Oculare: differenze tra le versioni
Da AstroWiki.
(Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Gli [http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?822-Oculari&p=9892#post9892%20Oculari Oculari]sono delle lenti che ingrandiscono l’immagine f...") |
(→Definizione) |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
==Definizione== | ==Definizione== | ||
− | Gli [http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?822-Oculari&p=9892#post9892%20Oculari Oculari]sono | + | Gli [http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?822-Oculari&p=9892#post9892%20Oculari Oculari]sono dei sistemi ottici, costituiti da lenti (da una a più di otto) che permettono di osservare ingrandita, l’immagine formata sul piano focale di un [[telescopio]]. Fra i diversi schemi: Huygens, Ramsden, Kellner, Plossl, Erfle, Steinheil ed [[ortoscopico]]. |
Versione attuale delle 21:47, 4 dic 2014
![]() |
Questa pagina è nello stato di Bozza. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di AstroWiki |
Definizione
Gli Ocularisono dei sistemi ottici, costituiti da lenti (da una a più di otto) che permettono di osservare ingrandita, l’immagine formata sul piano focale di un telescopio. Fra i diversi schemi: Huygens, Ramsden, Kellner, Plossl, Erfle, Steinheil ed ortoscopico.
- Questa pagina è stata letta 3 657 volte.
- Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 4 dic 2014 alle 21:47 da Valerio Ricciardi. Il testo attuale è basato su contributi di Antonio Giarrusso.