Anno luce: differenze tra le versioni
Da AstroWiki.
(Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Unità di misura delle distanze interstellari corrispondente alla distanza coperta dalla luce in un anno, alla velocità propria di 300000 km al se...") |
m (Lievemente meglio precisata.) |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
==Definizione== | ==Definizione== | ||
− | Unità di misura delle distanze interstellari corrispondente alla distanza coperta dalla luce in un anno, alla velocità propria di | + | Unità di misura delle distanze interstellari corrispondente alla distanza coperta dalla luce in un anno, alla velocità propria di 299 792,458 km al secondo. Ammonta a circa 9.460 miliardi di km o 63000 U.A. Per render l'idea del valore, la luce percorre la distanza media Terra-Luna (384.400 km) in soli 1,28". Simboleggiata con '''c''' (dal latino ''celeritas'') è anche la velocità con sui viaggiano tutte le particelle senza massa, e si propaga la radiazione elettromagnetica nel vuoto. |
Versione delle 22:02, 19 dic 2014
![]() |
Questa pagina è nello stato di Bozza. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di AstroWiki |
Definizione
Unità di misura delle distanze interstellari corrispondente alla distanza coperta dalla luce in un anno, alla velocità propria di 299 792,458 km al secondo. Ammonta a circa 9.460 miliardi di km o 63000 U.A. Per render l'idea del valore, la luce percorre la distanza media Terra-Luna (384.400 km) in soli 1,28". Simboleggiata con c (dal latino celeritas) è anche la velocità con sui viaggiano tutte le particelle senza massa, e si propaga la radiazione elettromagnetica nel vuoto.