Pagina di Test: differenze tra le versioni
Da AstroWiki.
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{Bozza}} | {{Bozza}} | ||
== Definizione == | == Definizione == | ||
− | Pagina esempio per il trasferimento del [http://www.astronomia.com/glossario glossario] di Astronomia.com su AstroWiki. Per iniziare, è possibile recuperare le definizioni dal glossario, creare le rispettive pagine qui (anche con la '''sola definizione'''), e metterle nello stato di Bozza come la qui presente. | + | Pagina esempio per il trasferimento del [http://www.astronomia.com/glossario glossario] di Astronomia.com su AstroWiki. Per iniziare, è possibile recuperare le definizioni dal glossario, creare le rispettive pagine qui (anche con la '''sola definizione'''), e metterle nello stato di Bozza come la qui presente. Editare il sorgente di questa pagina per vedere la sintassi. |
=== Sottoparagrafo 1 === | === Sottoparagrafo 1 === |
Versione attuale delle 17:44, 28 lug 2014
![]() |
Questa pagina è nello stato di Bozza. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di AstroWiki |
Definizione
Pagina esempio per il trasferimento del glossario di Astronomia.com su AstroWiki. Per iniziare, è possibile recuperare le definizioni dal glossario, creare le rispettive pagine qui (anche con la sola definizione), e metterle nello stato di Bozza come la qui presente. Editare il sorgente di questa pagina per vedere la sintassi.
Sottoparagrafo 1
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Etiam mattis elit non purus ultrices, in congue erat bibendum. Praesent pellentesque nulla et nisi porta bibendum. Sed blandit suscipit lorem, sed rutrum libero iaculis ac. Fusce laoreet molestie fermentum. Suspendisse dictum laoreet nunc et rhoncus.
Curabitur turpis orci, pulvinar vitae ligula nec, dignissim pharetra tellus. Mauris sapien nunc, semper non dictum sit amet, imperdiet a turpis. Suspendisse ultricies turpis massa, in pretium tortor consectetur vel. Mauris hendrerit luctus augue. Cras vel laoreet mi, vitae aliquam ante. Nunc pharetra nibh et feugiat suscipit. Donec sodales bibendum nisl sed cursus.
Formule matematiche
E' possibile introdurre formule matematiche complesse grazie all'ausilio di LaTeX. Esempio:
$ \operatorname{erfc}(x) = \frac{2}{\sqrt{\pi}} \int_x^{\infty} e^{-t^2}\,dt = \frac{e^{-x^2}}{x\sqrt{\pi}}\sum_{n=0}^\infty (-1)^n \frac{(2n)!}{n!(2x)^{2n}} $
Fusce quis mattis lorem. Nullam ut rhoncus metus, sit amet dapibus arcu. In ultricies purus at massa lobortis, sit amet malesuada ante vehicula. Aliquam erat volutpat. Pellentesque habitant morbi tristique senectus et netus et malesuada fames ac turpis egestas. Ut facilisis purus ac venenatis luctus. In sit amet magna id quam vulputate sollicitudin ut quis enim. Pellentesque habitant morbi tristique senectus et netus et malesuada fames ac turpis egestas. Phasellus ultrices mi quis lectus dapibus iaculis.
Sottoparagrafo 2
Maecenas quis mauris vel leo elementum accumsan. Curabitur semper elit sit amet tincidunt molestie. Pellentesque sodales quis est consectetur sagittis. In volutpat, orci eget faucibus pellentesque, orci orci aliquet nisl, sit amet accumsan ante felis a justo. Fusce luctus sit amet purus eu vestibulum. Donec aliquam, nibh a malesuada rhoncus, justo nisl imperdiet velit, vel venenatis arcu magna a dolor.
Aenean erat dui, hendrerit sit amet gravida bibendum, fermentum ut urna. Cras quis enim id nulla rhoncus blandit. Fusce interdum ut metus eget scelerisque. Nunc adipiscing sodales suscipit. Vivamus in felis a justo aliquam laoreet. Etiam iaculis, lectus ut mattis laoreet, orci eros ultricies metus, et imperdiet odio arcu eget lorem. Quisque dignissim suscipit iaculis.
- Questa pagina è stata letta 12 908 volte.
- Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 28 lug 2014 alle 17:44 da Stefano Simoni, utente di AstroWiki.