Discussione: Oservare il cielo...a "Capella"
-
27-10-2014, 14:53 #21
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Bovisio Masciago (MB) - Italy
- Messaggi
- 2,609
- Taggato in
- 987 Post(s)
Re: Oservare il cielo...a "Capella"
Quando collimi il primario, ti suggerisco di procedere in questo modo:
- allenta le tre viti che servono a "fissare" lo specchio
- collima con le altre tre viti
- riporta le prime tre viti leggerissimamente a contatto, ma non stringerle, altrimenti alteri la collimazione
Ciao
Graziano
-
-
27-10-2014, 21:18 #22
Re: Oservare il cielo...a "Capella"
Grazie Graziano,
Ho visto il sistema come è stato concepito. Le viti che fissano lo specchio primario sono in acciaio e questo comporta rigidità oltre che potenziale rottura del vetro. Comunque ho collimato e la differenza si è notata di molto.
La prossima collimazione farò come mi hai detto. Quello che non capisco è :come faccio a capire se il secondario è centrato ? Intendo dire che pur vedendo tutto lo specchio primario e pur essendo il puntino allineato con le razze a croce, il cerchio dello specchio secondario potrebbe essere lievemente spostato per centrarlo di pochissimo.
Come procedi tu con il secondario? Lo hai mai centrato?
Grazie per le preziose dritte.
Se riesco posto una foto della ventola.
Ciao
-
28-10-2014, 08:16 #23
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,046
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Oservare il cielo...a "Capella"
-
28-10-2014, 08:24 #24
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Montecastrilli (TR)
- Messaggi
- 2,790
- Taggato in
- 701 Post(s)
Re: Oservare il cielo...a "Capella"
Grag - Dobson Expl. Scientific 16" - ES 82° 18mm & Meade 24mm 2" - ES 14mm & 8,8mm - Telrad - Filtri UHC - OIII - SkySafari 4 Plus
-
28-10-2014, 10:21 #25
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Bovisio Masciago (MB) - Italy
- Messaggi
- 2,609
- Taggato in
- 987 Post(s)
Re: Oservare il cielo...a "Capella"
Ocio,
una collimazione completa di un newton prevede questi step:
1) centrare il supporto del secondario al centro dell'OTA.
A questo scopo devi misurare il più precisamente possibile (con un calibro, con un compasso, vedi tu) la distanza tra il centro della vite a croce e i bordi del tubo ottico, vale a dire dove si innestano le razze al tubo.
In teoria le 4 distanze misurate dovrebbero essere tutte uguali.
Se così non è, tenendo il tubo orizzontale (per evitare cadute accidentali di oggetti sul primario), lavora sulle viti che tendono le razze allentando da una parte e tirando dall'altra finchè ottieni il risultato voluto.
Ricorda che le razze devono rimanere molto tese: se gli dai un colpetto col dito, devono risuonare.
2) rendere perfettamente circolare e concentrico il secondario visto dal focheggiatore: vedi l'utilissimo link postato da Phil53 per la circolarità.
Per quanto riguarda la centratura, io ho agito così:
a) Per gli scostamenti assiali (lungo l'asse del tubo ottico) ho regolato la vite centrale (a croce) del supporto del secondario: se la allenti -> il secondario si avvicina al primario, se la stringi -> si allontana.
Lavora sempre col tubo orizzontale per evitare incidenti
Attenzione che prima di poter lavorare sulla vite centrale, devi smollare le tre brugole di collimazione del secondariob) Per gli scostamenti trasversali (perpendicolari ai precedenti) ho regolato le viti di centratura del focheggiatore: ci sono tre coppie vite/brugola sulla base del foc, diciamo che si comportano come quelle per la regolazione del primario. Le tre brugole servono a bloccare la centratura, mentre le tre viti servono per la regolazione.c) A questo punto dovrai inquadrare il primario muovendo le tre brugole del secondario: un utile riferimento sono le tre staffe che reggono il primario, quando le vedi tutte e tre sei a buon punto.Questi tre passi andranno iterati più volte, fino a raggiungere il risultato voluto.
Per facilitare questa regolazione, sarebbe utile dotarsi o di Bob Knobs o di viti a testa larga come ha fatto Phil53 per sostituire le scomodissime brugole.
3) collimare il primario: su questo sai già abbastanza e non mi dilungo.
Questi passi vanno fatti nell'ordine riportato, altrimenti non si ottiene un risultato ottimale.
Aggiungo che senza un Cheshire (lungo e senza scalino) è difficile ottenere un buon risultato al punto 2), perchè stimare a occhio la concentricità a mio parere non è affatto banale.
Se vuoi una mano, io non ho problemi: mandami un mp e ci possiamo vedere.
Ciao
GrazianoDobson RPAstro 16"/f4,5 | Oculari: Hyperion 21/68°, ES 14-11-8,8-6,7/82°, Planetary ED 5-3,2/60° | Barlow: Meade APO 140 2x | Filtri: Astronomik UHC e O-III
-
28-10-2014, 14:31 #26
Re: Oservare il cielo...a "Capella"
Grazie a tutti per le graditissime risposte che aprono nuovi portoni/baratri.
Non ho fortunatamente toccato il secondario, non perchè ci sia nulla di irrimediabile (oltre la rottura) ma il centraggio dopo la descrizione di Gitt è più chiaro/impegnativo.
Infatti ho due tipi di domande nella comprensione dei movimenti del secondario:
1) cosa comporta guadagnare qualche millimetro del secondario, spostandolo indietro;
2) ho il secondario di pochi millimetri non centrato sull'oculare, cosa comporta?
Grazie.
-
29-10-2014, 08:53 #27
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Bovisio Masciago (MB) - Italy
- Messaggi
- 2,609
- Taggato in
- 987 Post(s)
Re: Oservare il cielo...a "Capella"
Prova a leggere questa guida alla collimazione:
http://plent.altervista.org/collimazione_telescopi.htm
E' molto tecnica e spero possa soddisfare le tue domande.
Ciao
GrazianoDobson RPAstro 16"/f4,5 | Oculari: Hyperion 21/68°, ES 14-11-8,8-6,7/82°, Planetary ED 5-3,2/60° | Barlow: Meade APO 140 2x | Filtri: Astronomik UHC e O-III
-
Discussioni Simili
-
"durata" apparente della luna in cielo..
Di Pulviscolo nel forum Meccanica CelesteRisposte: 2Ultimo Messaggio: 15-09-2014, 08:08 -
Cielo "nuovo" da casa nuova...
Di cicciohouse nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 9Ultimo Messaggio: 10-09-2013, 10:00 -
ALMA raggiunge le 50 antenne operative... citato come "telescopio", senza "radio -"
Di Valerio Ricciardi nel forum AstrofisicaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 27-08-2013, 19:36
Kit oculari
Oggi, 10:27 in Accessori