
    2,609
    Taggato in
    987 Post(s)

    Re: Oservare il cielo...a "Capella"

    Mi chiedo, il miglioramento tra ventola inserita oppure disinserita è notevole? Come ti accorgi della differenza?
    Si, il miglioramento è notevole, soprattutto a medio/alti ingrandimenti.
    La differenza si vede tra un'immagine impastata, con pochi dettagli, per così dire "sfuocata", e un'immagine più nitida, contrastata, con più dettagli.

    Tra estate ed inverno riscontri differenze?
    Riscontro una grande differenza in due casi:
    a) quando tra specchio e temperatura dell'aria c'è una grande differenza (questo accade principalmente d'inverno)
    b) quando la temperatura dell'aria decresce rapidamente col trascorrere del tempo (fenomeno che da me capita più spesso in primavera/autunno in prima serata, d'estate in tarda serata)

    Non pensavo che lo specchio parabolico (di notte) riuscisse anche a scaldarsi con la poca luce a disposizione.
    Infatti lo specchio primario non si scalda per la luce ricevuta!!!
    E' già caldo di suo, e cede calore molto lentamente.

    Non ho trovato nessuno che abbia fatto delle registrazione sulle temperature sullo specchio primario tra faccia posteriore e superiore.
    Beh, fare misure sulla faccia superiore (dove c'è l'alluminatura per intendersi), non è cosa semplice
    Io sto facendo delle misure sulla faccia posteriore, appena ho tempo le posterò.

    Due giorni fa, ho osservato la luna...ho notato lo stesso fenomeno della strada asfaltata d'estate, aria calda che si stacca e non permette una visione nitida.
    Non è detto che dipenda solo dall'equilibrio termico dello specchio.
    Potrebbe anche dipendere dal luogo da cui stai osservando: le case irradiano calore (soprattutto d'estate, perchè sono state riscaldate dal sole diurno, e d'inverno, a causa del riscaldamento interno), l'asfalto irradia calore, il cemento irradia calore. L'ideale è porsi su un prato, senza abitazioni che si interpongano tra te e l'oggetto astronomico che stai osservando.
    Anche se lo specchio è in temperatura, anche se estrai lo strato limite, anche se sei su un prato, resta sempre il problema del seeing:
    se hai aria turbolenta nell'atmosfera, ad elevati ingrandimenti vedrai l'effetto da te descritto.

    Ciao
    Graziano

  8. #18
    Pianeta L'avatar di Ocio
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    35
    Taggato in
    2 Post(s)

    Re: Oservare il cielo...a "Capella"

    Grazie Gitt per le tante risposte con le quali mi fai comprendere bene anche le cavolate che penso.
    Quando pubblichi le temperature, sarò felice di vedere le annotazioni e le condizioni di test da te eseguite.

    Ciao Stefano.

  9. #19
    Pianeta L'avatar di Ocio
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    35
    Taggato in
    2 Post(s)

    Re: Oservare il cielo...a "Capella"

    Ciao a tutti,

    ho eseguito la collimazione del mio Dobson xt8 e le cose sono migliorate di netto.
    Ho utilizzato il tappo , in dotazione, forato al centro.
    Ho, da subito, riscontrato che il cerchietto adesivo fissato sullo specchio primario era spostato rispetto al
    pallino nero che si posizionava perfettamente all'incrocio con le razze (quelle a croce) che sostengono lo specchio secondario.
    Ho notato che le viti di regolazione dello specchio primario sono tre, mentre altre tre viti servono a fissarlo.
    Sul mio Dobson queste ultime viti erano allentate e non fissavano lo specchio.
    Quindi ho centrato il cerchietto adesivo presente sullo specchio primario in modo da vedere il pallino perfettamente centrato.
    Non mi sono avventurato ancora sul centramento dello specchio secondario poichè ritengo sia corretto, vedendo tutto lo specchio primario.
    Non contento, ho inserito la ventolina di cui disponevo (presa da un pc) che calzava perfettamente sulla predisposizione del telescopio. La fortuna ha voluto che in caso di alimentazione corretta( da batteria ) la ventolina avesse anche una piccolissima luce blue quando è in funzionamento.
    Quindi ho apportato la miglioria da più persone suggerita.
    Visione molto nitida anche con le stelle più brillanti.
    Grazie a voi tutti che con consigli e sapienza mi avete indirizzato bene.

    Ciao e buona visione a tutti.

    PS Andromeda ...ribeccata per la seconda volta (ma quanta sofferenza)

  10. #20
    SuperGigante L'avatar di PHIL53
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Montecastrilli (TR)
    Messaggi
    2,790
    Taggato in
    701 Post(s)

    Re: Oservare il cielo...a "Capella"

    Citazione Originariamente Scritto da Ocio Visualizza Messaggio
    PS Andromeda ...ribeccata per la seconda volta (ma quanta sofferenza)
    Una volta memorizzata la posizione, vedrai che le prossime volte sarà uno scherzo, ma.....se ne hai la possibilità, alcuni oggetti (M45 Pleiadi, M31 Andromeda e il Doppio Ammasso di Perseo ad esempio) secondo me, rendono al meglio con un binocolo, senza andare oltre 10-12 ingrandimenti...provare per credere...

    p.s. e stavo dimenticando l'Attaccapanni...sali da Altair alla base della Freccia e giri un pò a destra..
    Ultima modifica di PHIL53; 27-10-2014 alle 15:08
    Grag - Dobson Expl. Scientific 16" - ES 82° 18mm & Meade 24mm 2" - ES 14mm & 8,8mm - Telrad - Filtri UHC - OIII - SkySafari 4 Plus

Discussioni Simili

  1. "durata" apparente della luna in cielo..
    Di Pulviscolo nel forum Meccanica Celeste
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 15-09-2014, 08:08
  2. Cielo "nuovo" da casa nuova...
    Di cicciohouse nel forum Il cielo ad occhio nudo
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 10-09-2013, 10:00
  3. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 27-08-2013, 19:36

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •