Cercatore: differenze tra le versioni

Da AstroWiki.

(Creata pagina con "{{Bozza}} =Definizione== Accessorio dei telescopi, consistente in un piccolo cannocchiale dal piccolo ingrandimento, che posto parallelamente al tubo principale facilita...")
 
(Definizione=)
 
Riga 1: Riga 1:
 
{{Bozza}}
 
{{Bozza}}
  
=Definizione==
+
==Definizione==
  
Accessorio dei telescopi, consistente in un piccolo cannocchiale dal piccolo [[ingrandimento]], che posto parallelamente al tubo principale facilita la ricerca e l’inquadramento di un astro.
+
[http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?413-TELESCOPI-i-cercatori I Cercatori] sono strumenti obbligatori su un telescopio, essi aiutano la ricerca degli oggetti o, nei telescopi dotati di GoTo a “mappare” il software per la ricerca automatica.
 +
 
 +
Il cercatore va montato in parallelo al tubo ottico, ha bassi ingrandimenti, ( generalmente 6x30 o 9x50 per quelli ottici) o nulli per quelli a led e va, giocoforza, allineato con il telescopio di modo che lo stesso oggetto inquadrato nel cercatore DEVE essere anche nell’oculare dello strumento.

Versione attuale delle 16:55, 1 set 2014

Bozza.png Questa pagina è nello stato di Bozza. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di AstroWiki

Definizione

I Cercatori sono strumenti obbligatori su un telescopio, essi aiutano la ricerca degli oggetti o, nei telescopi dotati di GoTo a “mappare” il software per la ricerca automatica.

Il cercatore va montato in parallelo al tubo ottico, ha bassi ingrandimenti, ( generalmente 6x30 o 9x50 per quelli ottici) o nulli per quelli a led e va, giocoforza, allineato con il telescopio di modo che lo stesso oggetto inquadrato nel cercatore DEVE essere anche nell’oculare dello strumento.

  • Questa pagina è stata letta 5 835 volte.
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 1 set 2014 alle 16:55 da Antonio Giarrusso.