Big bang: differenze tra le versioni
Da AstroWiki.
(Creazione primo abbozzo pagina) |
|||
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | Il termine "Big Bang" attualmente si riferisce alla teoria maggiormente condivisa sulla nascita e successiva evoluzione del nostro universo. Questo modello cosmologico non è universalmente accettato, e questo è confermato dalla stessa origine del termine "Big Bang", ovvero "grande botto", coniato inizialmente come termine spregiativo. Tuttavia, allo stato attuale questo modello è quello che ha ricevuto la maggior quantità di conferme osservative, | + | Il termine "Big Bang" attualmente si riferisce alla teoria maggiormente condivisa sulla nascita e successiva evoluzione del nostro universo. Questo modello cosmologico non è universalmente accettato, e questo è confermato dalla stessa origine del termine "Big Bang", ovvero "grande botto", coniato inizialmente come termine spregiativo. Tuttavia, allo stato attuale questo modello è quello che ha ricevuto la maggior quantità di conferme osservative, anche se è ancora in fase evolutiva. La recente scoperta del Bosone di Higgs, per esempio, ha portato nuove conferme ma anche nuovi interrogativi alla teoria. (continua) |
Versione attuale delle 10:15, 12 lug 2014
Il termine "Big Bang" attualmente si riferisce alla teoria maggiormente condivisa sulla nascita e successiva evoluzione del nostro universo. Questo modello cosmologico non è universalmente accettato, e questo è confermato dalla stessa origine del termine "Big Bang", ovvero "grande botto", coniato inizialmente come termine spregiativo. Tuttavia, allo stato attuale questo modello è quello che ha ricevuto la maggior quantità di conferme osservative, anche se è ancora in fase evolutiva. La recente scoperta del Bosone di Higgs, per esempio, ha portato nuove conferme ma anche nuovi interrogativi alla teoria. (continua)
- Questa pagina è stata letta 2 902 volte.
- Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 12 lug 2014 alle 10:15 da Red Hanuman, utente di AstroWiki.