Costellazioni: differenze tra le versioni
Da AstroWiki.
(Creata pagina con "Bozza ==Definizione== Sono dei raggruppamenti di stelle che prospetticamente si vedono in zone contigue del cielo e che perciò gli antichi raffigurarono con oggetti od...") |
|||
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | + | {{Bozza}} | |
==Definizione== | ==Definizione== | ||
Sono dei raggruppamenti di stelle che prospetticamente si vedono in zone contigue del cielo e che perciò gli antichi raffigurarono con oggetti od esseri di natura mitologica. Attualmente sono 88 e 48 di esse ci sono state tramandate dall’astronomo Tolomeo. | Sono dei raggruppamenti di stelle che prospetticamente si vedono in zone contigue del cielo e che perciò gli antichi raffigurarono con oggetti od esseri di natura mitologica. Attualmente sono 88 e 48 di esse ci sono state tramandate dall’astronomo Tolomeo. |
Versione attuale delle 18:14, 1 set 2014
![]() |
Questa pagina è nello stato di Bozza. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di AstroWiki |
Definizione
Sono dei raggruppamenti di stelle che prospetticamente si vedono in zone contigue del cielo e che perciò gli antichi raffigurarono con oggetti od esseri di natura mitologica. Attualmente sono 88 e 48 di esse ci sono state tramandate dall’astronomo Tolomeo.
- Questa pagina è stata letta 12 563 volte.
- Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 1 set 2014 alle 18:14 da Antonio Giarrusso.