Apocromatico: differenze tra le versioni

Da AstroWiki.

(Definizione)
m (Meglio accennare ai criteri teorici che definiscono cosa è acromatico e cosa Apo.)
 
Riga 3: Riga 3:
 
==Definizione==
 
==Definizione==
  
Sistema ottico di un [[telescopio]] formato da tre lenti per ridurre l’effetto dell’[[aberrazione]] cromatica tramite lenti a bassa dispersione (ED) o alla Fluorite minerale o sintetica per ridurre le aberrazioni cromatiche tipiche degli strumenti a lenti.
+
Sistema ottico di un [[telescopio]] formato da lenti - di norma tre - di particolari caratteristiche ottiche (vetri a bassa dispersione o ED, in Fluorite naturale o sintetica) per contenere al massimo l’[[aberrazione]] cromatica  facendo coincidere i piani su cui si focalizzano almeno tre frequenze dello [[spettro visibile]].

Versione attuale delle 08:12, 5 dic 2014

Bozza.png Questa pagina è nello stato di Bozza. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di AstroWiki

Definizione

Sistema ottico di un telescopio formato da lenti - di norma tre - di particolari caratteristiche ottiche (vetri a bassa dispersione o ED, in Fluorite naturale o sintetica) per contenere al massimo l’aberrazione cromatica facendo coincidere i piani su cui si focalizzano almeno tre frequenze dello spettro visibile.

  • Questa pagina è stata letta 4 220 volte.
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 5 dic 2014 alle 08:12 da Valerio Ricciardi. Il testo attuale è basato su contributi di Antonio Giarrusso.