Rifrattore: differenze tra le versioni
Da AstroWiki.
 (Creata pagina con "{{Bozza}}  ==Definizione==  telescopio costituito da due lenti, l’obiettivo e l’oculare, che sfrutta il principio della rifrazione della luce.")  | 
				 (→Definizione)  | 
				||
| Riga 3: | Riga 3: | ||
==Definizione==  | ==Definizione==  | ||
| − | [[telescopio]] costituito da due   | + | [[telescopio]] costituito da due gruppi ottici, l’[[obiettivo]] e l’[[oculare]], che sfrutta il principio della [[rifrazione]] della luce.  | 
Versione attuale delle 20:39, 4 dic 2014
|   | 
Questa pagina è nello stato di Bozza. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di AstroWiki | 
Definizione
telescopio costituito da due gruppi ottici, l’obiettivo e l’oculare, che sfrutta il principio della rifrazione della luce.
- Questa pagina è stata letta 8 185 volte.
 - Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 4 dic 2014 alle 20:39 da Valerio Ricciardi. Il testo attuale è basato su contributi di Antonio Giarrusso.